centri-strorici-prestazione-energetica

UNI EN 16883:2017, la nuova norma per il miglioramento della prestazione energetica edifici storici

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

In vigore dal 15 giugno la UNI EN 16883:2017: le linee guida con gli interventi finalizzati a ridurre i consumi di energia nel patrimonio storico

È entrata in vigore il 15 giungo scorso la UNI EN 16883:2017:

Conservazione dei beni culturali – Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici.

Prestazione energetica, cos’è

La prestazione energetica di un edificio è la quantità annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi con un uso standard dell’edificio, compresi la climatizzazione invernale ed estiva, la produzione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e l’illuminazione.

La valutazione della prestazione energetica deve tener conto di una serie di parametri, tra cui:

  • gli aspetti climatici della località
  • il livello di isolamento termico dell’involucro
  • l’esistenza di sistemi di generazione propria di energia
  • le caratteristiche tecniche e di installazione dell’impianto
  • il microclima degli ambienti interni

Miglioramento energetico

Per miglioramento energetico si intende l’esecuzione di uno o più interventi aventi lo scopo di ridurre l’indice di prestazione energetica senza modificare lo stato strutturale e architettonico del manufatto e cercando di migliorare le condizioni di qualità ambientale.

UNI EN 16883:2017

La UNI EN 16883:2017 contiene le linee guida per il miglioramento dell’efficienza energetica edifici storici, ossia edifici di notevole interesse storico, architettonico o culturale, nel rispetto del loro significato di bene culturale.

Scopo della norma è quello di valutare l’impatto che gli interventi, finalizzati a ridurre i consumi di energia nel patrimonio storico, hanno in relazione alla conservazione degli elementi che caratterizzano gli edifici.

In pratica, la norma fornisce la procedura normativa di lavoro da seguire per compiere correttamente la scelta degli interventi migliorativi della prestazione energetica, in base ai seguenti elementi:

  • investigazione
  • analisi
  • documentazione dell’edificio

Viene, infine, precisato che la norma europea non si applica esclusivamente agli edifici designati ufficialmente come “bene culturale”, ma agli edifici storici di ogni tipo ed età.

 

Clicca qui per accedere al sito UNI

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *