
Dlgs 192/2005: normativa relativa al miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici
Testo aggiornato del dlgs 192/2005 da scaricare gratis in PDF, sintesi, relazione tecnica e software per i calcoli della prestazione energetica
Il dlgs 192/2005 (attuativo della direttiva 2002/91/CE e modificato dalla legge 90/2013) stabilisce i criteri per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Allo scopo di garantire un miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, il decreto impone una serie di obblighi il cui mancato rispetto può comportare una sanzione amministrativa fino a costituire un grave illecito in caso di false dichiarazioni.
Rispettare tutti i criteri normativi risulta complesso; per evitare spiacevoli sanzioni ti fornisco:
- il testo del dlgs 192/2005 aggiornato e coordinato da scaricare subito gratis in PDF
- una sintesi del dlgs 192/2005 con le prescrizioni più significative
- un modello relazione tecnica dlgs 192/2005 (ex legge 10). da scaricare gratuitamente in pdf per redigere correttamente la relazione tecnica ex legge 10;
- un software per la certificazione energetica e la verifica delle prestazioni energetiche da utilizzare gratuitamente per 30 giorni che ti aiuta nella redazione della relazione tecnica di progetto legge 10, l’APE e l’AQE.
Sintesi del Dlgs 192/2005
Che cosa prevede il dlgs 192/2005?
Il presente decreto disciplina la metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici ed individua una serie di criteri generali per l’accertamento delle prestazioni energetiche degli edifici:
- la prestazione energetica degli edifici è determinata in conformità alla normativa tecnica UNI e CTI, allineate con le norme predisposte dal CEN a supporto della direttiva 2010/31/CE, su specifico mandato della Commissione europea;
- il fabbisogno energetico annuale globale si calcola per singolo servizio energetico, espresso in energia primaria, su base mensile. Con le stesse modalità si determina l'energia rinnovabile prodotta all'interno del confine del sistema;
- si opera la compensazione mensile tra i fabbisogni energetici e l'energia rinnovabile prodotta all'interno del confine del sistema, per vettore energetico e fino a copertura totale del corrispondente vettore energetico consumato;
- ai fini della compensazione di cui al numero 3, è consentito utilizzare l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili all'interno del confine del sistema ed esportata, secondo le modalità definite dai decreti di cui al presente comma.
Tali criteri generali in materia di prescrizione energetica sono validi per:
- nuove costruzioni;
- ristrutturazioni importanti;
- riqualificazioni energetiche;
- ampliamenti superiori al 15%;
- impianti termici;
- sostituzione di generatori di calore;
- demolizioni e ricostruzioni.
AQE e APE: obbligo di attestazione
L’art. 3, comma 2 del dlgs 192/2005 aggiornato prevede, contestualmente alla comunicazione di fine lavori, l'obbligo per il tecnico direttore dei lavori di provvedere a depositare presso il comune l’attestato di qualificazione energetica (AQE) cioè un documento che descrive le caratteristiche dell’edificio dal punto di vista energetico.
Allo scopo di fornire un’attestazione neutra da parte di un soggetto estraneo ai lavori (c.d. certificatore) è necessario redigere anche l’ APE (attestato di prestazione energetica). Tale attestazione è stata introdotta dal dl 63/2013 che ha modificato il dlgs 192/2005 e prevede che un certificatore esterno attesti la prestazione energetica dell’edificio e la depositi presso la regione di appartenenza.
Per ulteriori approfondimenti ti lascio anche un utile link per avere tutte le indicazioni sulla certificazione energetica.
La relazione tecnica di progetto: che cos'è? a cosa serve? chi la fa?
La relazione tecnica di progetto è un documento redatto da un tecnico abilitato che contiene i calcoli e le verifiche previste dal decreto e ha lo scopo di descrivere e attestare l’efficienza energetica dell’edificio (art.8 dlgs 192/2005).
Viene redatta nei casi di interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione di edifici esistenti ed è compito del tecnico depositare al comune contestualmente al titolo edilizio presentato (permesso di costruire, dia, scia) prima dell’inizio lavori. Ai fini del rilascio dei titoli edilizi è obbligatorio presentare la relazione tecnica ex legge 10.
Efficienza energetica normativa
L’efficienza energetica è la capacità di ottenere un risultato in termini di confort termico diminuendo il consumo di energia. Se si parla di un immobile si fa riferimento al fabbisogno energetico: quando in un immobile si risparmia energia significa che si ha una buona efficienza energetica.
Scopri tutti i dettagli sull'efficienza energetica normativa.
Prestazione energetica edifici
Titolo I - PRINCIPI GENERALI
Articolo 1. - Finalità
Articolo 2. - Definizioni
Articolo 3. - Ambito di intervento
Articolo 3.bis - Strategia di ristrutturazione a lungo termine
Articolo 3-bis. - Strategia di ristrutturazione a lungo termine
Articolo 4. - Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica
Articolo 4-bis. - Edifici ad energia quasi zero
Articolo 4-ter. - Strumenti finanziari e superamento delle barriere di mercato
Articolo 4-quater. - Portale Nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
Articolo 5. - Meccanismi di cooperazione
Articolo 6. - Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione
Articolo 7. - Esercizio, conduzione, controllo, ispezione e manutenzione degli impianti termici per la climatizzazione invernale e estiva e per la preparazione dell'acqua calda sanitaria
Articolo 8. - Relazione tecnica, accertamenti e ispezioni
Articolo 9. - Funzioni delle regioni e degli enti locali
Articolo 10. - Monitoraggio, analisi, valutazione e adeguamento della normativa energetica nazionale e regionale
Titolo II - NORME TRANSITORIE
Dlgs 192/05, articoli di approfondimento
Di seguito ti suggerisco una serie di articoli di interesse legati alle tematiche approfondite nel dlgs 192/05:
- I chiarimenti sull’applicazione del D.Lgs. 192/2005 del Ministero delle Attività Produttive;
- Certificazione energetica: pubblicate le modifiche al D.Lgs. 192/2005;
- La tavola sinottica del d.lgs. 192/2005 aggiornata al D.P.R. n. 59/2009 “Regolamento di attuazione del D.Lgs. 192 sul rendimento energetico in edilizia”;
- Certificazione Energetica: può essere rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 192/2005?;
- Efficienza energetica degli edifici: modificato il fattore di energia primaria per l’energia elettrica;
- Efficientamento energetico Comuni: c’è tempo fino al 14 aprile;
- Quando va fatta la comunicazione Enea?;
- In Gazzetta il dlgs 48/2020 con le nuove regole sull’efficienza energetica degli edifici;
- Rapporto ENEA 2020 sull’efficienza energetica in Italia;
- Novità in materia di efficienza energetica: in Gazzetta il dlgs n. 73/2020;
- Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici.
Per essere sicuro di redigere e compilare la documentazione energetica rispettando la normativa vigente in materia, ti consiglio di affidarti al software certificazione energetica, da sempre al top per innovazione tecnologica e aggiornamento normativo.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!