Pubblicata la UNI/PdR 65:2019 per i prodotti in lana di vetro e di roccia
In vigore dal 22 luglio la prassi di riferimento per l’applicazione dei prodotti in lana di vetro e di roccia utilizzati in edilizia. Le caratteristiche di isolamento termico e acustico
È stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 65:2019 in materia di prodotti in lana minerale in edilizia, elaborata dal Tavolo “Lane minerali” in collaborazione tra UNI e Assovetro (Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro), Ancitel Energia e Ambiente e FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate).
Prassi di riferimento
Ricordiamo che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori; costituiscono, in pratica, una tipologia di documento para-normativo nazionale in grado di fornire una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.
UNI/PdR 65:2019
La UNI/PdR 65:2019 contiene le informazioni utili circa le prestazioni e le applicazioni dei prodotti in lana minerale (ossia: lana di vetro e lana di roccia), con specifico riferimento alle seguenti caratteristiche proprie di tali materiali:
- chimiche
- fisiche
- meccaniche
- di isolamento termico
- di isolamento acustico
La prassi halo scopo di fornire le indicazioni pratiche ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia.
Campo di applicazione
La prassi in esame non si applica agli isolanti termici per:
- gli impianti degli edifici
- le installazioni industriali
Entrata in vigore
La prassi di riferimento è in vigore dal 22 luglio 2019.
Clicca qui per accedere al sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!