Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): il testo da scaricare e le novità
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo codice appalti, dlgs 36/2023. Ecco il testo da scaricare completo di allegati e le principali novità
Il nuovo codice appalti è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023, rispettando i tempi previsti. Diamo il benvenuto al dlgs 36/2023 che dal primo aprile 2023 manda in pensione il dlgs 50/2016 dopo quasi 7 anni di onorata carriera (in realtà l’entrata in vigore delle nuove disposizioni è soggetta a un periodo transitorio durante il quale ci sarà un’estensione di vigenza di alcune disposizioni del dlgs 50/2016).
Uno dei punti focali del nuovo codice è la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dell’appalto.
Anche le stazioni appaltanti avranno l’obbligo di migrare verso piattaforme aperte interoperabili (BIM): dovranno adottare metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti per importo a base di gara superiore a 1 milione di euro.
Gli adempimenti in capo alla stazione appaltante sono vari: dalla formazione del personale alla predisposizione di un opportuno atto organizzativo per la gestione BIM, dall’acquisizione di un ambiente di condivisione dei dati all’opportuna configurazione dello stesso, dalla predisposizione dei capitolati informativi alla gestione delle offerte, ecc. Non rischiare di trovarti impreparato. Per adeguare al meglio i tuoi sistemi e per essere certo di rispondere appieno ai nuovi adempimenti, affidati ad un unico interlocutore in grado di assisterti al meglio.
In definitiva:
- se sei un tecnico (ingegnere, architetto, geometra o perito), utilizza solo strumenti aggiornati e rispondenti alle tue esigenze;
- se sei una stazione appaltante, affidati ad un unico interlocutore in grado di assisterti al meglio;
- se sei un’impresa, utilizza soluzioni in Cloud appositamente sviluppate.
Nuovo codice appalti, download dlgs 36/2023
Il testo del dlgs 36/2023 è stato pubblicato sul supplemento ordinario n.12 della Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023.
Ecco la versione BibLus del nuovo codice appalti. Si tratta di un unico documento, formattato su 2 colonne (di facile lettura), completo di:
- indice interattivo;
- articoli e commi ben visibili;
- note integrate ai corrispondenti articoli;
- link all’indice sempre disponibile.
Nuovo codice appalti, quando entra in vigore?
Quando entra in vigore il nuovo codice appalti? Il codice si applicherà a tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1° aprile 2023. Dal 1° luglio 2023 è prevista l’abrogazione del dlgs 50/2016 e l’applicazione delle nuove norme anche a tutti i procedimenti già in corso.
Ti rimando a uno specifico articolo di approfondimento sull’entrata in vigore del nuovo codice e del periodo transitorio.
Nuovo codice appalti e digitalizzazione
La digitalizzazione è il carburante per l’intero sistema e per il ciclo di vita dell’appalto. Un vero e proprio “ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale” composto da una serie di elementi:
- banca dati nazionale dei contratti pubblici;
- fascicolo virtuale dell’operatore economico, appena reso operativo dall’Autorità nazionale anti corruzione (ANAC);
- piattaforme di approvvigionamento digitale;
- procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici.
Digitalizzazione totale anche per quanto riguarda l’accesso agli atti, in linea con le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici.
Nuovo codice appalti: procedure di affidamento
L’articolo 50 del nuovo codice appalti prevede un sistema di procedure per l’affidamento differente rispetto all’impianto precedente: limiti più alti per gli affidamenti diretti e un sistema semplificato.
Sono previste le seguenti procedure di affidamento:
Lavori:
- affidamento diretto fino a 150.000 euro;
- procedura negoziata senza bando, con consultazione di 5 operatori economici, per i lavori di importo fino a 1 milione di euro;
- procedura negoziata senza bando, con consultazione di 10 operatori economici, per i lavori di importo fino a soglia;
Servizi e forniture:
- affidamento diretto fino a 140.000 euro;
- procedura negoziata senza bando, con consultazione di 5 operatori economici, per i servizi/fornitura fino a soglia di rilevanza europea.
Inoltre, per l’affidamento di lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino 5,382 milioni di euro è fatta salva la possibilità di procedere con gara ad evidenza pubblica senza necessità di motivazione.
Con l’entrata in vigore del nuovo codice appalti (luglio 2023), la metodologia BIM diventerà una realtà consolidata nella normale amministrazione di un appalto pubblico. Per non trovarti impreparato ti consiglio di scoprire subito il mondo BIM codice appalti e assolvere a tutti gli obblighi che la nuova normativa impone.
Nuovo codice appalti e RUP, cosa cambia
Nel nuovo codice appalti la figura del RUP cambia nome rispetto al dlgs 50/2016: da responsabile unico del procedimento diventa responsabile unico del progetto. A lui vengono affidate le fasi di:
- programmazione;
- progettazione;
- affidamento;
- esecuzione.
Novità del nuovo testo rispetto alla bozza di dicembre 2016 risiede nei requisiti del RUP che adesso vengono definiti nell’allegato I.2. Nella bozza di dicembre tale allegato conteneva, invece, indicazioni su nomina e compiti del responsabile unico del progetto. Altra novità interessa la nomina. Secondo il testo approvato in Consiglio dei Ministri spetta alle stazioni appaltanti e agli enti concedenti e non al responsabile dell’unità organizzativa, come riportato nella bozza di dicembre. Inoltre può essere scelto preferibilmente all’interno della stazione appaltante anche tra i dipendenti con contratto a tempo determinato (altra novità rispetto alla bozza di dicembre).
Nuovo codice appalti: si al subappalto a cascata
La novità in materia di subappalto è introdotta dall’art. 119 dlgs 36/2023, precisamente al comma 17. La novità è che si può ricorrere al subappalto a cascata, a differenza di quanto indicato nell’art. 105 dlgs 50/2016 in cui ne era specificato il divieto.
Che cos’è il subappalto a cascata? È l’affidamento di lavorazioni di competenza del subappaltatore, ad una impresa terza. Il nuovo codice appalti stabilisce che è possibile farlo a discrezione della stazione appaltante.
Progettazione secondo il nuovo codice: addio al definitivo
Il nuovo testo abolisce completamente il livello intermedio di progettazione: i livelli di progettazione diventano due:
- progetto di fattibilità tecnico-economica;
- progetto esecutivo.
L’allegato I.7 del Codice definisce i contenuti dei due livelli di progettazione e stabilisce il contenuto minimo del quadro delle necessità e del documento di indirizzo della progettazione che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono predisporre.
Appalto integrato
Prevista la possibilità di ricorrere all’appalto integrato! Si parla di appalto integrato quando il contratto ha per oggetto sia la progettazione che l’esecuzione dei lavori, ossia l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato. Il nuovo codice consente il ricorso all’appalto integrato.
Revisione prezzi
Nelle procedure di affidamento è obbligatorio l’inserimento delle clausole di revisione prezzi che si attivano per variazioni del costo dell’opera, della fornitura o del servizio, in aumento o in diminuzione, superiori al 5% dell’importo complessivo e operano nella misura dell’80% della variazione stessa, in relazione alle prestazioni da eseguire in maniera prevalente.
Qualificazione stazioni appaltanti
Il dlgs 36/2023 dedica due articoli, il 62 e il 63, e l’allegato II.4 alla qualificazione delle stazioni appaltanti. Lo scopo principale è la riorganizzazione delle PA nel settore degli appalti pubblici al fine di ottenere maggiore qualità ed efficienza nella gestione delle gare.
La qualificazione è prevista per:
- affidamento diretto di servizi e forniture superiori alle soglie;
- affidamento di lavori superiori a 500.000 €.
Al riguardo ti consiglio di leggere l’articolo dedicato.
Obbligo dal 1 luglio, altrimenti no al rilascio del CIG
Il 27 maggio 2023 l’Anac ha pubblicato un comunicato contenente le prime indicazioni utili per l’avvio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti. Il presidente Busia precisa che con l’avvio del sistema di qualificazione – dal 1 luglio 2023 – interverrà anche il blocco del rilascio del CIG per le stazioni appaltanti non qualificate. Scopri tutti i dettagli nell’articolo di approfondimento.
Nuovo e vecchio codice: periodo transitorio
E’ previsto un periodo transitorio in cui coesisteranno i 2 codici che terminerà il 1° gennaio 2024.
Il nuovo codice entra in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni acquistano efficacia dal 1° luglio 2023; tuttavia, per avvisi o bandi pubblicati prima di tale data, si continuano ad applicare le regole del vecchio codice appalti (dlgs 50/2016).
Occorre prestare particolare attenzione all’intreccio normativo: per conoscere tutti i dettagli ti rimando a uno specifico contenuto sull’entrata in vigore e il periodo transitorio.
Non rischiare di trovarti impreparato. Per adeguare al meglio i tuoi sistemi e per essere certo di rispondere appieno ai nuovi adempimenti, affidati ad un unico interlocutore in grado di supportare il tuo lavoro.
Il principio del risultato secondo il nuovo codice
Un’altra novità del nuovo codice rispetto al dlgs 50/2016 è il principio del risultato a cui è dedicato il primo articolo del dlgs 36/2023:
Il principio del risultato costituisce attuazione del principio del buon andamento e dei correlati principi di efficienza, efficacia ed economicità. Esso è perseguito nell’interesse della comunità e per il raggiungimento degli obiettivi dell’Unione europea.
La vera rivoluzione è contenuta nel comma 4: la responsabilità del personale finora veniva intesa come responsabilità di violazione delle norme. Il principio del risultato, invece, presuppone che la valutazione avvenga in funzione del risultato concreto raggiunto e non per la mera applicazione delle norme.
L’obiettivo principale del nuovo codice è quello di gestire bene ogni fase: dall’affidamento fino alla realizzazione dei lavori con la massima tempestività e il miglior rapporto qualità/prezzo. Ma se velocità significa non applicare correttamente le norme o significa mettere da parte la qualità, perde di valore.
Il nuovo codice si apre con l’analisi di 12 principi generali di derivazione costituzionale, tra cui il principio del risultato che richiama il principio del buon andamento di cui all’art. 97 della Costituzione. Il principio del risultato deve essere inteso in funzione di altri principi: concorrenza, trasparenza, verificabilità, tracciabilità, efficacia, efficienza, economicità.
Nuovo codice appalti e incentivi alle funzioni tecniche
Il tema degli incentivi alle funzioni tecniche è un tema molto discusso e complesso. In 30 anni ha visto molte modifiche: dalla legge Merloni al governo Merloni. L’art. 45 del nuovo codice appalti conferma il limite delle risorse incentivabili al 2%, l’allegato I.10 individua l’elenco tassativo delle attività incentivabili. Il 2% deve essere ulteriormente diviso: l’80% è destinato alle figure tecniche, il 20% è utilizzato per acquisti di beni, strumenti e servizi oppure per tirocini formativi. Rispetto al dlgs 50/2016 possiamo riscontrare 4 importanti novità:
- tetto massimo per gli incentivi portato al 100%;
- incremento del 15% per uso di strumenti digitali;
- nessuna confluenza nel fondo per l’incentivazione;
- allegato I.10, elenco delle attività tecniche incentivabili.
Per tutti i dettagli ti rimando all’articolo dedicato.
Nuovo codice appalti, prima nota ANCI
ANCI (associazione nazionale dei comuni italiani) ha pubblicato una nota con le novità del codice appalti.
Codice appalti
Nuovo codice appalti ripubblicato in Gazzetta
Il 13 aprile 2023 è stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del nuovo codice appalti. Cosa cambia rispetto alla versione del 31 marzo? Possiamo affermare che, al di là di modifiche di formattazione, la novità risiede nelle note annesse. Ti consiglio di approfondire nell’articolo dedicato.
LIBRO I - DEI PRINCIPI, DELLA DIGITALIZZAZIONE, DELLA PROGRAMMAZIONE, DELLA PROGETTAZIONE
PARTE I – DEI PRINCIPI
Titolo I- I principi generali
Articolo 1. – Principio del risultato
Articolo 2. – Principio della fiducia
Articolo 3. – Principio dell’accesso al mercato
Articolo 4. – Criterio interpretativo e applicativo
Articolo 5. – Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento
Articolo 6. – Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con gli enti del Terzo settore
Articolo 7. – Principio di auto-organizzazione amministrativa
Articolo 8. – Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito
Articolo 9. – Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale
Articolo 10. – Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione
Articolo 11. – Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti
Articolo 12. – Rinvio esterno
Titolo II – L’ambito di applicazione, il responsabile unico e le fasi dell’affidamento.
Articolo 13. – Ambito di applicazione
Articolo 14. – Soglie di rilevanza europea e metodi di calcolo dell’importo stimato degli appalti. Disciplina dei contratti misti
Articolo 15. – Responsabile unico del progetto (RUP)
Articolo 16. – Conflitto di interessi
Articolo 17. – Fasi delle procedure di affidamento
Articolo 18. – Il contratto e la sua stipulazione
PARTE II – DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL CICLO DI VITA DEI CONTRATTI
Articolo 19. – Principi e diritti digitali
Articolo 20. – Principi in materia di trasparenza
Articolo 21. – Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici
Articolo 22. – Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement)
Articolo 23. – Banca dati nazionale dei contratti pubblici
Articolo 24. – Fascicolo virtuale dell’operatore economico
Articolo 25. – Piattaforme di approvvigionamento digitale
Articolo 26. – Regole tecniche
Articolo 27. – Pubblicità legale degli atti
Articolo 28. – Trasparenza dei contratti pubblici
Articolo 29. – Regole applicabili alle comunicazioni
Articolo 30. – Uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici
Articolo 31. – Anagrafe degli operatori economici partecipanti agli appalti
Articolo 32. – Sistemi dinamici di acquisizione
Articolo 33. – Aste elettroniche
Articolo 34. – Cataloghi elettronici
Articolo 35. – Accesso agli atti e riservatezza
Articolo 36. – Norme procedimentali e processuali in tema di accesso
PARTE III – DELLA PROGRAMMAZIONE
Articolo 37. – Programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi
Articolo 38. – Localizzazione e approvazione del progetto delle opere
Articolo 39. – Programmazione e progettazione delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale
Articolo 40. – Dibattito pubblico
PARTE IV – DELLA PROGETTAZIONE
Articolo 41. – Livelli e contenuti della progettazione
Articolo 42. – Verifica della progettazione
Articolo 43. – Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
Articolo 45. – Incentivi alle funzioni tecniche
Articolo 46. – Concorsi di progettazione
Articolo 47. – Consiglio superiore dei lavori pubblici
LIBRO II - DELL’APPALTO
PARTE I – DEI CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE
Articolo 48. – Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea
Articolo 49. – Principio di rotazione degli affidamenti
Articolo 50. – Procedure per l’affidamento
Articolo 51. – Commissione giudicatrice
Articolo 52. – Controllo sul possesso dei requisiti
Articolo 53. – Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive
Articolo 54. – Esclusione automatica delle offerte anomale
Articolo 55. – Termini dilatori
PARTE II – DEGLI ISTITUTI E DELLE CLAUSOLE COMUNI
Articolo 56. – Appalti esclusi nei settori ordinari
Articolo 57. – Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale
Articolo 58. – Suddivisione in lotti
Articolo 59. – Accordi quadro
Articolo 60. – Revisione prezzi
Articolo 61. – Contratti riservati
PARTE III – DEI SOGGETTI
Titolo I – Le stazioni appaltanti
Articolo 62. – Aggregazioni e centralizzazione delle committenze
Articolo 63. – Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
Articolo 64. – Appalti che coinvolgono stazioni appaltanti di Stati membri diversi
Titolo II – Gli operatori economici
Articolo 65. – Operatori economici
Articolo 66. – Operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria
Articolo 67. – Consorzi non necessari
Articolo 68. – Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici
Articolo 69. – Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP) e altri accordi internazionali
PARTE IV – DELLE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
Articolo 70. – Procedure di scelta e relativi presupposti
Articolo 71. – Procedura aperta
Articolo 72. – Procedura ristretta
Articolo 73. – Procedura competitiva con negoziazione
Articolo 74. – Dialogo competitivo
Articolo 75. – Partenariato per l’innovazione
Articolo 76. – Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
PARTE V – DELLO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE
Titolo I – Gli atti preparatori
Articolo 77. – Consultazioni preliminari di mercato
Articolo 78. – Partecipazione alle consultazioni preliminari di candidati o offerenti
Articolo 79. – Specifiche tecniche
Articolo 80. – Etichettature
Articolo 81. – Avvisi di pre-informazione
Articolo 82. – Documenti di gara
Titolo II – I bandi, gli avvisi e gli inviti
Articolo 83. – Bandi e avvisi: contenuti e modalità di redazione
Articolo 84. – Pubblicazione a livello europeo
Articolo 85. – Pubblicazione a livello nazionale
Articolo 86. – Avviso volontario per la trasparenza preventiva
Articolo 87. – Disciplinare di gara e capitolato speciale
Articolo 88. – Disponibilità digitale dei documenti di gara
Articolo 89. – Inviti ai candidati
Articolo 90. – Informazione ai candidati e agli offerenti
Titolo III – La documentazione dell’offerente e i termini per la presentazione delle domande e delle offerte
Articolo 91. – Domande, documento di gara unico europeo, offerte
Articolo 92. – Fissazione dei termini per la presentazione delle domande e delle offerte
Titolo IV – I requisiti di partecipazione e la selezione dei partecipanti
Articolo 93. – Commissione giudicatrice
Articolo 94. – Cause di esclusione automatica
Articolo 95. – Cause di esclusione non automatica
Articolo 96. – Disciplina dell’esclusione
Articolo 97. – Cause di esclusione di partecipanti a raggruppamenti
Articolo 98. – Illecito professionale grave
Articolo 99. – Verifica del possesso dei requisiti
Articolo 100. – Requisiti di ordine speciale
Articolo 101. – Soccorso istruttorio
Articolo 102. – Impegni dell’operatore economico
Articolo 103. – Requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo
Articolo 104. – Avvalimento
Articolo 105. – Rapporti di prova, certificazioni delle qualità, mezzi di prova, registro on line dei certificati e costi del ciclo vita
Articolo 106. – Garanzie per la partecipazione alla procedura
Titolo V – La selezione delle offerte
Articolo 107. – Principi generali in materia di selezione
Articolo 108. – Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture
Articolo 109. – Reputazione dell’impresa
Articolo 110. – Offerte anormalmente basse
Articolo 111. – Avvisi relativi agli appalti aggiudicati
Articolo 112. – Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti
PARTE VI – DELL’ESECUZIONE
Articolo 113. – Requisiti per l’esecuzione dell’appalto
Articolo 114. – Direzione dei lavori e dell’esecuzione dei contratti
Articolo 115. – Controllo tecnico contabile e amministrativo
Articolo 116. – Collaudo e verifica di conformità
Articolo 117. – Garanzie definitive
Articolo 118. – Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore
Articolo 119. – Subappalto
Articolo 120. – Modifica dei contratti in corso di esecuzione
Articolo 121. – Sospensione dell’esecuzione
Articolo 122. – Risoluzione
Articolo 123. – Recesso
Articolo 124. – Esecuzione o completamento dei lavori, servizi o forniture nel caso di procedura di insolvenza o di impedimento alla prosecuzione dell’affidamento con l’esecutore designato
Articolo 125. – Anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo
Articolo 126. – Penali e premi di accelerazione
PARTE VII – DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER ALCUNI CONTRATTI DEI SETTORI ORDINARI
Titolo I – I servizi sociali e i servizi assimilati
Articolo 127. – Norme applicabili ai servizi sociali e assimilati
Articolo 128 – Servizi alla persona
Titolo II – Gli appalti di servizi sociali e di altri servizi nei settori ordinari
Articolo 129. – Appalti riservati
Articolo 130. – Servizi di ristorazione
Articolo 131. – Servizi sostitutivi di mensa
Titolo III – I Contratti nel settore dei beni culturali
Articolo 132. – Disciplina comune applicabile ai contratti nel settore dei beni culturali
Articolo 133. – Requisiti di qualificazione
Articolo 134. – Contratti gratuiti e forme speciali di partenariato
Titolo IV – I servizi di ricerca e sviluppo
Articolo 135. – Servizi di ricerca e sviluppo
Titolo V – I contratti nel settore della difesa e sicurezza. I contratti secretati
Articolo 136. – Difesa e sicurezza
Articolo 137. – Contratti misti concernenti aspetti di difesa e sicurezza
Articolo 138. – Contratti e concorsi di progettazione aggiudicati o organizzati in base a norme internazionali
Articolo 139. – Contratti secretati
Titolo VI – Le procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile
Articolo 140. – Procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile
LIBRO III - DELL’APPALTO NEI SETTORI SPECIALI
PARTE I – DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 141. – Ambito e norme applicabili
Articolo 142. – Joint venture e affidamenti a imprese collegate
Articolo 143. – Attività esposte direttamente alla concorrenza
Articolo 144. – Appalti aggiudicati a scopo di rivendita o di locazione a terzi
Articolo 145. – Attività svolte in Paesi terzi
Articolo 146. – Gas ed energia termica
Articolo 147. – Elettricità
Articolo 148. – Acqua
Articolo 149. – Servizi di trasporto
Articolo 150. – Settore dei porti e degli aeroporti
Articolo 151. – Settore dei servizi postali
Articolo 152. – Estrazione di gas e prospezione o estrazione di carbone o di altri combustibili solidi
PARTE II – DELLE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
Articolo 153. – Norme applicabili
Articolo 154. – Accordi quadro
Articolo 155. – Tipi di procedure
Articolo 156. – Procedura ristretta
Articolo 157. – Procedura negoziata con pubblicazione di un bando
Articolo 158. – Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
PARTE III – DEI BANDI, DEGLI AVVISI E DEGLI INVITI
Articolo 159. – Disponibilità digitale dei documenti di gara
Articolo 160. -Comunicazione delle specifiche tecniche
Articolo 161. – Pubblicità e avviso periodico indicativo
Articolo 162. – Avvisi sull’esistenza di un sistema di qualificazione
Articolo 163. – Bandi di gara e avvisi relativi agli appalti aggiudicati
Articolo 164. – Redazione e modalità di pubblicazione dei bandi e degli avvisi.
Articolo 165. – Inviti ai candidati
Articolo 166. – Informazioni a coloro che hanno chiesto una qualificazione, ai candidati e agli offerenti
PARTE IV – DELLA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI E DELLE OFFERTE
Articolo 167. – Ulteriori disposizioni applicabili nella scelta del contraente
Articolo 168. – Procedure di gara con sistemi di qualificazione.
Articolo 169. – Procedure di gara regolamentate
Articolo 170. – Offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi
Articolo 171. – Relazioni con Paesi terzi in materia di lavori, servizi e forniture
Articolo 172. – Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti
Articolo 173. – Servizi sociali e altri servizi assimilati
LIBRO IV - DEL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO E DELLE CONCESSIONI
PARTE I – DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 174. – Nozione
Articolo 175. – Programmazione, valutazione preliminare, controllo e monitoraggio
PARTE II – DEI CONTRATTI DI CONCESSIONE
Titolo I – L’ambito di applicazione e i principi generali
Articolo 176. – Oggetto e ambito di applicazione
Articolo 177. – Contratto di concessione e traslazione del rischio operativo
Articolo 178. – Durata della concessione
Articolo 179. – Soglia e metodi di calcolo del valore stimato delle concessioni
Articolo 180. – Contratti misti di concessione
Articolo 181. – Contratti esclusi
Titolo II – L’aggiudicazione delle concessioni: principi generali e garanzie procedurali
Articolo 182. – Bando
Articolo 183. – Procedimento
Articolo 184. – Termini e comunicazioni
Articolo 185. – Criteri di aggiudicazione
Articolo 186. – Affidamenti dei concessionari
Articolo 187. – Contratti di concessione di importo inferiore alla soglia europea
TITOLO III – L’esecuzione delle concessioni
Articolo 188. – Subappalto
Articolo 189. – Modifica di contratti durante il periodo di efficacia
Articolo 190. – Risoluzione e recesso
Articolo 191. – Subentro
Articolo 192. – Revisione del contratto di concessione
TITOLO IV – La finanza di progetto
Articolo 193. – Procedura di affidamento
Articolo 194. – Società di scopo
Articolo 195. – Obbligazioni delle società di scopo
PARTE III – DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA
Articolo 196. – Definizione e disciplina
PARTE IV – DEL CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ
Articolo 197. – Definizione e disciplina
PARTE V – ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO
Articolo 198. – Altre disposizioni in materia di gara
Articolo 199. – Privilegio sui crediti e ulteriori garanzie
Articolo 200. – Contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica
Articolo 201. – Partenariato sociale
Articolo 202. – Cessione di immobili in cambio di opere
PARTE VI – DEI SERVIZI GLOBALI
Articolo 203. – Affidamento di servizi globali
Articolo 204. – Contraente generale
Articolo 205. – Procedure di aggiudicazione del contraente generale.
Articolo 206. – Controlli sull’esecuzione e collaudo
Articolo 207. – Sistema di qualificazione del contraente generale
Articolo 208. – Servizi globali su beni immobili
LIBRO V - DEL CONTENZIOSO E DELL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
PARTE I -DEL CONTENZIOSO
Titolo I – I ricorsi giurisdizionali
Articolo 209. – Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104
Titolo II – I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Articolo 210. – Accordo bonario per i lavori
Articolo 211. – Accordo bonario per i servizi e le forniture
Articolo 212. – Transazione
Articolo 213. – Arbitrato
Articolo 214. – Camera arbitrale, albo degli arbitri ed elenco dei segretari
Articolo 215. – Collegio consultivo tecnico
Articolo 216. – Pareri obbligatori
Articolo 217. – Determinazioni
Articolo 218. – Costituzione facoltativa del collegio consultivo tecnico
Articolo 219. – Scioglimento del collegio consultivo tecnico
Articolo 220. – Pareri di precontenzioso e legittimazione ad agire dell’ANAC
PARTE II – DELLA GOVERNANCE
Articolo 221. – Indirizzo, coordinamento e monitoraggio presso la Cabina di regia. Governance dei servizi
Articolo 222. – Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
Articolo 223. – Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e struttura tecnica di missione
PARTE III – DISPOSIZIONI TRANSITORIE, DI COORDINAMENTO E ABROGAZIONI
Articolo 224. – Disposizioni ulteriori
Articolo 225. – Disposizioni transitorie e di coordinamento
Articolo 226. – Abrogazioni e disposizioni finali
Articolo 227. – Aggiornamenti
Articolo 228. – Clausola di invarianza finanziaria
Articolo 229. – Entrata in vigore
ALLEGATI
ALLEGATO I.1 – Definizioni dei soggetti, dei contratti, delle procedure e degli strumenti
ALLEGATO I.2 – Definizioni delle Attività del RUP
ALLEGATO I.3 – Termini delle procedure di appalto e di concessione
ALLEGATO I.4 – Imposta di bollo relativa alla stipulazione del contratto
ALLEGATO I.5 – Elementi per la programmazione dei lavori e dei servizi. Schemi tipo
ALLEGATO I.6 – Dibattito pubblico obbligatorio
ALLEGATO I.7 – Contenuti minimi del quadro esigenziale, del documento di fattibilità delle alternative progettuali, del documento di indirizzo della progettazione, del progetto di fattibilità tecnica ed economica e del progetto esecutivo
ALLEGATO I.8 – Verifica preventiva dell’interesse archeologico
ALLEGATO I.9 – Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
ALLEGATO I.10 – Attività tecniche a carico degli stanziamenti previsti per le singole procedure
ALLEGATO I.11 – Disposizioni relative all’organizzazione, alle competenze, alle regole di funzionamento, nonché alle ulteriori attribuzioni del Consiglio superiore dei lavori pubblici
ALLEGATO I.12 – Opere di urbanizzazione a scomputo del contributo di costruzione
ALLEGATO I.13 – Determinazione dei parametri per la progettazione
ALLEGATO I.14 – Criteri di formazione ed aggiornamento dei prezzari regionali
ALLEGATO II.1 – Elenchi degli operatori economici e indagini di mercato per gli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea
ALLEGATO II.2 – Metodi di calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione automatica delle offerte
ALLEGATO II.3 – Soggetti con disabilità o svantaggiati cui può essere riservata la partecipazione ad appalti
ALLEGATO II.4 – Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
ALLEGATO II.5 – Specifiche tecniche ed etichettature
ALLEGATO II.6 – Informazioni in avvisi e bandi
ALLEGATO II.7 – Caratteristiche relative alla pubblicazione
ALLEGATO II.8 – Rapporti di prova, certificazioni delle qualità, mezzi di prova, registro on line dei certificati e costi del ciclo vita
ALLEGATO II.9 – Informazioni contenute negli inviti ai candidati
ALLEGATO II.10 – Violazioni gravi degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali
ALLEGATO II.11 – Registri professionali o commerciali per operatori economici di altri Stati membri (allegato XI direttiva 2014/24/UE)
ALLEGATO II.12 – Sistema di qualificazione e requisiti per gli esecutori di lavori. Requisiti per la partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
ALLEGATO II.13 – Certificazioni e marchi rilevanti ai fini della riduzione della garanzia
ALLEGATO II.14 – Direzione dei lavori e direzione dell’esecuzione dei contratti. Modalità di svolgimento delle attività della fase esecutiva. Collaudo e verifica di conformità
ALLEGATO II.15 – Criteri per la determinazione dei costi per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche
ALLEGATO II.16 – Informazioni a livello europeo relative alla modifica di contratti in corso di esecuzione
ALLEGATO II.17 – Servizi sostitutivi di mensa
ALLEGATO II.18 – Qualificazione dei soggetti, progettazione e collaudo nel settore dei beni culturali
ALLEGATO II.19 – Servizi di ricerca e sviluppo
ALLEGATO II.20 – Appalti e procedure nel settore difesa e sicurezza
ALLEGATO IV.1 – Informazioni da inserire nei bandi di concessione di cui all’articolo 182
ALLEGATO V.1 – Compensi degli arbitri
ALLEGATO V.2 – Modalità di costituzione del Collegio consultivo tecnico
ALLEGATO V.3 – Modalità di formazione della Cabina di regia

tanto per cominciare nell’indice non hanno messo i numeri delle pagine.
Ciao Michele, appena possibile faremo la versione di BibLus, con tutti i collegamenti e indice interattivo.
Buongiorno,
scusate ma i 3 documenti relativi al nuovo codice di contratti non sono scaricabili (non si aprono i file).
Potete controllare per favore? Grazie
Buongiorno Costanza, in effetti le 3 descrizioni in elenco indicano i nomi dei documenti e TUTTI e 3 sono contemporaneamente scaricabili in formato zip dal banner verde subito sotto.
In ogni caso cogliamo il tuo suggerimento e rendiamo immediatamente disponibile il download dei documenti anche cliccando singolarmente su ciascuno.
Grazie per la tua attenzione e continua a seguirci. Buon lavoro