Home » Notizie » Opere edili » Posa serramenti: pubblicate le parti 2 e 3 della norma UNI 11673

Posatori di serramenti

Posa serramenti: pubblicate le parti 2 e 3 della norma UNI 11673

Norma UNI 11673 (parte 1 e 2): definiti i requisiti relativi all’attività professionale del posatore ed i requisiti minimi per l’erogazione di corsi di formazione per la corretta posa dei serramenti

Disponibili sul sito UNI le parti 2 e 3 della norma UNI 11673 relativa alla posa in opera di serramenti, il punto più critico nella realizzazione di un’alta efficienza termoacustica dei serramenti.

Ricordiamo, infatti, che il 2 marzo 2017 è stata pubblicata la UNI 11673-1, la prima norma UNI sulla posa dei serramenti (Posa in opera di serramenti – Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della progettazione); la norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere tecnico.

Dal 26 settembre 2019 sono in vigore, quindi, anche le parti 2 e 3 della UNI 11673, riguardanti rispettivamente:

  • i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti;
  • i requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/posatori di serramenti.

Norma UNI 11673-2:2019

La UNI 11673-2:2019, dal titolo: “Posa in opera di serramenti – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti”, definisce i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti, in termini di:

  • conoscenza;
  • abilità;
  • competenza;

in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche.

La norma si applica ai serramenti, azionabili manualmente o motorizzati, sia in edifici di nuova costruzione che esistenti, quali:

  • finestre e porte esterne pedonali considerate in UNI EN 14351-1 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari, con specifica esclusione delle finestre da tetto;
  • porte interne pedonali considerate in UNI EN 14351-2 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori, materiali e prodotti complementari;
  • chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 13659 comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi/accessori, materiali e prodotti complementari;
  • zanzariere considerate in UNI EN 13561, comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori, materiali e prodotti complementari, qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione.

La norma elenca anche gli ambiti di esclusione della sua applicabilità:

  • i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di prodotti con le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo soggetti alla UNI 11473-3;
  • i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di prodotti soggetti alla UNI EN 16361;
  • i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di prodotti soggetti alla UNI EN 13241;
  • i requisiti relativi alle attività professionali ricadenti nel campo di applicazione del D.M. 37/08 e del dlgs 17/2010 (Direttiva Macchine).

 

Clicca qui per accedere al sito UNI

Norma UNI 11673-3:2019

E’ in vigore dal 26 settembre 2019 anche la norma UNI 11673-3:2019 dal titolo: “Posa in opera di serramenti – Parte 3: Requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/posatori di serramenti”.

La norma dettaglia i requisiti minimi che devono avere:

  • gli installatori/posatori senior;
  • gli installatori/posatori caposquadra.

La UNI definisce, inoltre, i requisiti minimi delle organizzazioni e del personale docente che erogano la formazione non formale agli installatori/posatori di serramenti.

 

Clicca qui per accedere al sito UNI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *