La progettazione di impianti sportivi: tutto quello che c’è da sapere
La realizzazione di impianti sportivi è soggetta alle norme che regolano le costruzioni edilizie in generale (norme urbanistiche, norme tecniche per le costruzioni, norme di sicurezza) ed a norme specifiche stabilite dagli enti sportivi (Coni e Federazioni sportive) per quanto riguarda campi di gara, attrezzature e servizi.
Il progettista dell’impianto sportivo deve garantire il rispetto di tutte le norme citate in modo da superare tutti i controlli previsti ed ottenere tutte le necessarie (e numerose!) autorizzazioni ed omologazioni previste per l’esercizio dell’impianto sportivo.
Oltre quindi a tutte le norme che devono essere rispettate quando si realizza un opera edile la realizzazione di un impianto sportivo deve sottostare a regole specifiche emanate da organi istituzionali e organi sportivi.
Attualmente, le principali norme di riferimento specifiche per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi sono:
- D.M. 18 Marzo 1996 “Norme di sicurezza per la Costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi”
- D.M. 6 Giugno 2005 (I)
- D.M. 6 Giugno 2005 (II)
- Norme Coni per l’impiantistica sportiva
- Regolamento per l’emissione dei pareri di competenza del Coni sugli interventi relativi all’impiantistica sportiva
- Regolamenti delle Federazioni Sportive
Per i professionisti interessati ad approfondire l’argomento nella sezione Approfondimenti Tecnici di BibLus-net sono disponibili:
- le normative degli organi sportivi
- i testi vigenti del D.M. 18.03.96 e dei D.M. 6.06.2005
- i riferimenti internet delle Federazioni Sportive affiliate al Coni
- le principali caratteristiche costruttive degli impianti sportivi fissati dalle relative federazioni
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!