Home » Documenti » Norme, leggi e prassi » Codice dei contratti pubblici – nuovo codice appalti [PDF]: dlgs 36/2023 e dlgs 50/2016

Nuovo codice appalti PDF

Codice dei contratti pubblici – nuovo codice appalti [PDF]: dlgs 36/2023 e dlgs 50/2016

Nuovo codice appalti 2023 PDF, dlgs 36/2023 completo di allegati e vecchio codice appalti dlgs 50/2016

Il dlgs 36/2023, il nuovo codice appalti, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 31 marzo 2023. Il testo entra in vigore l'1 aprile, le sue disposizioni acquistano efficacia dal primo luglio 2023, data in cui il vecchio codice sarà abrogato. In questa pagina troverai entrambi i testi.

Nuovo codice appalti dlgs 36/2023 PDF

In data 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo del nuovo codice appalti: il dlgs 36/2023. Il nuovo codice dei contratti pubblici riorganizza sistematicamente la materia, abbandona le linee guida Anac, conferisce centralità a numerosi principi generali ed estende la digitalizzazione all'intero ciclo di vita dell'appalto e dei contratti pubblici.

Le stazioni appaltanti devono necessariamente utilizzare metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM) negli appalti pubblici. Tutti gli operatori sono interessati da grandi novità: tecnici, imprese e pubbliche amministrazioni.

Secondo le nuove regole le PA devono prepararsi adeguatamente per iniziare ad operare con metodologia BIM. Dal 1 gennaio 2025, infatti, scatta l’obbligo di utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di tutte le nuove costruzioni e per gli interventi su costruzioni esistenti per importi superiore a 1 milione €.

Gli adempimenti in capo alla stazione appaltante sono vari: dalla formazione del personale alla predisposizione di un opportuno atto organizzativo per la gestione BIM, dall’acquisizione di un ambiente di condivisione dei dati all’opportuna configurazione dello stesso, dalla predisposizione dei capitolati informativi alla gestione delle offerte, ecc.

Non rischiare di trovarti impreparato, aggiorna i tuoi software per essere certo di rispondere al meglio agli adempimenti del nuovo codice appalti.

Scarica il testo del dlgs 36/2023 completo di allegati, note integrate e delibere ANAC. Il PDF contiene indice interattivo per facilitarti la lettura e tutti gli aggiornamenti che hanno seguito la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale.

 

Aggiornamenti del testo del dlgs 36/2023 a cura di BibLus-net:

  • V. 4.01 del 03 novembre 2023: modifiche di formattazione
  • V. 4.0 del 09 ottobre 2023:
    • modifiche all’art 108 comma 7 introdotte dal dl 51/2023 convertito in legge 87/2023 (aggiornamento 2)
    • modifica dell’allegato V.3, art. 1, comma 1 introdotta dal dl 124/2023 (aggiornamento 3)
  • V. 3.1 del 06 ottobre 2023: aggiornati testi allegato I.3
  • V. 3.01 del 20 luglio 2023: modifiche di formattazione indice
  • V. 3.0 del 13 luglio 2023: integrate delibere ANAC del 20 giugno 2023
  • V. 2.02 del 12 giugno 2023: modifiche di formattazione allegati e tabelle
  • V. 2.01 del 01 giugno 2023: modifiche di formattazione
  • V. 2.0 del 30 maggio 2023: modifiche all’art. 108 introdotte dal dl 57/2023 [Modifica all’articolo 108 comma 7 introdotta dal dl 57/2023 inerente a misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del PNRR e per il settore energetico]
  • V. 1.4 del 26 maggio 2023: aggiornate tabelle allegato I.14
  • V. 1.3 del 25 maggio 2023: ottimizzate intestazione pagine allegati 
  • V. 1.2 del 25 maggio 2023: ottimizzato indice
  • V. 1.1 del 22 maggio 2023: aggiornati testi allegato I.9
BIM Codice Appalti
BIM Codice Appalti

 

"Vecchio" codice appalti dlgs 50/2016 PDF

Con l’entrata in vigore del nuovo codice appalti, il vecchio codice appalti è abrogato gradualmente al 1° luglio 2023, con un regime transitorio piuttosto complesso in cui coesistono vecchie e nuove norme, intrecciandosi tra loro e creando numerose perplessità agli operatori, con un elevato rischio di errori procedurali.

Per esser certo di applicare la procedura corretta, in linea con le normative, e per far fronte a questo articolato periodo transitorio che durerà diversi mesi, ti consiglio di affidarti a specifici ed aggiornati software di lavori pubblici che supportano le pubbliche amministrazioni per gestire al meglio i lavori pubblici ed evitare di incorrere in eventuali illeciti amministrativi.

 

Aggiornamenti del testo del dlgs 50/2016 a cura di BibLus-net:

  • V.7.15 del 30 dicembre 2022 - aggiornati gli allegati
  • V.7.14 del 02 novembre 2022 - aggiornati gli allegati
  • V.7.13 del 09 settembre 2022 - inseriti allegati 
  • V.7.11 del 30 marzo 2022 - modificate le soglie di cui all'art. 35 
  • V.7.10 del 22 marzo 2022 - modifiche apportate legge n. 238/2021 (legge Europa) 
  • V.7.9 dell'8 giugno 2021 - modifiche apportate dal decreto legge n. 77/2021 (decreto semplificazioni 2021)
  • V. 7.8 del 15 settembre 2020 - aggiornato alla legge n. 120/2020 (legge semplificazioni 2020) di conversione del dl 76/2020
  • V. 7.7 del 17 luglio 2020 - aggiornato alle modifiche previste dal dl 76/2020 (decreto semplificazioni 2020)
  • V. 7.6 del 17 giugno 2020 - modifica all'art. 35, comma 18, apportata dalla legge 27/2020 (CuraItalia) 
  • V. 7.5 del 25 febbraio 2020 - modificate le soglie di cui all'art. 35 (soglie di rilevanza comunitaria 2020) 
  • V. 7.4 del 24 gennaio 2020 - aggiornato alla legge n. 157/2019 - decreto fiscale  (modifiche all'art. 83 e 95 - rating di legalità e di impresa)
  • V. 7.3 del 03 luglio 2019 - aggiornato alla legge n. 58/2019 - legge Crescita (modifiche all'art. 159 contratti misti concernenti aspetti di difesa e sicurezza)
  • V. 7.2 del 26 giugno 2019 - aggiunta note relative ad articoli sospesi fino al 31 dicembre 2020 
  • V. 7.1 del 24 giugno 2019 - sistemazione refusi
  • V. 7.0 del 20 giugno 2019 - aggiornato alla legge n. 55/2019 (di conversione del dl Sblocca cantieri)
  • V. 6.6 del 27 maggio 2019 - nuova versione aggiornata alla legge europea 37/2019 (art. 113 bis - pagamenti)
  • V. 6.5 del 19 aprile 2019 - nuova versione aggiornata al decreto legge Sblocca cantieri (in attesta della legge di conversione)
  • V. 6.4 del 21 gennaio 2019 - deroga all'art. 36  prevista dalla Legge di Bilancio 2019 in materia di affidamento diretto dei lavori
  • V. 6.3 del 18 dicembre 2018 - inserite le modifiche introdotte dal DL 135/2018 (decreto semplificazioni, in attesa di conversione) - l'art. 80 comma 3 lettera c), c-bis) e c-ter). 
  • V. 6.2 del 20 febbraio 2018 - modificate le soglie di cui all'art. 35 (soglie di rilevanza comunitaria)
  • V. 6.1 dell'8 febbraio 2018 - sistemato refuso all'art. 211
  • V. 6.00 del 10 gennaio 2018 - aggiornato alle modifiche della legge di Stabilità 2018
  • V. 5.01 del 13 dicembre 2017 - sistemato refuso all'art. 63
  • V. 5.0 del 11 maggio 2017 - Nuovo Codice dei contratti pubblici coordinato con il correttivo appalti (dlgs 56/2017)
  • V. 4.01 del 01/02/2017: INSERITI ALLEGATI
  • V. 4.00 del 30/01/2017: AGGIORNAMENTI FORMALI E SISTEMAZIONE REFUSI
  • 19/7/2016: VERSIONE AGGIORNATA ALLE RETTIFICHE FORMALI pubblicate in GU n. 164 del 15-7-2016
  • 27/5/2016: VERSIONE AGGIORNATA CON NUOVO INDICE con link agli articoli e ALLEGATI
  • 6/5/2016: VERSIONE AGGIORNATA CON INDICE con link agli articoli e ALLEGATI

Cosa cambia con il nuovo codice degli appalti 2023?

La novità sostanziale del nuovo codice appalti è lo snellimento delle procedure: meno fasi progettuali, potenziamento del silenzio assenso, flessibilità del partenariato pubblico-privato, adeguamento dei prezzi in automatico.

La normativa è in costante aggiornamento, per questo ti consiglio di affidarti a specifici software lavori pubblici: soluzioni completa che rispondono alle esigenze delle pubbliche amministrazioni per gestire al meglio i lavori pubblici.

primus
Articolo di riferimento:
Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): il testo da scaricare e le novità
41 commenti
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Salvatore,
      abbiamo aggiornato la versione con indice (con link agli articoli) e allegati.
      Grazie.

      Rispondi
        • Redazione di BibLus-net
          Redazione di BibLus-net dice:

          Ciao Marcella,
          al momento non ci risultano problemi con il download… Mi diresti che problema riscontri?
          Grazie

          Rispondi
          • Redazione di BibLus-net
            Redazione di BibLus-net dice:

            Ciuao Claudio, l’ultima versione caricata è la 2.01 del 27 maggio 2016. TI confermo che ci sono i link agli articoli (nell’indice). Saluti.

      • ALESSANDRO CIAMMETTI
        ALESSANDRO CIAMMETTI dice:

        Buongiorno Dott. Nicola,
        innanzitutto grazie per i continui aggiornamenti.
        Chiedo per quando è prevista la pubblicazione del Codice degli appalti aggiornato alla luce della Legge 238 del 23/12/2021.
        Grazie.

        Rispondi
  1. Redazione di BibLus-net
    Redazione di BibLus-net dice:

    Ultima versione del file aggiornata al 27 maggio 2016. Gli elementi dell’indice contengono i link agli articoli del Codice

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Angela, per scaricare il file devi cliccare sul bottone “Download” di colore verde. Sotto è riportato lo storico con le varie versioni.
      Se scarichi il file con il bottone “Download”, ottieni ultima versione.

      Saluti.

      Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Claudio,
      grazie per la segnalazione. IN effetti era barrata una parte del testo che è ancora in vigore.
      Pubblicata la nuova versione del file.
      Ciao

      Rispondi
  2. paolo madonna
    paolo madonna dice:

    E’ applicabile il codice degli appalti ad un consorzio idrico ed in particolare al Consorzio idrico terra di Lavoro ?
    L’amministrazione dello stesso lo esclude facendo riferimento all’art. 12 . MNutro parecchi dubbi in proposito . Gradirei .

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      L’ambito di applicazione del Codice appalti è espressamente indicato dall’articolo 1.
      Prova a dare uno sguardo.

      Rispondi
  3. Antonio
    Antonio dice:

    Art. 24
    Progettazione interna, i progetti redatti sono firmati da dipendenti delle amministrazioni abilitati all’esercizio della professione, è rimasto tutto invariato anche per i vari Ministeri o cambiato qualcosa. Grazie.

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      L’art. 24 comma 3 recita:
      3. I progetti redatti dai soggetti di cui al comma 1, lettere a), b) e c), sono firmati da dipendenti delle amministrazioni abilitati all’esercizio della professione. I pubblici dipendenti che abbiano un rapporto di lavoro a tempo parziale non possono espletare, nell’ambito territoriale dell’ufficio di appartenenza, incarichi professionali per conto di pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, se non conseguenti ai rapporti d’impiego.

      Rispondi
  4. marco valdiserri
    marco valdiserri dice:

    Buongiorno
    vorrei segnalare un refuso nel testo coordinato del d.lgs 50/2016 all’art. 63 comma 2 lettera c
    Immagino per formattazione del testo non sia stata riportato il comma C
    Sono presenti due volte le lettere a e b ma manca appunto il comma C
    Cordialmente

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Marco, grazie per la segnalazione. Pubblicata la nuova versione del documento in cui è sistemato il refuso.
      Ciao

      Rispondi
  5. Antonio Floridia
    Antonio Floridia dice:

    Art. 113
    fondo per le funzioni tecniche, ( incentivi alla progettazione interna),
    Il Dlgs. n° 50/2016 ha escluso la remunerazione tramite il 2% (fondo per funzioni tecniche) dell’incentivo alla progettazione interna e la remunerazione dell’incentivo al coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione interno.
    Con riferimento alla sentenza della Corte dei Conti SEZIONE DELLE AUTONOMIE n°7SEZAUT/2017/QMIG ADUNANZA DEL 30 MARZO 2017, a pagina 9 recita: per converso, giova ribadire che, nella riscrittura della materia ad opera del nuovo codice degli appalti, risultano assolutamente salvaguardati i beneficiari dei pregressi incentivi alla
    progettazione i quali sono oggi remunerati con un meccanismo diverso dalla ripartizione del fondo. Infatti, per le spese di progettazione, di direzione dei lavori o dell’esecuzione, di vigilanza, per i collaudi tecnici e amministrativi, le verifiche di conformità, i collaudi statici, gli studi e le ricerche connessi, la progettazione dei piani di sicurezza e di coordinamento e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione ove previsti dalla legge, si provvede con gli stanziamenti previsti per la realizzazione dei singoli lavori, a norma dell’art. 113, comma 1, d.lgs. n. 50/2016.

    Chiedo se può essere richiesto all’Amministrazione appartenente un ulteriore incentivo, oltre al 2%, per remunerare / incentivare la progettazione interna e il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione interno.
    Cordiali saluti
    buone Feste

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Antonio,
      al momento non è previsto un ulteriore incentivo, probabilmente nel 2019 ci saranno delle modifiche al Codice appalti.
      Tuttavia è ancora prematuro ipotizzare novità in merito.
      Nell’attesa di ulteriori sviluppi, cogliamo l’occasione per porgenti i nostri auguri di buon Natale.
      La redazione di BibLus

      Rispondi
  6. Davide
    Davide dice:

    non capisco perché eliminate la possibilità di scaricare le versioni precedenti che, in funzione della pubblicazione del bando di gara, potrebbero trovare applicazione. Grazie

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Davide,
      grazie per il suggerimento, lo terremo in considerazione, eventualmente, per le prossime revisioni.
      Per noi è molto importante ricevere i vostri commenti, proposte, feedback poiché rappresentano uno stimolo per migliorarci ulteriormente.

      Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Salvatore,
      troverai la versione aggiornata, del Codice appalti, alla Legge n. 55/2019 (di conversione del decreto Sblocca cantieri)
      al seguente link.

      Rispondi
  7. Antonio
    Antonio dice:

    Buongiorno
    ho appena scaricato la nuova versione del codice, ma all’art. 105 trovo ancora il subappalto al 30%, non è stato portato al 40%.
    Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Antonio,
      in realtà la legge 55/2019 non modifica l’art.105 ma lo sospende fino al 31 dicembre 2020.
      Quindi l’articolo rimane inalterato nel Codice appalti ma ne viene sospesa l’efficacia.

      Siccome la confusione che si è generata tra sospensione/modifica/cancellazione di articoli e commi è evidente,
      abbiamo provveduto ad inserire delle note al Codice dove sono stati evidenziati gli articoli sospesi.

      Potrai quindi visualizzare la versione aggiornata al seguente link.

      Grazie e buon lavoro

      Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Valentina,
      non forniamo questo tipo di servizio.
      Dovresti scaricare il file e rivolgerti a un centro stampa.

      Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Ciao Sergio,
      grazie per la segnalazione ho già provveduto a caricare la nuova versione con gli allegati.

      Continua a seguirci.
      Buon lavoro

      Rispondi
  8. ketty tamà
    ketty tamà dice:

    ma le soglie di rilevanza comunitaria art 35 nella versione del 24 marzo non mi sembrano corrette. Sbaglio io? non sono 140000, 215000 e 5382000?

    Rispondi
  9. Domenico
    Domenico dice:

    Salve, desidero gentilmente sapere se la rev.7.14 del 02.11.2022 allegata è l’ultima versione ad oggi.
    Inoltre domando come comprendo le revisioni rispetto la precedente versione? Le novità come vengono evidenziate?
    Attendo riscontro
    Cordiali Saluti

    Rispondi
    • Redazione di BibLus-net
      Redazione di BibLus-net dice:

      Buon pomeriggio, le confermo che la versione del Codice Appalti, pubblicata su BibLus rev. 7.14 del 02.11.2022, è quella attualmente in vigore. Gli aggiornamenti normativi, invece, si differenziano per colore secondo quanto riportato nella legenda a pagina 2 del Codice (ad esempio è stato previsto il VERDE per le novità mentre il ROSSO per le parti abrogate).

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *