Indici sintetici di affidabilità 2021: pubblicati i modelli
Online i 175 modelli per la comunicazione al Fisco dei dati per l’applicazione degli Isa per il periodo di imposta 2020
L’Agenzia delle Entrate con un provvedimento del 28 gennaio 2021 ha approvato i 175 modelli con cui i contribuenti comunicano all’Agenzia delle Entrate, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2020.
I modelli costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi, da presentare con il modello Redditi 2021 da parte dei contribuenti che nel 2020 hanno esercitato in via prevalente una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli Isa.
Isa 2021
Con il provvedimento delle Entrate vengono individuati i dati rilevanti per il periodo di imposta 2021 e sono definite le modalità di acquisizione degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2020 (le variabili “precalcolate Isa 2021”) e il programma delle elaborazioni degli Isa applicabili a partire dal periodo d’imposta 2021.
In particolare, circa l’individuazione dei dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli Isa per il periodo di imposta 2021, da dichiarare da parte dei contribuenti, il provvedimento precisa che potranno essere individuati ulteriori dati e informazioni necessari per una migliore valutazione dello stato di crisi individuale correlato alla diffusione della pandemia Covid-19.
Modalità per la trasmissione dei dati
I modelli devono essere trasmessi per via telematica unitamente alla dichiarazione dei redditi.
La trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate deve essere effettuata direttamente, attraverso il servizio Entratel o il servizio Fisconline, ovvero avvalendosi degli incaricati di cui all’articolo 3, commi 2-bis e 3, del dpr n. 322/1998.
I soggetti incaricati della trasmissione telematica comunicano al contribuente, dopo aver ultimato correttamente l’invio, i dati relativi all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, compresi quelli relativi al calcolo del punteggio di affidabilità, utilizzando gli appositi modelli o un prospetto, contenente tutti i dati trasmessi, conforme per struttura e sequenza ai modelli approvati con il presente provvedimento.
Clicca qui per scaricare il provvedimento delle Entrate del 13 gennaio 2021
Clicca qui per accedere alla modulistica (ed alle relative istruzioni) Isa 2021

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!