inarcassa-scadenza-31-ottobre

Dichiarazione Inarcassa 2018 entro il 31 ottobre l’invio

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Entro il 31 ottobre 2019 l’invio della dichiarazione Inarcassa 2018: tempi, modalità, agevolazioni e novità per quest’anno

Tutti i professionisti, architetti e ingegneri, iscritti ai rispettivi Albi professionali hanno l’obbligo di comunicare annualmente ad Inarcassa l’ammontare del reddito professionale IRPEF e del volume di affari IVA.

Il 31 ottobre 2019 è il termine previsto per l’invio della dichiarazione Inarcassa 2018.

Chi deve inviare la dichiarazione

Sono tenuti ad inviare la dichiarazione del reddito professionale e/o del volume d’affari:

  • gli ingegneri e gli architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, a prescindere dal codice di attività;
  • le società di professionisti;
  • le società tra professionisti;
  • le società di ingegneria;
  • gli eredi dei professionisti deceduti nel corso del 2018.

La comunicazione deve essere inviata sempre, anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative.

Soggetti esonerati

Sono esonerati dalla comunicazione ingegneri ed architetti non iscritti a Inarcassa che:

  • per l’anno 2018 sono privi di partita IVA;
  • sono iscritti anche in altri Albi professionali e che, a seguito di espressa previsione legislativa, hanno esercitato il diritto di opzione per l’iscrizione ad altra Cassa Previdenziale con decorrenza anteriore al 2018.

 Come inviare la dichiarazione

La dichiarazione deve essere presentata accedendo all’apposita sezione su Inarcassa On Line avendo a disposizione le credenziali di accesso, ad eccezione degli eredi dei professionisti deceduti che possono trasmettere il facsimile del modello cartaceo (disponibile nella sezione documenti utili) con raccomandata semplice.

Quando inviare la dichiarazione

La comunicazione deve essere presentata obbligatoriamente mediante invio telematico entro il termine del 31 ottobre 2019; per gli eredi il termine per l’invio della comunicazione e per il pagamento degli eventuali contributi è prorogato di 12 mesi dalla data del decesso.

Le novità

Tra le novità di rilievo finalizzate ad una procedura più snella si ha:

  • una procedura di inserimento dati completamente ridisegnata in uno stile light: “architettura della dichiarazione“. Scompare la sequenza obbligatoria delle varie sezioni e si arriverà rapidamente alla sezione del reddito professionale IRPEF e del volume d’affari IVA; inoltre, la funzione “salva” sarà disponibile su ogni pagina;
  • eliminare l’obbligo di allegare le attestazioni di versamento dei contributi previdenziali alla Gestione Separata INPS; ciò significa che da quest’anno, gli associati interessati a chiedere il frazionamento del reddito potranno farlo con un semplice flag nell’apposito campo di Gestione Separata, senza inserire gli allegati;
  • semplificazione della rateizzazione del conguaglio contributivo 2018: il termine per la presentazione della richiesta è stato posticipato al 30 novembre 2019.

Rateizzazione del conguaglio contributivo

Da quest’anno, quindi, la domanda di rateizzazione del conguaglio contributivo può essere inviata  contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2018 (e cioè entro il 31 ottobre) o entro il 30 novembre utilizzando l’applicativo iOL.

Ricordiamo, che gli iscritti ad Inarcassa possono richiedere la rateizzazione dell’importo se superiore a 1.000,00 euro, in 3 rate quadrimestrali a partire da marzo 2020 (marzo, luglio e novembre), mediante il sistema SDD (Sepa Direct Debit) con un interesse pari all’1,5%

Gli associati, iscritti o già pensionati Inarcassa, in regola con gli adempimenti previdenziali, possono richiedere la rateizzazione dell’importo se superiore a 1.000,00 euro, in 3 rate quadrimestrali a partire da marzo 2020 (marzo, luglio e novembre), mediante il sistema SDD (Sepa Direct Debit) con un interesse pari all’1,5% senza acconto

rateizzare il conguaglio contributivo 2018, in scadenza il 31 dicembre 2019, in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2020, a un tasso di interesse dell’1,5% senza acconto.

L’agevolazione è riservata a professionisti e pensionati iscritti che al 31 ottobre risultino in regola con le obbligazioni documentali e contributive, che non siano pensionandi con domanda di pensione presentata e che non abbiano esercitato la deroga al versamento del contributo soggettivo minimo per il 2018.

Applicativo iOL

Da luglio 2019 è attiva la nuova piattaforma telematica iOL Inarcassa On Line.

Si tratta di uno strumento che consente:

  • gestione di pagamenti
  • dichiarazioni dei redditi
  • comunicazioni variazioni anagrafiche
  • verifica dell’estratto conto previdenziale
  • presentazione di tutte le domande di prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Scompaiono, quindi, quasi tutti i vecchi formati pdf, da stampare, compilare, scansionare e inviare via PEC; di cartaceo restano sul sito soltanto alcuni modelli ad uso di specifiche tipologie di utenti, non registrati a IOL.

E’ sufficiente entrare nella propria area riservata e trovare i moduli già precompilati con i dati in possesso di Inarcassa e procedere all’invio telematico.

 

Clicca qui per accedere al sito Inarcassa

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.