Analisi dei prezzi: concetti di base ed esempio con PriMus
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Analisi dei prezzi: a cosa serve e quali sono i criteri per la corretta determinazione del prezzo
L’analisi dei prezzi può essere definita come lo studio analitico (qualitativo e quantitativo) che porta alla definizione di un nuovo prezzo unitario di una lavorazione, attraverso l’individuazione delle sue componenti elementari.
Quando si rende necessario ricorrere all’analisi dei prezzi?
Qualora una delle lavorazioni da inserire in un computo non fosse presente nel prezzario di riferimento, diventa necessario calcolarne il prezzo.
Come si definisce il prezzo di una nuova lavorazione?
Per definire il prezzo della singola voce è opportuno effettuare un’accurata analisi dei prezzi, attraverso l’individuazione degli elementi che lo compongono.
I componenti elementari sono generalmente i seguenti :
- manodopera
- materiali
- noleggi
- spese generali
- utile d’impresa
Manodopera
Il costo della manodopera è definito dalla tipologia di operai e dalle ore di lavoro necessarie.
I costi orari sono desumibili dalle tabelle parametriche pubblicate dalle Camere di Commercio provinciali e rilevate presso il Provveditorato Regionale delle Opere Pubbliche.
Materiali
Per definire il costo dei materiali necessari alla realizzazione è necessario individuare le seguenti voci:
- il prezzo d’acquisto
- il trasporto in cantiere
- lo scarico
- l’accatastamento
- sfrido (una percentuale in eccesso considerando il materiale di scarto prodotto dalla lavorazione)
Noleggi
I noleggi (di mezzi e/o attrezzature) possono essere di 2 tipi:
- il “nolo a caldo”: il nolo del mezzo d’opera e/o attrezzatura è comprensivo anche dell’operatore (esempio: gru e gruista). Il nolo a caldo comprende i costi della manodopera necessaria per il suo impiego, per i materiali di consumo (carburanti, lubrificanti etc.), la normale manutenzione e le assicurazioni R.C.
- il “nolo a freddo”: in tal caso il mezzo d’opera e/o attrezzatura vengono noleggiati senza l’operatore. Il nolo a freddo non comprende i costi della manodopera necessaria per il suo impiego, del carburante, del lubrificante e della manutenzione
Spese generali
Le spese generali sono i costi sostenuti in maniera indiretta, non riconducibili alla lavorazione ed al cantiere. Sono quantificabili mediamente con una percentuale fissa compresa tra il 13% ed il 17%. Tra le spese generali rientrano le seguenti voci:
- gestione amministrativa e organizzativa
- impiantistica
- rilievi, tracciati e verifiche
- occupazioni temporanee e custodia
- ecc.
Utile d’impresa
L’utile d’impresa rappresenta il guadagno atteso dell’impresa. Viene quantificato generalmente con una percentuale pari al 10% dei costi sostenuti.
Analisi prezzi: modello tipo
Per determinare i prezzi di voci complesse è necessario scomporre la lavorazione nelle sue parti elementari, individuando le quantità necessarie di ogni elemento.
Di seguito presentiamo un fac-simile di modello per capire come si effettua il calcolo della singola lavorazione:

Modello fac simile analisi dei prezzi
Analisi prezzi: il vantaggio dell’ausilio di un software
Di seguito vediamo come poter realizzare l’analisi dei prezzi con l’ausilio del programma PriMus-A di ACCA software.
Il software consente di calcolare dinamicamente il prezzo unitario delle lavorazioni.
È possibile creare nuovi prezzi tramite analisi e prevedere all’interno dell’elenco prezzi oltre alle voci elementari, anche voci strutturate il cui prezzo è il risultato della composizione di più elementi. Per determinare il prezzo di una voce possono essere utilizzati:
- costi elementari
- costi composti
- dati ricavati da prezzari
- dati ricavati da analisi precedenti
L’elaborato Analisi Prezzi elaborato risulta di grande utilità anche per l’impresa nella preparazione delle offerte o nell’allestimento del cantiere, ma anche per il tecnico che deve stilare il programma dei lavori o seguire la lavorazione.
Il software di analisi prezzi PriMus-A consente la redazione automatica anche del “Fabbisogno di Cantiere” attraverso l’individuazione quantitativa delle voci elementari (materiali, risorse umane, macchinari, etc.) necessarie alla realizzazione del progetto.
Uno dei vantaggi più evidenti di usare un software per effettuare un’analisi dei prezzi è la gestione dinamica della variazione dei prezzi.
Grazie al software, infatti, possiamo modificare il prezzo variato di un elemento nell’elenco prezzi ed ottenere così l’aggiornamento automatico di tutti i prezzi delle analisi che lo contengono presenti nel documento.
La configurazione del modulo analisi di PriMus consente di impostare i valori (Spese Generali, Utili di Impresa, etc.).

Configurazione del modulo analisi
Gli elementi di analisi possono essere acquisiti da altri documenti di riferimento (listini, prezzari, computi, etc.).
Nei campi numerici è possibile:
- inserire quantità ed importi, formule algebriche
- acquisire valori da tabelle
- utilizzare specifiche variabili al fine di acquisire automaticamente i valori di altri elementi contenuti nella stessa analisi
L’utilizzo delle variabili risulta essere molto efficace quando occorre far riferimento a valori di altri elementi presenti nella stessa analisi, al fine di ottenere l’aggiornamento automatico.
Ipotizziamo di voler determinare il costo dello sfrido per una certa lavorazione. A tal fine utilizziamo la variabile “sommatoria” degli importi di tutti gli elementi appartenenti ad una determinata tipologia di risorsa, ossia ai materiali e a questa applichiamo una percentuale.
Pertanto, definita la variabile, al variare degli importi dei materiali si aggiornerà in automatico anche il costo dello sfrido.

Esempio di utilizzo delle variabili

Campi numerici
Per ciascuna voce, è possibile personalizzare i dati di configurazione ed avere un utile riepilogo degli importi:

Dati analisi e riepilogo importi
Come ultimo passaggio si possono realizzare le stampe degli elaborati prodotti:
- analisi prezzi
- fabbisogno di cantiere (con o senza prezzi)
- computo metrico estimativo (con il dettaglio dell’analisi prezzi della lavorazione)

Stampa Analisi prezzi

Stampa Fabbisogno di cantiere

Stampa computo metrico estimativo
Di seguito proponiamo un video tutorial per capire al meglio il corretto funzionamento di PriMus-A:
Clicca qui per conoscere PriMus-A, il software ACCA per l’Analisi Prezzi

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!