notariato condhotel

Notariato e vincolo alberghiero: dalla multiproprietà al condhotel

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Un nuovo studio del Notariato analizza i rapporti tra vincolo alberghiero e destinazione turistico recettiva, dalla multiproprietà al condhotel

Lo studio n.230/2018 è stato pubblicato recentemente dal Consiglio Nazionale del Notariato ed ha come oggetto:”la modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà al condhotel”.

I Notai ricordano che il DPCM n.13/2018 è la fonte normativa della nuova fattispecie del condhotel e consente di rileggere i rapporti tra vincolo alberghiero e destinazione turistico recettiva, analizzando inoltre le interferenze con la disciplina sanzionatoria della lottizzazione abusiva.

Il documento analizza in particolare le nuove formule del condhotel: la struttura, la gestione, la riqualificazione, i servizi, la compravendita.

Lo studio del notariato

Lo studio si articola nei seguenti capitoli:

  1. Introduzione
  2. Il vincolo alberghiero
  3. Dal vincolo alberghiero alla destinazione urbanistica turistico recettiva
  4. La multiproprietà alberghiera e la Residenza Turistico Alberghiera
  5. La violazione del vincolo alberghiero e la lottizzazione abusiva
  6. I condhotel
  7. Conclusioni

Il Notariato evidenzia che il ruolo decisivo svolto dal settore turistico nell’economia italiana è di tutta evidenza proprio per l’enorme ricchezza del patrimonio artistico e naturale del nostro Paese.

Le tecniche di incentivazione di tale segmento economico sono variate nel tempo, mutando la loro conformazione in funzione degli interessi in gioco, alla ricerca di un difficile equilibrio tra:

  • l’incentivazione
  • la tutela dell’assetto territoriale e paesaggistico
  • la struttura codicistica della proprietà e del condominio
  • la salvaguardia delle ragioni del consumatore

Lo scopo del legislatore diviene sempre di più quello di diversificare l’offerta turistica, favorendo gli investimenti anche mediante la previsione di nuovi strumenti tecnico giuridici nonché agevolando la partecipazione dei privati alla proprietà delle strutture.

La multiproprietà e la nuova fattispecie del condhotel costituiscono, allora, la cartina di tornasole di un tale assunto.

 

Clicca qui per scaricare lo studio del Notariato

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *