Vetro per l’edilizia: la guida UNI su normativa e legislazione
Pubblicata da UNI la guida su normativa e legislazione del vetro in edilizia. Ecco i dettagli di uno strumento utile per il progettista ed il committente
“Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia” è il titolo di una recente pubblicazione curata da UNI l’ente italiano di normazione. La guida rappresenta un utile strumento per tutti gli addetti ai lavori che vogliano orientarsi in un particolare settore, quello del vetro, in cui le esigenze strutturali e di sicurezza si accompagnano ad altri aspetti di rilevanza edilizia, come quelli energetici ed estetici.
La guida UNI sul vetro in edilizia
Un qualunque elemento vetrario impiegato nelle superfici degli edifici rappresenta un importante elemento dell’involucro edilizio. Negli ultimi anni la costante e crescente ricerca sviluppata dai produttori delle lastre di vetro di base, poi lavorato, trasformato opportunamente e utilizzato nelle applicazioni in edilizia, ha permesso di accrescere le funzionalità delle caratteristiche prestazionali dello specifico elemento vetrario non percepibili da una semplice valutazione visiva (la lastra conserva infatti la sua naturale trasparenza), ma sicuramente presenti, proponibili e attestabili dall’industria di settore.
Nella fase di progettazione dell’edificio e dell’involucro edile il progettista è chiamato a rispondere alle aspettative e alle esigenze dell’utente e del committente, adottando e privilegiando anche scelte funzionali, dimensionali ed estetiche pienamente soddisfacenti; le principali esigenze che il progettista e il costruttore devono considerare, trattate o citate all’interno del presente documento, oltre agli aspetti dimensionali, sono:
- esigenze strutturali e di sicurezza;
- riduzione dei consumi energetici:
- riscaldamento,
- condizionamento,
- illuminazione,
- ventilazione;
- comfort:
- termico (periodo estivo e invernale),
- visivo,
- acustico;
- aspetti estetici;
- altri elementi come:
- durabilità,
- manutenzione,
- sostenibilità,
- assorbimento energetico e stress termico,
- posa in opera,
- ecc.
Nello specifico, la guida realizzata con il supporto dell’organo tecnico UNI/CT 054/GL 01 “Vetro piano” e di Assovetro, raccoglie prescrizioni relative all’utilizzo del vetro piano in edilizia, con particolare riferimento alle norme nazionali (UNI) ed europee (EN), comprese quelle armonizzate (hEN), per supportare progettisti, imprese di costruzione, direttori dei lavori e collaudatori, serramentisti e vetrai.
Vuoi progettare in modo più facile e professionale? Esiste il software di progettazione edilizia 3D/BIM che fa per te, con tutte le funzioni integrate in un unico programma, piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, computi, render, il tutto al fine di garantirti più velocità e meno errori per la migliore presentazione del tuo progetto!
Articolazione della guida
La guida sul vetro in edilizia si articola nelle seguenti tematiche:
1. guida al mondo normativo e legislativo del vetro per ediliza;
2. termini e definizioni;
3. aspetti di sicurezza;
4. resistenza meccanica;
5. prestazioni luminose;
6. prestazioni termiche;
7. assorbimento energetico e stress termico;
8. isolamento acustico;
9. resistenza al fuoco;
10. qualità ottica e visiva;
11. posa in opera e suggerimenti per il cantiere;
12. manutenzione;
13. aspetti prestazionali e qualitativi;
14. dichiarazione di prestazione (DoP) e marcatura CE;
15. criteri ambientali minimi (CAM);
16. riferimenti normativi e legislativi.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!