Vetro per l’edilizia: in inchiesta pubblica preliminare la UNI1608929
E’ in arrivo la nuova norma UNI1608929 sulle applicazioni del vetro in edilizia ed i criteri di sicurezza. Ecco i dettagli
Presto sarà disponibile la nuova norma UNI1608929 sulle applicazioni del vetro in edilizia dal titolo: “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie“.
La UNI1608929 sui criteri di sicurezza delle applicazioni vetraie
Il documento si applica ai vetri per edilizia e a qualsiasi altro impiego non regolamentato da norme specifiche pertinenti; mentre per quelli regolamentati, la norma indica esclusivamente il riferimento da applicare, ed intende aggiornare i riferimenti normativi al fine di fornire una lettura più immediata dei prospetti.
Più in dettaglio, la UNI1608929 sarà utile per valutare:
- le prescrizioni dei vetri inclinati (anche se considerati verticali quando <15°) quando superano una certa altezza;
- la necessità di prescrizioni più restrittive per vetrate esterne, quando la caduta di eventuali frammenti sulla strada rappresenta un pericolo;
- valutare e chiarire la maggior dignità del prospetto 1 rispetto al 2 per risolvere, ad esempio, l’apparente conflitto per le vetrine assimilabili, tra prospetto 1 e 2 (prospetto 2 riga 1 con prospetto 1 riga 3; in un caso si accetta 2B2 o temprato, nell’altro solo 1B1);
- altri casi di possibile conflittualità tra i prospetti;
- la revisione delle prescrizioni per scuole/asili nido in funzione della posizione dell’edificio.
La norma UNI1608929, proposta dalla commissione “Vetro” e in inchiesta pubblica preliminare fino al 21 dicembre, aggiornerà e sostituirà la UNI 7697:2015.
Per maggiore approfondimento leggi anche questi articoli di BibLus-net:
“UNI EN 16612:2019 e UNI EN 16613:2019, pubblicate le norme UNI per vetro in edilizia”
Clicca qui per accedere alla pagina delle inchieste pubbliche preliminari dell’UNI
(andare sulla ricerca dei documenti a fine pagina e inserire UNI1608929 nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”)

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!