Superbonus: è possibile detrarre le spese se si sostituisce una parete vetrata con una in muratura?
Le Entrate chiariscono che non sono detraibili al 110% le spese per trasformare una parete vetrata fissa in una parete opaca in muratura
Con l’interpello n. 521, del 3 novembre, l’Agenzia delle Entrate chiarisce un aspetto legato agli interventi detraibili con il Superbonus 110.
Il quesito
L’istante vuole avviare i lavori per il rifacimento delle pareti esterne dell’immobile, costituite in prevalenza da vetrate fisse, e sostituirle con una parete in muratura.
In tal modo vorrebbe garantire un maggiore isolamento termico delle superfici verticali, ottenendo un miglioramento per l’immobile di almeno due classi energetiche.
La risposta del Fisco
L’Agenzia delle Entrate ricorda che il Superbonus spetta, ai sensi dell’articolo 119, comma 1, lett. a), del decreto Rilancio, per le spese sostenute per “interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno”.
Stante l’esplicito richiamo, contenuto nel citato articolo 119, alle “superfici opache verticali, orizzontali e inclinate”, e non anche ad altri elementi costituenti l’involucro edilizio, si ritiene che le spese sostenute per l’intervento descritto nell’istanza, di sostituzione della parete verticale dell’immobile costituita da vetrate con una parete isolante, non rientrano tra quelle che danno diritto alla detrazione.
Clicca qui per scaricare l’interpello 521

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!