Verifica sismica delle tamponature: la guida in PDF
La guida di BibLus-net su come eseguire la verifica sismica delle tamponature secondo le nuove regole (NTC 2018 e Circolare esplicativa 2019) è ora disponibile in formato PDF
Pubblichiamo in formato PDF la guida sulla verifica sismica delle tamponature, estratta del nostro focus di approfondimento.
Ricordiamo che le NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) hanno aggiornato le verifiche sismiche richieste per gli elementi secondari non strutturali.
Gli elementi costruttivi non strutturali, tra i quali ricadono indubbiamente le tamponature di piano, possono essere classificati in due gruppi:
- elementi che influenzano il comportamento globale della struttura
- elementi che non influenzano la risposta strutturale
Per il modello strutturale, invece, si possono distinguere due casi:
- modellazione di telaio in c.a. con tamponature
- modellazione di telaio in c.a. senza tamponature
Il D.M. 2018 consente di tenere conto, in modo semplificato, della presenza degli elementi non strutturali nella progettazione sismica delle strutture:
- nel caso di una distribuzione irregolare in pianta degli elementi non strutturali
- nel caso di una distribuzione irregolare in altezza degli elementi non strutturali
Le tipologie di verifiche della guida
Nella guida, e nel focus, sono riportati:
- verifica ai sensi del D.M. 2018 e della Circolare esplicativa
- verifica delle tamponature e delle murature portanti: spettri di piano
- verifiche di sicurezza delle tamponature
- verifica delle tamponature: un esempio numerico
Clicca qui per scaricare la guida in PDF

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!