Verbale di consegna dei lavori
Scarica subito il modello di verbale di consegna dei lavori e scopri cosa deve contenere secondo quanto prescritto dal DM 49/2018
L’inizio di ogni lavoro è fissato dal processo verbale di consegna dei lavori che consiste in una serie di atti di carattere giuridico e di operazioni materiali con cui si trasferisce, temporaneamente, all’Esecutore delle opere, l’area o il manufatto oggetto degli interventi previsti dal contratto di appalto. E’ per questo fondamentale che il direttore dei lavori stili un verbale di consegna dei lavori contenente tutti gli elementi informativi e i riscontri effettuati in contraddittorio.
Fissare tale data è fondamentale per rendere effettive tutte le tutele stabilite nel contratto di appalto: se avrai previsto che i lavori dovranno durare un certo numero di giorni, che la riconsegna del bene dovrà avvenire entro una specifica data e che, se per “colpa” dell’impresa, tale data non dovesse essere rispettata, l’impresa sarà obbligata a versarti una penale per ogni giorno di ritardo, altrimenti non avrai nessuna tutela in merito. Per compilare in modo semplice e veloce il tuo verbale di consegna dei lavori, ti consiglio di utilizzare il software la compilazione della documentazione per le opere pubbliche e private, che puoi scaricare gratuitamente ed usare per 30 giorni, ideale per redigere il tuo verbale rapidamente ed in assoluta sicurezza.
Vuoi sapere cosa deve contenere il verbale di consegna dei lavori e qual è il modello da compilare? In questo articolo ti fornisco un modello pdf che puoi scaricare subito e gratuitamente.
Come avviene la consegna dei lavori?
La consegna dei lavori è un atto dovuto dell’amministrazione appaltante per fare in modo che l’appaltatore possa effettivamente adempiere agli obblighi contrattualmente assunti. E’ importante conoscere modalità e tempistiche affinché la procedura di consegna dei lavori si svolga nel modo corretto sia per la stazione appaltante che per la ditta esecutrice.
L’art 5 comma 1 del dm 49/2018 stabilisce che il direttore dei lavori, previa disposizione del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), provvede alla consegna dei lavori:
- per le amministrazioni statali non oltre 45 giorni dalla data di registrazione alla Corte dei conti del decreto di approvazione del contratto, e non oltre 45 giorni dalla data di approvazione del contratto quando la registrazione della Corte dei conti non è richiesta per legge;
- per le stazioni appaltanti il termine di 45 giorni decorre dalla data di stipula del contratto.
Il Direttore dei Lavori comunica, con adeguato preavviso, all’esecutore il giorno e il luogo in cui deve presentarsi per la consegna dei lavori, munito del personale idoneo nonché delle attrezzature e dei materiali necessari per eseguire (ove occorra) il tracciamento dei lavori secondo i piani, profili e disegni di progetto.
Il Direttore dei lavori e l’esecutore firmano il verbale di consegna e a partire da quella data decorre il termine per il compimento dei lavori.
Il verbale di consegna, sottoscritto dalle parti, viene trasmesso al Responsabile Unico di Procedimento (RUP) dal Direttore dei Lavori; gli oneri per le spese relativi alla consegna, alla verifica e al completamento del tracciamento sono a carico dell’esecutore.
Cosa succede se l’esecutore non si presenta nel giorno e nell’ora fissati per la consegna dei lavori?
Se l’esecutore non si presenta nel giorno fissato dal direttore dei lavori per la consegna dei lavori (senza una valida giustificazione), la stazione appaltante ha la facoltà:
- di risolvere il contratto e di incamerare la cauzione;
- di fissare una nuova data per la consegna, ma la decorrenza dei tempi contrattuali avviene a partire dalla data della prima convocazione.
Qualora la consegna dovesse avvenire in ritardo per fatto o colpa della stazione appaltante, l’esecutore può chiedere di recedere dal contratto. Se l’istanza di recesso:
- viene accolta, l’esecutore ha diritto al rimborso delle spese contrattuali effettivamente sostenute;
- non viene accolta (e si procede quindi tardivamente alla consegna), l’esecutore ha diritto ad un indennizzo per gli oneri dipendenti dal ritardo.
Verbale di consegna dei lavori: modello pdf da scaricare
Della consegna dei lavori deve essere redatto, a cura del direttore dei lavori, un apposito verbale in contraddittorio con l’appaltatore. Ti fornisco un modello pdf di verbale di consegna dei lavori che puoi scaricare subito.

Modello verbale consegna lavori
Le mansioni svolte dal Direttore dei Lavori sono davvero tante e riguardano diversi aspetti del processo operativo coinvolgendo, spesso, anche varie figure che lavorano nell’esecuzione di un’opera (come direttori operativi, ispettori di cantiere, committente, direttore tecnico di cantiere dell’impresa esecutrice, collaudatore in corso d’opera, coordinatore della sicurezza, RUP, progettisti).
Per tale ragione, per tenere sotto controllo tutte le attività che il Direttore dei Lavori deve assolvere, può risultare utile il supporto del software Giornale dei Lavori e Direzione Lavori usBim.gdl, che consente di collaborare con il team in modo efficace e corrispondente alla legge; anche questo puoi usarlo gratuitamente per 30 giorni.
Cosa contiene il verbale di consegna dei lavori?
Il processo verbale di consegna deve contenere:
- il numero di giorni previsti, contrattualmente, per consegnare lavoro finito e l’indicazione del giorno, mese e anno da cui decorrono i tempi contrattuali;
- i nomi e la relativa funzione svolta dei presenti alla consegna dei lavori;
- l’autorizzazione del RUP alla consegna dei lavori, attraverso nota senza la quale non è possibile procedere alla consegna dei lavori;
- l’indicazione delle autorizzazioni sismiche per la realizzazione dell’opera;
- la presa d’atto delle spiegazioni sui lavori da eseguirsi da parte del Direttore dei Lavori, con l’indicazione delle interferenze esistenti;
- la presa d’atto del rappresentante legale dell’appaltatore sul poter iniziare da subito l’esecuzione dei lavori;
- le condizioni e circostanze speciali locali riconosciute e le operazioni eseguite, come i tracciamenti, gli accertamenti di misura, i collocamenti di sagome e capisaldi;
- l’indicazione delle aree, i locali, l’ubicazione e la capacità delle cave e delle discariche concesse o comunque a disposizione dell’impresa affidataria, unitamente ai mezzi d’opera per l’esecuzione dei lavori;
- la dichiarazione che l’area su cui devono eseguirsi i lavori è libera da persone e cose e, in ogni caso, che lo stato attuale è tale da non impedire l’avvio e la prosecuzione dei lavori.
Consegna d’urgenza e parziale
L’esecuzione d’urgenza è ammessa esclusivamente nelle seguenti ipotesi (art. 32 comma 8 del Codice appalti):
- in caso di eventi oggettivamente imprevedibili
- per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose
- per assicurare l’igiene e la salute pubblica
- per tutelare il patrimonio storico, artistico, culturale
- nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti comunitari
In questo caso il verbale di consegna indica anche le lavorazioni che l’impresa affidataria deve immediatamente eseguire, comprese le opere provvisionali.
Il Direttore dei Lavori provvede alla consegna parziale dei lavori nel caso in cui il capitolato speciale lo disponga in relazione alla natura dei lavori da eseguire.
In tal caso, la data di consegna a tutti gli effetti di legge è quella dell’ultimo verbale di consegna parziale redatto dal Direttore dei Lavori.
Subentro di nuova impresa
Le disposizioni del vecchio art. 156 del Regolamento, dedicato all’ipotesi della consegna dei materiali da un esecutore ad un altro, si ritrovano al punto 6.2.4 delle linee guida.
In particolare, nel caso di subentro di un’impresa affidataria ad un’altra nell’esecuzione dell’appalto, il Direttore dei Lavori redige apposito verbale in contraddittorio con entrambi gli esecutori per accertare la consistenza dei materiali, dei mezzi d’opera e di quant’altro il nuovo affidatario deve assumere dal precedente, e per indicare le indennità da corrispondersi.
Qualora l’impresa affidataria sostituita nell’esecuzione dell’appalto non intervenga alle operazioni di consegna, oppure rifiuti di firmare i processi verbali, gli accertamenti verranno fatti in presenza di due testimoni ed i relativi processi verbali saranno dai medesimi firmati assieme alla nuova impresa affidataria.
Per compilare in modo semplice e veloce il tuo verbale di consegna dei lavori (ma anche altri modelli o capitolati), ti consiglio di utilizzare il software capitolati speciali che puoi scaricare gratuitamente ed usarlo per 30 giorni.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!