Ventilazione edifici e distribuzione gas naturale: in arrivo due norme UNI
Sono in inchiesta preliminare dell’UNI due progetti di norma sul monitoraggio della pressione reti distribuzione gas naturale e ventilazione edifici scolastici
UNI ha posto al vaglio dell’inchiesta pubblica preliminare due nuovi progetti di norma:
- UNI1612562 “Ventilazione negli edifici scolastici“;
Il controllo dalla corretta ventilazione degli ambienti chiusi contribuisce essenzialmente a valorizzare gli edifici dal punto di vista igienico ed energetico, per quel che riguarda lo scambio di aria, assieme allo scambio di luce e temperatura con l’ambiente esterno. L’osmosi corretta di tali elementi favorisce il comfort di soggiorno dei nostri ambienti abitativi e di lavoro in sintonia con gli attuali obiettivi di sostenibilità ambientale. Ricordiamo al riguardo che la normazione e gli standard europei impongono regole sempre più severe e rigide sulla certificazione energetica degli edifici, passaggio obbligato in diversi adempimenti. Sottovalutare la predisposizione di questo documento, o la sua maldestra redazione può esporti a severe sanzioni, ma con il software per la certificazione energetica più performante anche quest’obbligo può divenire una piacevole e facile operazione da concludere in tutta tranquillità al riparo da possibili errori.
- UNI1612515 “Monitoraggio della pressione di esercizio per la rete di distribuzione domestica“;
i progetti saranno a disposizione delle osservazioni degli interessati fino al 3 giugno prossimo.
La UNI1612562 sulla ventilazione degli edifici scolastici
Al progetto si è interessato l’ente federato “Comitato termotecnico italiano“. Il documento riguarda gli aspetti di qualità dell’aria interna e di risparmio energetico degli impianti di ventilazione meccanica negli edifici per l’istruzione, intendendo gli edifici nei cui ambienti si svolgono le attività didattiche e quelle ad esse assimilabili e tutte le attività amministrative e di gestione necessarie per il funzionamento della struttura, ivi compresi aule didattiche, aule magne, laboratori didattici, ambienti per lo sport e altri scopi che siano utilizzati da studenti e insegnanti in edifici per l’istruzione di ogni ordine e grado.
La UNI1612515 sulla pressione di esercizio rete gas di distribuzione domestica
Il progetto di norma è proposto dall’ente federato “CIG – Comitato Italiano Gas” e si occupa di monitoraggio della pressione di esercizio nelle reti di distribuzione del gas naturale.
Il documento definisce i criteri per l’individuazione dei punti di rilevazione, le modalità di acquisizione ed elaborazione dei dati raccolti nei suddetti punti per le reti di distribuzione gas naturale di bassa pressione (7° specie) di ogni impianto e individua il parametro di efficienza dell’impianto di distribuzione.
La UNI1612515 nasce dalla necessità di attuare delle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
La UNI1612515 sostituisce la UNI/TR 11631:2016.
Ti ricordo che progettare impianti gas oggi è più semplice attraverso un CAD ad oggetti reti GAS di ogni tipo, dal disegno ottieni automaticamente calcoli di dimensionamento ed elaborati tecnici, per questo desidero consigliarti l’utilizzo del giusto software per il calcolo reti gas. Ma puoi fare di più, ed è per questo che hai a disposizione il software calcolo reti gas per la progettazione e la modellazione 3D di impianti MEP abbinato alla progettazione architettonica BIM.
Clicca qui per accedere alla pagina delle inchieste pubbliche preliminari dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!