Home » Notizie » Rinnovabili, edilizia sostenibile e ambiente » Vedemecum ENEA: i consigli per risparmiare in bolletta

vademecum ENEA

Vedemecum ENEA: i consigli per risparmiare in bolletta

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

L’ENEA ha pubblicato il nuovo vedemecum con l’obiettivo di fornirti 10 strategie per un riscaldamento efficiente e confortevole

Manca poco ormai all’avvento della quarta stagione dell’anno (la più fredda e la meno illuminata), che comincerà a metà dicembre, salvo scherzetti da cambiamento climatico. Nell’attesa dei giorni più freddi e del consequenziale utilizzo dei riscaldamenti, l’ENEA promuove una preziosa guida volta a contrastare l’incessante aumento delle bollette energetiche. Il vademecum ENEA riporta una serie di consigli per mantenere il comfort termico a buon mercato. Tuttavia, come è noto, il monitoraggio dei consumi e l’installazione di fonti rinnovabili e di un impianto fotovoltaico ben calcolato rappresentano il primo passo verso uno sfruttamento del riscaldamento più efficiente e consapevole anche nel risparmio energetico della tua abitazione.

Vademecum ENEA

L’ENEA (agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha pubblicato una nuova panoramica dettagliata delle 10 strategie chiave, in particolare:

  1. installazione di sistemi di monitoraggio e controllo – utilizzare contatori intelligenti per tenere traccia dei consumi e identificare sprechi e malfunzionamenti;
  2. manutenzione degli impianti – una manutenzione corretta garantisce un funzionamento efficiente e riduce l’inquinamento;
  3. controllo della temperatura degli ambienti –  una temperatura di 19°C garantisce il comfort senza sprechi;
  4. accensione ottimale –  regolare l’accensione può portare a risparmi significativi;
  5. protezione delle finestre durante la notte – persiane, tapparelle o tende risultano essere un valido aiuto per ridurre le dispersioni di calore;
  6. radiatori – evitare di coprire i radiatori con ostacoli, ma applicare materiali riflettenti tra muro e termosifone;
  7. finestre aperte con moderazione –  evitare dispersioni di calore lasciando le finestre aperte per troppo tempo;
  8. check-up dell’abitazione – valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e dell’isolamento termico di pareti e finestre con l’aiuto di un tecnico qualificato;
  9. valvole termostatiche – installare valvole termostatiche per ridurre i consumi;
  10. soluzioni di ultima generazione – sostituire vecchi impianti con soluzioni ad alta efficienza e utilizzare dispositivi come cronotermostati e sensori di presenza.
Vademecum ENEA

Vademecum ENEA

Nicolandrea Calabrese, il responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza Energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano, enfatizza l’importanza di quest’approccio, sottolineando l’impatto positivo delle scelte consapevoli fatte l’anno scorso per ridurre i consumi energetici nazionali. L’obiettivo per quest’inverno è confermare o migliorare questi risultati.

Inoltre, per chi ha un impianto fotovoltaico, sincronizzare la produzione di energia elettrica con il consumo diventa cruciale. La domotica consente di gestire gli apparecchi domestici da remoto, ottimizzando l’uso dell’energia prodotta dai pannelli solari.

Il Rapporto GSE sul solare fotovoltaico rivela che la maggior parte degli impianti in Italia sono installati nelle residenze. Il monitoraggio ENEA suggerisce che i picchi di consumo energetico, compreso il riscaldamento, si verificano soprattutto al mattino e alla sera. Tuttavia, oltre all’installazione di sistemi di monitoraggio, il check-up energetico dell’abitazione e l’adozione di soluzioni di alta efficienza possono ridurre i costi energetici fino al 40%. Seguendo, quindi, alcuni piccoli consigli è possibile vivere in un ambiente confortevole e sostenibile, risparmiando anche sulla bolletta energetica.

 

solarius-pv
solarius-pv

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *