rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Valutazione rischio chimico, cancerogeno e mutageno: aggiornato il manuale Ispra

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dall’Ispra il manuale sulla valutazione del rischio chimico, cancerogeno e mutageno e l’efficacia delle misure per ridurne il rischio

L’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con Arpa e Inail, ha pubblicato la terza revisione del:

Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni

L’aggiornamento si è reso necessario in seguito alla modifica della normativa comunitaria, ossia i regolamenti europei REACH e CLP, nonché gli interventi della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro sulla gestione del rischio chimico. Inoltre, la nuova versione risolve alcune criticità presenti in quelle precedenti, con l’obiettivo di circostanziare in modo dettagliato le condizioni di esposizione dei lavoratori.

L’intento è quello di fornire un utile riferimento a coloro i quali devono effettuare la valutazione del rischio chimico nelle attività di laboratorio delle Agenzie per l’ambiente.

Contenuti

Il documento tratta in maniera esaustiva gli aspetti riguardanti la valutazione del rischio chimico; l’efficacia delle misure per minimizzare il rischio cancerogeno e mutageno; la gestione in ottica di SGSL del rischio cui sono esposti gli operatori dei laboratori chimici.

Innanzitutto definisce il rischio chimico, cancerogeno e mutageno quale:

Il rischio connesso alluso di agenti chimici pericolosi, rischio chimico, e all’uso di agenti cancerogeni e mutageni, rischio cancerogeno, è funzione della probabilità che si verifichi un potenziale danno alla salute alle condizioni di uso ed esposizione, e del livello di danno prodotto.

Ecco in sintesi quanto contenuto nella nuova edizione:

  • Il rischio connesso all’uso di sostanze pericolose
  • Riferimenti definizioni e terminologia
  • Sostanze e miscele pericolose
  • L’evoluzione normativa in tema di sostanze chimiche
  • Principi generali per operare con agenti chimici pericolosi
  • Il rischio da esposizione a sostanze pericolose
  • Valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi
  • Valutazione del rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
  • Procedura di gestione degli agenti chimici pericolosi
  • Il monitoraggio biologico e ambientale

 

 

Clicca qui per scaricare il manuale rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *