Valutazione rischio cancerogeno
Valutazione del rischio cancerogeno e mutageno: cos’è, quando e chi deve effettuarla? Il modello PDF da scaricare gratis
La valutazione del rischio cancerogeno è un obbligo in capo al datore di lavoro. I rischi per la salute dell’uomo che derivano dagli agenti cancerogeni o mutageni sono molteplici e di diversa entità. In questo articolo approfondiamo la valutazione del rischio cancerogeno, come, quando e da chi deve essere effettuata, cosa sono gli agenti cancerogeni e quali sono i limiti di esposizione consentiti. Analizziamo, poi, gli obblighi del datore di lavoro. Potrai scaricare anche un esempio PDF di valutazione del rischio.
Prima di entrare nello specifico, ti anticipo che la valutazione del rischio cancerogeno è un documento complesso da redigere: comporta particolari responsabilità da parte del datore di lavoro, in quanto gli agenti pericolosi possono essere letali per la salute dell’uomo. In caso di mancata valutazione del rischio o mancata adozione di misure preventive, il datore di lavoro potrebbe ritrovarsi in situazioni spiacevoli, con sanzioni civili o addirittura penali. Ti consiglio, perciò, di affidarti ad un software per la redazione del DVR che ti supporta nella redazione del documento obbligatorio grazie a metodologie e studi riconosciuti dalla normativa.
Secondo l’art. 234 del dlgs 81/2008, un agente cancerogeno è:
- una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione quali categorie cancerogene 1 o 2, stabiliti ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modificazioni;
- un preparato contenente una o più sostanze di cui al numero 1), quando la concentrazione di una o più delle singole sostanze risponde ai requisiti relativi ai limiti di concentrazione per la classificazione di un preparato nelle categorie cancerogene 1 o 2 in base ai criteri stabiliti dai decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65 e successive modificazioni;
- una sostanza, un preparato o un processo di cui all’allegato XLII, nonché una sostanza od un preparato emessi durante un processo previsto dall’allegato XLII.
Sono oltre 400 gli agenti classificabili come cancerogeni per l’uomo: ad affermarlo è l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). Gli agenti cancerogeni possono essere:
Per restringere il campo, possiamo prendere in considerazione solo le principali sostanze o famiglie di sostanze, potenzialmente cancerogene e/o mutagene utilizzate in alcuni ambienti di lavoro. Esse sono:
Per produrre la valutazione del rischio cancerogeno, il datore di lavoro deve rispettare in ordine gerarchico le misure contenute nell’art. 235 del dlgs 81/2008:
Il regolamento CLP individua 4 classi di pericolo facendo una distinzione tra i rischi legati alla sicurezza (proprietà chimico-fisiche) ed i rischi legati alla salute (proprietà tossicologiche a breve, medio e lungo termine).
Di seguito analizziamo nel dettaglio le 4 classi di pericolo con annesse misure di prevenzione da adottare per ogni situazione:
Se dalla valutazione dei rischi dovesse risultare un rischio basso per la sicurezza e irrilevante per la salute dell’uomo, non è necessario procedere con l’adozione di:
Se dovesse risultare un rischio non basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute si deve procedere in 2 modi:
Nel caso che il rischio sia basso per la sicurezza e non irrilevante per la salute, si applicano le seguenti misure:
Se invece dovesse risultare un rischio non basso per la sicurezza e non irrilevante per la salute, il datore di lavoro deve:
Valutazione rischio cancerogeno – CLP
Il titolo IX, capo I, del dlgs 81/2008 norma la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi negli ambienti di lavoro. Tale valutazione deve essere effettuata:
La valutazione del rischio deve essere effettuata per ogni singolo lavoratore e, solo in alcuni casi, raggruppando gli stessi per attività o mansione svolta. La valutazione deve considerare alcuni elementi, come ad esempio le principali vie di introduzione degli agenti chimici nel corpo umano (respiratoria per inalazione, assorbimento cutaneo).
Nelle attività che comportano una esposizione a più di un agente pericoloso, bisogna valutare il rischio derivato dalla combinazione di tutti gli agenti. Nel caso di nuova attività in cui sono presenti agenti chimici pericolosi, è necessario svolgere preventivamente la valutazione del rischio per poter adottare specifiche misure di prevenzione.
La valutazione del rischio cancerogeno si effettua tenendo conto di alcuni elementi, quali:
La valutazione deve essere scrupolosa, attenta e dettagliata in quanto gli effetti sulla salute dell’uomo possono essere gravi e/o addirittura mortali. È opportuno fare una distinzione tra:
I risultati della valutazione devono essere riportati in una scheda di rilevazione compilata e firmata da ogni lavoratore.
Di seguito ti propongo un esempio di valutazione rischio cancerogeno e mutageno elaborato con un software per la redazione del DVR in formato PDF da scaricare gratis.
Ti propongo, poi, un video dimostrativo tratto sempre dal software sopra citato che ti guida nella redazione del documento stesso.
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in merito alla pericolosità degli agenti cancerogeni/mutageni?
Secondo l’art. 237 del dlgs 81/2008, il datore di lavoro ha molti obblighi da osservare, oltre al rispetto dei valori limite vincolanti di esposizione professionale. Il datore di lavoro:
Il datore di lavoro deve inoltre assicurare la presenza di servizi igienici appropriati ed adeguati, deve mettere a disposizione indumenti protettivi, preoccupandosi anche che siano custoditi in luoghi stabiliti, controllati e puliti prima e dopo l’uso.
Un altro obbligo in capo al datore di lavoro riguarda l’informazione e la formazione dei lavoratori. Deve fornire informazioni ed istruzioni circa le sostanze cancerogene, precauzioni da usare, rischi potenziali.
I lavori esposti ad agenti cancerogeni a causa della mansione svolta vengono annotati in un registro, il cd. registro di esposizione nel quale vengono riportate alcune importanti informazioni, tra le quali:
Il registro di esposizione è istituito e aggiornato dal datore di lavoro che ha il compito di averne cura per il tramite del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e il rappresentante per la sicurezza possono accedere al registro.
Il datore di lavoro consegna copia del registro all’ISPESL ed all’organo di vigilanza competente per territorio.
Esistono diverse classificazioni delle sostanze cancerogene e/o mutagene, formulate da Enti che si occupano di identificare e poi classificare i rischi di cancerogenicità. Tra questi la Commissione dell’Unione Europea (UE) e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC).
Il sistema di classificazione vigente a livello nazionale è quello dell’Unione Europea, stabilito dal regolamento (CE) n. 1272/2008 (Clp). Il sistema in oggetto fa una distinzione tra sostanze cancerogene e sostanze mutagene e poi individua 3 sotto-categorie per le prime e 3 sotto-categorie per le seconde. Nel dettaglio:
Sostanze cancerogene
Sostanze mutagene
È opportuno conoscere sempre l’etichettatura e la relativa classificazione di agenti cancerogeni e mutageni secondo l’INAIL.
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha compilato delle liste raggruppando le sostanze sulla base della solidità delle prove che dimostrano la correlazione tra esposizione ed insorgenza del cancro: ad esempio quelle del gruppo 1 hanno precise evidenze di cancerogenicità, ma lo IARC non specifica dosaggi o tempi di esposizione.
Di seguito ti propongo uno schema riassuntivo che riporta i 4 gruppi (il gruppo 2 si divide in A e B) nei quali sono state divise le sostanze, con i relativi rischi e i fattori espositivi. Se una sostanza non è presente nelle liste IARC non significa necessariamente che non sia cancerogena, ma semplicemente che non è stata studiata o che non esistono dati sufficienti che ne giustifichino l’inclusione.
I gruppi sono 4, come abbiamo detto in precedenza. Nello specifico:
Il gruppo 4 riporta un’unica sostanza chimica probabilmente non cancerogena. Bisogna tener conto che questa divisione è stata fatta a partire dal 1971 sulla base di studi disponibili nella letteratura scientifica. Tali studi includono solo gli agenti studiati perché nei loro confronti c’era un sospetto: è evidente che al mondo non esiste un’unica sostanza non cancerogena (per fortuna!).
Lo IARC stabilisce se una sostanza è con ragionevole certezza da ritenersi cancerogena, ma non paragona fra loro gli agenti cancerogeni per la loro potenza. Se ci capita di leggere una sostanza tra quelle inserite nelle liste IARC, prima di farci prendere dal panico, bisogna tener conto dei tempi di esposizione e dei dosaggi.
Cosa sono i valori limite di esposizione professionale (VLEP)? I VLEP sono i quantitativi riferiti all’esposizione sul posto di lavoro a sostanze chimiche pericolose, inclusi gli agenti cancerogeni. I valori sono stati individuati al fine di prevenire malattie contratte sul luogo di lavoro. I valori limite vengono utilizzati per valutare i rischi per i lavoratori e di conseguenza per analizzare le migliori misure preventive da adottare.
I datori di lavoro devono limitare l’esposizione dei lavoratori per quanto possibile al di sotto di tali limiti. Gli agenti cancerogeni si dividono in 2 gruppi in base alla funzione del loro meccanismo di azione riguardo alla cancerogenicità.
I gruppi sono:
Il Capo II del Titolo IX del dlgs 81/08 regola la protezione dei lavoratori dall’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. In aggiunta ci sono 2 allegati:
Il datore di lavoro rischia pesanti conseguenze in caso di:
Nello specifico rischi l’arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2.500 € a 6.400 €.
Per evitare di trovarti in spiacevoli situazioni, ti consiglio di utilizzare un software per la redazione del DVR con il quale puoi ottenere in automatico i livelli di esposizioni e le classi di rischio che costituiscono parte integrante del documento di valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione da adottare. Ti ricordo che la valutazione del rischio cancerogeno è un obbligo del datore di lavoro.
Secondo i commercialisti l’impatto macroeconomico e sui conti pubblici del Superbonus 110% fa bene all'economia…
Superbonus: l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova FAQ riguardante la comunicazione della cessione del…
Capriata in acciaio e in legno: storia, caratteristiche, struttura, tipologie, con esempio di calcolo e…
Ecco come fare il calcolo IMU 2023 in vista della scadenza del 16 giugno 2023…
Tracciabilità dei rifiuti: nuove regole in vigore dal 15 giugno. Arriva il modello di gestione…
Proroga generalizzata di 6 mesi, piattaforma ENEL X: questi i punti principali per far ripartire…