Vaccinazione da Covid-19 dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy
Il Garante della privacy con apposite FAQ chiarisce aspetti legati alla vaccinazione da Covid-19 ed i diritti/doveri di imprese e lavoratori
Il Garante per la privacy ha pubblicato alcune Faq con l’intento di fornire indicazioni utili per la corretta applicazione della disciplina sulla protezione dei dati personali nel contesto emergenziale, anche al fine di prevenire possibili trattamenti illeciti di dati personali e di evitare inutili costi di gestione o possibili effetti discriminatori.
Le FAQ sono rivolte a:
- imprese;
- enti;
- amministrazioni pubbliche.
Nelle Faq è spiegato che il datore di lavoro non può acquisire, neanche con il consenso del dipendente o tramite il medico compente, i nominativi del personale vaccinato o la copia delle certificazioni vaccinali.
Ciò non è consentito dalla disciplina in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro né dalle disposizioni sull’emergenza sanitaria.
Il consenso del dipendente non può costituire, in questi casi, una condizione di liceità del trattamento dei dati. Il datore di lavoro può, invece, acquisire, in base al quadro normativo vigente, i soli giudizi di idoneità alla mansione specifica redatti dal medico competente.
Il Garante ha chiarito inoltre che, in attesa di un intervento del legislatore nazionale che eventualmente imponga la vaccinazione anti Covid-19 quale condizione per lo svolgimento di determinate professioni, attività lavorative e mansioni, nei casi di esposizione diretta ad “agenti biologici” durante il lavoro, come nel contesto sanitario, si applicano le disposizioni vigenti sulle “misure speciali di protezione” previste per tali ambienti lavorativi (art. 279 del d.lgs. n. 81/2008).
Anche in questi casi, solo il medico competente, nella sua funzione di raccordo tra il sistema sanitario e il contesto lavorativo, può trattare i dati personali relativi alla vaccinazione dei dipendenti.
Il datore di lavoro deve quindi limitarsi ad attuare, sul piano organizzativo, le misure indicate dal medico competente nei casi di giudizio di parziale o temporanea inidoneità.
Le FAQ del garante della privacy
Di seguito l’infografica con le FAQ.

FAQ Garante privacy n.1

FAQ Garante privacy n.2

FAQ Garante privacy n.3
Clicca qui per scaricare le FAQ in PDF

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!