Usufrutto: dopo l’aumento all’1,5% del saggio legale cambiano i coefficienti
Con il D.M. 23 dicembre 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2010, sono stati modificati i criteri di calcolo per la determinazione del valore dell’usufrutto e della nuda proprietà, ai sensi della L. 662/1996 (articolo 3, comma 164).
L’aggiornamento deriva dalla modifica del saggio legale degli interessi, aumentato dall’1 all’1,5% con il decreto 7 dicembre 2010.
Il D.M. 23 dicembre 2010 ha aggiornato il prospetto dei coefficienti allegato al TUR (Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro – D.P.R. 131/1986) da utilizzare, ad esempio, quando si acquista la nuda proprietà di un immobile.
La base imponibile per il trasferimento della sola nuda proprietà infatti è rappresentata dalla differenza tra il valore della piena proprietà e il valore dell’usufrutto (articolo 48 del D.P.R. 131/1986).
Età del beneficiario (anni compiuti) | Nuovo coefficiente (dall’1/1/2011) | Vecchio coefficiente (dall’1/1 al 31/12/2010) |
da 0 a 20 | 63,50 | 95 |
da 21 a 30 | 60,00 | 90 |
da 31 a 40 | 56,50 | 85 |
da 41 a 45 | 53,00 | 80 |
da 46 a 50 | 49,50 | 75 |
da 51 a 53 | 46,00 | 70 |
da 54 a 56 | 42,50 | 65 |
da 57 a 60 | 39,00 | 60 |
da 61 a 63 | 35,50 | 55 |
da 64 a 66 | 32,00 | 50 |
da 67 a 69 | 28,50 | 45 |
da 70 a 72 | 25,00 | 40 |
da 73 a 75 | 21,50 | 35 |
da 76 a 78 | 18,00 | 30 |
da 79 a 82 | 14,50 | 25 |
da 83 a 86 | 11,00 | 20 |
da 87 a 92 | 7,00 | 15 |
da 93 a 99 | 4,00 | 10 |
Sarà disponibile a breve una nuova versione di DeCuius, la soluzione ACCA per la gestione professionale delle successioni legittime e testamentarie, aggiornata secondo le disposizioni del Decreto 23 dicembre 2010.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!