UNI TS 11300 e nuova certificazione energetica
UNI TS 11300, le specifiche tecniche di riferimento per il calcolo delle prestazioni energetiche e la certificazione energetica degli edifici
La prestazione energetica di un edificio esprime la quantità di energia necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico connesso ad un uso standard dell’edificio e comprende l’energia utilizzata per il riscaldamento dell’ambiente, il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria, il raffrescamento, la ventilazione ed eventualmente l’illuminazione artificiale e il trasporto di persone o cose.
Il pacchetto di specifiche tecniche UNI TS 11300 nasce con l’obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
Le UNI TS 11300 consentono di valutare sia gli edifici nuovi che quelli esistenti, in relazione a condizioni standard convenzionali di riferimento (design rating o asset rating) o in condizioni adattate all’utilizzo specifico (tailored rating).
Le UNI TS 11300 pubblicate si suddividono in 4 parti:
- UNI TS 11300-1:2014 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”
- UNI TS 11300-2:2014 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali”
- UNI TS 11300-3:2010 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva”
- UNI TS 11300-4:2012 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria
Inoltre, sono presenti altre 2 parti, attualmente in attesa della fase di inchiesta pubblica:
- UNI TS 11300-5 “Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili“
- UNI TS 11300-6 “Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili“
UNI TS 11300-1:2014
La specifica tecnica UNI TS 11300-1:2014 definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008, con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni dell’involucro per la climatizzazione estiva e invernale, comprensivi di umidificazione e deumidificazione.
Essa è rivolta a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008:
- calcolo di progetto (design rating)
- valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating)
- valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating)
UNI TS 11300-2:2014
La specifica tecnica UNI TS 11300-2:2014 fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di acqua calda sanitaria e per la valutazione delle perdite e dei rendimenti degli impianti per la climatizzazione invernale (idraulica e aeraulica).
Essa fornisce inoltre il metodo di calcolo per la determinazione del fabbisogno di energia per il servizio di ventilazione meccanica e le indicazioni e i dati nazionali per la determinazione dei fabbisogni di energia legati al servizio di illuminazione artificiale, in accordo con la UNI EN 15193.
Sono forniti dati e metodi per il calcolo dei rendimenti e delle perdite dei sottosistemi di generazione alimentati con energia elettrica o con combustibili fossili liquidi o gassosi.
UNI TS 11300-3:2010
La UNI TS 11300-3:2010 fornisce i metodi per la determinazione di
- rendimenti e fabbisogni di energia dei sistemi di climatizzazione estiva
- fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva
Si applica unicamente ad impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente o ad assorbimento.
UNI TS 11300-4:2012
La UNI TS 11300-4:2012 calcola le perdite e i rendimenti di sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi da quelli trattati nella UNI TS 11300-2.
All’interno della norma sono considerate le seguenti tecnologie a fonti rinnovabili:
- solare termico
- solare fotovoltaico
- pompe di calore che sfruttano fonti aerauliche, idrauliche o geotermiche
- biomasse
e altri metodi di generazione (cogenerazione e teleriscadamento).
Il 2 ottobre 2014 sono state pubblicate le revisioni delle parti 1 e 2 della norma UNI TS 11300, che introducono modifiche rispetto al metodo di calcolo precedente.
Le modifiche introdotte dalla nuova norma cambiano le modalità di calcolo delle prestazioni energetiche, sia dell’involucro che degli impianti con l’introduzione più significativa della valutazione delle prestazioni degli impianti aeraulici.
Un esempio su tutti: non sarà più possibile far riferimento ad incrementi percentuali delle dispersioni per la valutazione dei ponti termici o all’abaco in Appendice alla norma UNI EN ISO 14683.
Le novità principali sono le seguenti:
- nuova modalità di valutazione dei ponti termici con il calcolo agli elementi finiti
- nuovo modalità di calcolo per il periodo di riscaldamento e di raffrescamento
- nuova modalità di valutazione degli apporti di energia termica dovuti alla radiazione solare
- nuovo calcolo per la determinazione della portata di ventilazione naturale
- introduzione dello scambio di energia termica verso ambienti non climatizzati
- valutazione dei fabbisogni di energia termica latente
- calcolo del rendimento dell’efficienza di un recuperatore di calore
- calcolo degli impianti aeraulici
- valutazione del consumo energetico relativo agli impianti di ventilazione meccanica, differenziato per edifici residenziali e non residenziali
- valutazione del consumo energetico per illuminazione artificiale di edifici non residenziali
- valutazione del recupero termico con l’utilizzo di pompe di calore endotermiche

Trackbacks & Pingbacks
[…] UNI TS 11300 e nuova certificazione energetica […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!