Sicurezza

Indumenti di protezione e DPI: la UNI EN 17353:2020

Pubblicato da
Giuseppe De Luca
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicata in italiano la norma UNI EN 17353:2020 sugli indumenti di protezione per il miglioramento della visibilità in situazioni a rischio

Viaggiando in autostrada o semplicemente percorrendo una strada secondaria, ci sarà capitato spesso di imbatterci in operai intenti a lavori di manutenzione o altro lungo il nostro tragitto. Una cosa in particolare ci sarà balzata agli occhi: il loro abbigliamento dalle tinte sgargianti. Ciò non è casuale ma ha un preciso scopo, quello di salvaguardare l’incolumità dei lavoratori rendendoli particolarmente visibili a chi transita in auto.

La commissione dell’UNI “Sicurezza” si è quindi occupata del recepimento in italiano della EN 17353:

  • UNI EN 17353:2020Indumenti di protezione – Attrezzatura di visibilità migliorata per situazioni a medio rischio – Metodi di prova e requisiti“.

La sicurezza di chi lavora in un cantiere è obbligo morale e di legge passibile di gravi sanzioni penali, essa deve essere tutelata con la migliore progettazione che tenga conto di ogni adempimento prescritto a norma: è per questo che desidero suggerirti di provare il software per i piani di sicurezza che darà più valore al tuo lavoro in tal senso supportandoti con:

  • piani di sicurezza compilati con input guidato e configurati secondo le specificità del cantiere;
  • valutazione integrata dei rischi del cantiere;
  • progettazione della sicurezza del cantiere;
  • archivi di piani-tipo e analisi delle lavorazioni in continuo aggiornamento;
  • GANTT analitico e piano di coordinamento integrato all’analisi dei rischi;
  • aggiornamento e revisione dei piani di sicurezza in fase esecutiva.

Puoi scaricarlo gratuitamente per 30 giorni e stampare tutta la modulistica richiesta dalla normativa.

La UNI EN 17353:2020 sugli indumenti di protezione per il miglioramento della visibilità

Questo documento specifica i requisiti per le attrezzature di visibilità migliorata sotto forma di indumenti o dispositivi, che sono in grado di segnalare visivamente la presenza dell’utilizzatore.

L’attrezzatura di visibilità migliorata è destinata a fornire visibilità a chi la indossa in situazioni a medio rischio in qualsiasi condizione di luce diurna e/o sotto l’illuminazione dei fari dei veicoli o dei riflettori nel buio.

Sono inclusi requisiti prestazionali per il colore e la retroriflessione, nonché per le aree minime e il posizionamento dei materiali nei dispositivi di protezione.

La norma NON è applicabile a:

  • attrezzature ad alta visibilità in situazioni ad alto rischio, trattale nella UNI EN ISO 20471;
  • attrezzature di visibilità specificatamente destinate alla testa, alle mani e ai piedi, per esempio caschi, guanti e scarpe;
  • attrezzature che integrano un’illuminazione attiva, per esempio LED;
  • visibilità per situazioni a basso rischio.

La UNI EN 17353:2020 sostituisce la UNI EN 1150:2001.

 

La UNI EN 17353:2020 è scaricabile pagamento dal sito UNI

 

 

 

Giuseppe De Luca

Giuseppe lavora in ACCA dal 2019. E’ autore di BibLus BIM e si occupa di progettazione architettonica e BIM. E’ specializzato in restauro e conservazione beni culturali.

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Giuseppe De Luca

Articoli recenti

Attestato di prestazione energetica: come sarà il nuovo APE

Arriva il nuovo APE? Nuove modalità di calcolo del fabbisogno di energia, passaporto di ristrutturazione,…

1 Giugno 2023

Arriva il primo correttivo per il nuovo codice appalti

Il primo correttivo del codice appalti, dlgs 36/2023, è in gazzetta ufficiale e riguarda la…

1 Giugno 2023

Passaporto di ristrutturazione e registro digitale dell’edificio

Passaporto di ristrutturazione: cos'è e come funziona. Obbligo entro il 31 dicembre 2024 (altro…)

1 Giugno 2023

MePA: cosa cambia con l’entrata in vigore del nuovo codice appalti?

Al via dal 5 giugno la pubblicazione dei nuovi bandi MePA aggiornati al nuovo codice…

1 Giugno 2023

Art. 76 nuovo codice appalti, la procedura negoziata senza bando

L'art. 76 del dlgs 36/2023 disciplina la procedura negoziata senza bando. Cosa cambia rispetto al…

1 Giugno 2023

Calcolo parcella ingegneri, l’Anac fa chiarezza

Nel bando di gara il metodo di calcolo della parcella ingegneri deve essere chiaro: se…

1 Giugno 2023