Impianti di climatizzazione centralizzati: il CTI presenta il progetto UNI 1608257
Il progetto UNI del CTI per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati
Dal 12 al 26 giugno saranno sottoposti all’UNI (ente italiano di normazione) 13 progetti di nuove norme nazionali e di adozione di norme internazionali ISO. Tra le norme oggetto di inchiesta pubblica preliminare figura il progetto UNI 1608257 “Metodologie per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati” presentata dal Comitato Tecnico Italiano (CTI).
La UNI 1608257
La proposta di norma UNI fornisce i requisiti di base per la scelta, l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di misura dell’energia assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali.
Obiettivi della UNI 1608257 sono quelli di:
- fornire le metodologie per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata per impianti che ad oggi non sono coperti da normativa tecnica specifica;
- essere utile strumento per l’individuazione delle tecniche di misura per impianti aeraulici, idronici, a espansione diretta e misti;
- fornire a tutte le parti interessate (professionisti, condomini, amministratori condominiali, costruttori e gestori) i principi e i requisiti di base per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali, tenendo in debito conto delle specificità delle tipologie degli impianti di climatizzazione, insieme alle caratteristiche tecniche e requisiti di installazione dei sistemi di misura adottabili.
Cos’è un’inchiesta pubblica preliminare
Con le inchieste pubbliche preliminari (IPP) si verifica l’interesse del mercato per una nuova norma UNI.
Infatti solo vagliando preventivamente le concrete esigenze del mercato è possibile avviare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione.
E’ utile segnalare che l’UNI ha messo a disposizione degli utenti una banca dati con le IPP (consultabile sul sito UNI) che raccoglie e fornisce i riferimenti generali del progetto di una norma (titolo, scopo/sommario, giustificazioni, benefici attesi).
La banca dati si prefigge l’utilità di informare il pubblico tempestivamente circa l’intenzione di avviare lavori di normazione in determinati settori o su specifici temi.
Clicca qui per accedere alla pagina UNI sulle inchieste pubbliche

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!