UNI antincendio: resistenza dei materiali al fuoco e controllo della dispersione del fumo

Antincendio e controllo dispersione del fumo: ecco la UNI EN 15269-20:2020

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sicurezza antincendio e resistenza dei materiali al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili

La possibilità di un incendio di creare danni a cose e persone dipende da come quest’ultimo possa reagire ai materiali e agli sbarramenti che incontra lungo il suo percorso distruttivo.

Tenere conto di questo importante aspetto nella progettazione antincendio degli edifici fa parte di tutta una serie di obblighi progettuali che a volte possono risultare difficili da tener sott’occhio nella loro complessità, a tal proposito un software integrato per la progettazione antincendio risulta di grande aiuto nel cercare le giuste soluzioni per una piena sicurezza degli edifici.

UNI fa la sua parte anche in questo ambito attraverso le commissioni tecniche “Comportamento all’incendio” e  “Serramenti apribili resistenti al fuoco e a tenuta di fumo” che si sono occupate del recepimento in lingua italiana della EN 15269 parte 20:

  • UNI EN 15269-20:2020 “Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 20: Controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, tende in tessuto manovrabili e finestre apribili“.

La UNI EN 15269-20:2020 su prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili

Il documento deve essere letto congiuntamente alla norma UNI EN 15269 parte 1; esso tratta le porte, le serrande, le finestre apribili e le tende in tessuto, di ogni materiale e dei seguenti tipi:

  • porte incernierate e su perni (per esempio, a vetri con telaio in metallo, legno) e finestre apribili ad anta singola o doppia;
  • porte scorrevoli in acciaio a movimento orizzontale e verticale, ad anta singola o doppia con e senza luce di passaggio, incluse le porte telescopiche;
  • serrande metalliche e tende in tessuto manovrabili (esclusi i sistemi a sovrapposizione).

La UNI EN 15269-20:2020 fa parte di una serie di norme destinate ad essere utilizzate con lo scopo di produrre un rapporto di applicazione estesa basato sulla valutazione di una o più prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo. Queste norme possono anche essere utilizzate per identificare la migliore selezione dei campioni di prova necessari per trattare un ampio campo di varianti dei prodotti.

Tra i sistemi porte si include l’intera gamma di porte, serrande, finestre apribili e tende in tessuto manovrabili.

La norma stabilisce, inoltre, la metodologia per estendere l’applicazione dei risultati di prova ottenuti da prove effettuate in conformità alla EN 1634-3.

Con riserva del completamento della prova o delle prove appropriate, il campo di applicazione estesa può riguardare tutti o alcuni dei seguenti esempi:

  • classificazioni relative al controllo della dispersione del fumo a temperatura ambiente e al controllo della dispersione del fumo a temperatura media;
  • anta/ante;
  • elementi fissi a parete/a soffitto;
  • elementi vetrati, griglie e/o aperture;
  • pannelli laterali, traverse o sovra porta;
  • elementi degli accessori;
  • finiture decorative;
  • guarnizioni intumescenti, a tenuta di fumo, di aria o acustiche;
  • costruzione(i) di supporto alternativa(e).

La UNI EN 15269 parte 20 NON tratta i seguenti prodotti da costruzione:

  • porte di vetro senza telaio e finestre apribili;
  • porte sezionali (incluse le porte a impacchettamento);
  • porte pieghevoli verticali e orizzontali;
  • porte scorrevoli in legno a movimento orizzontale e verticale;
  • porte scorrevoli con telaio a movimento orizzontale e verticale (metallo o legno).

La UNI EN 15269-20:2020 sostituisce la UNI EN 15269-20:2009.

 

La UNI EN 15269-20:2020 è scaricabile a pagamento dal sito dell’UNI

 

antifuocus
antifuocus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.