Pubblicata la UNI 11717-2:2019 per serramenti con finiture in legno
In vigore la norma UNI 11717-2:2019 con i requisiti minimi di resistenza al degrado dei serramenti con finiture in legno in abbinamento con altri materiali
Pubblicata sul sito UNI la norma 11717-2:2019 dal titolo:
Finiture per il legno – Finiture per il legno per serramenti – Parte 2: Requisiti minimi di resistenza al degrado dei supporti legnosi e dei cicli di verniciatura per serramenti esterni costituiti da legno in abbinamento con altri materiali.
La norma in vigore dal 3 ottobre 2019 specifica, quindi, i requisiti minimi di resistenza al degrado dei supporti legnosi e dei cicli di verniciatura per serramenti esterni costituiti da legno in abbinamento con altri materiali.
Il documento normativo considera i principali fattori che influenzano la resistenza al degrado di un serramento esterno, nel dettaglio definisce:
- le caratteristiche delle materie prime e dei prodotti finiti che influenzano il degrado dei supporti legnosi e dei cicli di verniciatura per serramenti esterni (finestre, porte-finestre) realizzati in materiali misti, come per esempio in legno-plastica o legno-metallo, dove il supporto legnoso non è esposto direttamente alle intemperie. La componente lignea può costituire la struttura principale del serramento a cui è demandata la tenuta strutturale o invece può rappresentare una parte estetica riportata su un supporto a base polimerica o di metallo;
- le modalità per la determinazione e/o valutazione di tali caratteristiche, individuate in conformità ai riferimenti normativi, ove esistenti;
- i requisiti minimi associati a ciascuna caratteristica.
Da precisare che la UNI 11717-2:2019 si applica a tutti i serramenti, con l’esclusione dei serramenti interamente costituiti da legno.
Clicca qui per accedere al sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!