Impianti a gas per uso domestico: dal 22 febbraio in vigore la norma UNI 10845:2018
Impianti a gas per uso domestico: i nuovi criteri di verifica della funzionalità e dell’idoneità dei sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione e delle canne fumarie collegate ad apparecchi a gas
Dal 22 febbraio 2018 è entrata in vigore la seguente norma UNI 10845: 2018 dal titolo:
Impianti a gas per uso civile – Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas – Criteri di verifica e risanamento
In base alla norma UNI 10845 la verifica della funzionalità dei sistemi di evacuazione consiste in una serie di operazioni di controllo da eseguite in campo finalizzate ad accertare il corretto funzionamento di un sistema.
Cos’è il sistema e quando si definisce idoneo e/o funzionale
Il sistema è il complesso delle predisposizioni edili e meccaniche per l’apporto di aria comburente all’apparecchio e lo scarico all’esterno dei prodotti della combustione. Sono da considerare parti integranti di un sistema:
- le aperture di ventilazione e/o i condotti per l’apporto di aria comburente
- i canali da fumo e i condotti di scarico degli apparecchi
- i camini e le canne fumarie
- i condotti intubati ed i comignoli
Sistema idoneo
Un sistema si definisce idoneo quando viene accertato, mediante le necessarie verifiche effettuate che sussistono tutti i requisiti di funzionalità, caratteristiche strutturali e tenuta.
Sistema funzionale
Un sistema si definisce funzionale quando, in base al tipo di apparecchio, a tiraggio naturale o munito di ventilatore nel circuito di combustione, cui è asservito, soddisfa rispettivamente le condizioni seguenti:
- adeguato afflusso di aria comburente
- assenza di riflusso dei prodotti della combustione verso l’ambiente interno
- corretta evacuazione dei prodotti della combustione
UNI 10845:2018
La norma UNI 10845 stabilisce i criteri di verifica e risanamento dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas di tipo B (anche detti a circuito di combustione aperto) e C (sono detti a circuito di combustione stagno). In entrambi i casi, rientrano nella classificazione: caldaie, scaldabagni istantanei e ad accumulo, stufe, radiatori a gas e generatori di aria calda.
Inoltre, la UNI è la norma per la verifica di canne fumarie esistenti collegate ad apparecchi a gas.
Nel dettaglio, stabilisce i criteri per:
- la verifica della funzionalità di sistemi in esercizio, asserviti ad apparecchi alimentati a gas
- la verifica dell’idoneità di sistemi esistenti, per i quali è previsto il collegamento di apparecchi alimentati a gas
- l’adeguamento di sistemi
- il risanamento e la ristrutturazione di camini e canne fumarie esistenti che non soddisfano i requisiti della norma
La norma sostituisce la precedente UNI 10845:2000 che prevedeva anche i criteri per l’intubamento di camini e canne fumarie esistenti.
Clicca qui per accedere al sito UNI
Clicca qui per conoscere Impiantus-FUMO, il software per il dimensionamento delle canne fumarie

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!