uefa

UEFA Nations League: ecco cos’è e come funziona

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La UEFA Nations League è il nuovo torneo di calcio a cui partecipano tutte le 55 federazioni europee associate alla UEFA

La UEFA Nations League è il nuovo torneo ideato dalla UEFA – Union of European Football Associations, a cui partecipano le 55 federazioni europee.

In base al coefficiente nel Ranking (o classifica) UEFA per Nazionali le 55 squadre sono state suddivise in quattro Leghe (A – B – C – D):

  • le prime 12 nella lega A
  • dalla 13 alla 24 nella lega B
  • dalla 25 alla 39 nella lega C
  • dalla 40 alla 55 nella lega D

All’interno di ciascuna lega, le squadre vengono suddivise in gironi da tre (per le Leghe A e B) o quattro (Leghe C e D) fasce, sempre secondo il ranking.

Questi i gironi della Lega A, in cui è inserita anche l’Italia:

  1. Germania, Svizzera, Olanda
  2. Belgio, Inghilterra, Islanda,
  3. Portogallo, Italia, Polonia
  4. Spagna, Francia, Croazia

Le quattro vincitrici dei gironi disputeranno le finali del torneo a giugno 2019 (semifinali, finale terzo posto e finalissima primo posto) per decretare la nazionale vincitrice della competizione. La nazione ospitante della fase finale verrà scelta nel dicembre 2018 tra le quattro finaliste.

Il nuovo trofeo è ispirato al logo della UEFA Nations League, pesa 7,5 chili ed è alto 71 cm.

La manifestazione ha anche un inno ufficiale che è stato registrato con un’orchestra filarmonica ed un coro che canta in latino.

Nelle Leghe B, C e D le quattro vincitrici dei gironi verranno promosse nella lega superiore, mentre le quattro classificate ultime retrocederanno in quella inferiore (tranne che la D) per l’edizione del 2020.

Le prime quattro classificate inoltre, qualora non fossero qualificate a UEFA EURO 2020, avranno la possibilità di giocare uno spareggio nel marzo 2020 per un posto utile nella fase finale del torneo continentale (se invece la vincitrice di un girone si è già qualificata attraverso le normali qualificazioni, il suo posto andrà alla squadra nella posizione successiva nella lega).

L’idea della nuova competizione nasce probabilmente dal crescente disinteresse verso le partite delle Nazionali: per i tifosi la maggior parte delle amichevoli in passato non erano ne competitive ne importanti. Le uniche partite ad essere seguite con interesse erano Mondiali ed Europei.

Con questo nuovo torneo i tifosi avranno la possibilità di assistere ad incontri più appassionanti per la propria squadra del cuore, che parteciperà ad una nuova competizione e avrà anche una seconda possibilità di qualificarsi per i tornei importanti.

Negli anni pari ci sarà una nazionale campione d’Europa o del mondo, mentre negli anni dispari ci sarà una vincitrice della UEFA Nations League.

 

Per quanto ci riguarda, dopo la recente vittoria in Polonia, gli Azzurri hanno ancora una possibilità di passare alle finali: dovranno vincere con il Portogallo, nell’ultima partita in programma,  e sperare che i portoghesi non vincano contro la Polonia tre giorni dopo.

 

Clicca qui per accedere al calendario ufficiale UEFA delle partite

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *