Home » Notizie » Opere edili » Turismo e sport accessibili: aggiornata la UNI/PdR 131

Turismo e sport accessibili

Turismo e sport accessibili: aggiornata la UNI/PdR 131

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Al vaglio della consultazione pubblica dell’UNI l’aggiornamento della prassi di riferimento sull’accessibilità delle strutture sportive e turistiche

La civiltà di una società moderna si misura soprattutto dalla considerazione, dalla valorizzazione e dalla inclusione che essa persegue verso i più deboli e svantaggiati. In tutto ciò l’accessibilità degli edifici è fondamentale! A tal riguardo, UNI ha promosso l’aggiornamento della:

  • UNI/PdR 131Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list

Per scoprire come beneficiare del bonus barriere architettoniche 2023, ti consiglio di consultare la tabella in PDF sui bonus edilizia e di utilizzare un software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 30 giorni.

La UNI/PdR 131 in aggiornamento

L’esigenza di un aggiornamento della prassi di riferimento è stata condivisa dal Ministro del turismo e dal Ministro per le Disabilità che hanno inteso raccogliere la richiesta delle associazioni che rappresentano le persone con disabilità, FISH e FAND, al fine di dettagliare meglio i requisiti di accessibilità riportati nel documento.

A questo scopo è stato costituito appositamente un tavolo tecnico che in questi mesi ha lavorato all’aggiornamento della UNI/PdR che si presenta ora in una versione più completa ed aggiornata e viene sottoposta a nuova consultazione pubblica fino al 3 ottobre prossimo.

Il documento rappresenta senza dubbio uno strumento utile agli operatori delle strutture ricettive, degli stabilimenti termali, degli stabilimenti balneari e degli impianti sportivi in quanto fornisce i requisiti minimi per l’accessibilità dei servizi offerti: requisiti che possono essere verificati, in un’ottica di certificazione, anche attraverso delle apposite check-list di controllo.

La UNI/PdR 131 tratta quindi i requisiti fondamentali per la progettazione di servizi accessibili e fornisce parametri di riferimento nell’ambito dei trasporti, degli spazi turistici sia urbani che rurali, delle attività ricreative e culturali, delle strutture ricettive, degli impianti sportivi e molto altro.

Particolare attenzione viene data, anche attraverso delle apposite appendici esplicative, al tema della valutazione di conformità e dei relativi audit.

Ti ricordo che l’adeguamento degli edifici, ed in particolar modo in presenza di specifici vincoli, in materia di eliminazione delle barriere architettoniche necessita di un particolare e delicatissimo impegno progettuale che può essere ottemperato con professionalità e risparmio di tempo grazie ad un valido strumento di lavoro: il software di progettazione edilizia 3D in grado di rappresentare velocemente le possibili soluzioni progettuali. Per un maggiore approfondimento ti consiglio la lettura di un articolo dedicato di BibLus.

 

Prima e dopo l’intervento di eliminazione delle barriere architettoniche

Modello 3D realizzato con Edificius | Prima e dopo l’intervento di eliminazione delle barriere architettoniche

Render progetto bagno diversamente abili

Progetto di adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche di un bagno – render eseguito con Edificius

 

 

Per la consultazione pubblica del progetto di Prassi di Riferimento, ti rimando alla pagina apposita dell’UNI

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *