Tubi di gomma: ecco la UNI EN 13765:2018
Pubblicata da UNI la norma di riferimento sui tubi flessibili per il trasporto dei fluidi chimici. Ecco i dettagli
L’attenzione, la salvaguardia del ambiente e di chi lavora a contatto di sostanze chimiche pericolose ha spinto la commissione dell’UNI “Gomma” a recepire in italiano la EN 13765.
Nel dettaglio, parleremo della:
- UNI EN 13765:2018 “Tubi flessibili e tubi flessibili raccordati termoplastici multistrato (non vulcanizzati) per il trasferimento di idrocarburi, solventi e prodotti chimici – Specifiche”
Progettare un impianto può essere un’operazione facile e perché no, anche divertente, priva di errori e completa del rispetto di tutte le normative e regolamenti attraverso l’utilizzo del giusto software per la progettazione degli impianti che ti permette di lavorare direttamente sull’architettonico e ottenere automaticamente elaborati di progetto, esecutivi e computo. Ma oggi puoi fare di più, ed è per questo che desidero ricordarti anche che hai a disposizione il software per la progettazione e la modellazione 3D di impianti MEP abbinato alla progettazione architettonica BIM.
La UNI EN 13765:2018 sui tubi flessibili
Il documento specifica i requisiti per:
- quattro tipi di tubi flessibili,
- tubi flessibili raccordati termoplastici multistrato (non vulcanizzati),
per il trasporto di idrocarburi, solventi e prodotti chimici.
La UNI EN 13765:2018 specifica:
- dimensioni di diametro interno da 25 mm a 300 mm,
- pressioni di esercizio da 4 bar a 14 bar,
- temperature di esercizio da -30 °C a 150 °C.
I tubi flessibili di tipo 1 sono idonei per applicazioni con vapori. I tubi flessibili di tipo da 2 a 4 sono idonei per applicazioni con liquidi.
La norma NON si applica a tubi flessibili e a tubi flessibili raccordati destinati a:
- rifornimento e scarico di carburante a terra di aeromobili (UNI EN ISO 1825);
- distribuzione di carburante (UNI EN 1360);
- bruciatori ad olio (UNI EN ISO 6806);
- gas di petrolio liquefatto e gas naturale liquefatto (UNI EN 13766);
- lotta contro l’incendio (UNI EN ISO 14557);
- gas naturale liquefatto in mare (UNI EN 1474-2);
- circuiti di refrigerazione.
I tubi flessibili devono essere classificati secondo la pressione di esercizio e l’intervallo di temperature di esercizio.

Prospetto 1- Intervallo di pressione e temperatura
Previo accordo con il fabbricante, sono ammesse temperature minime inferiori e/o massime superiori a seconda dei materiali utilizzati e della compatibilità a tali temperature con il fluido trasportato.
Riguardo i materiali da costruzione i tubi flessibili devono essere devono essere composti da quanto segue:
- una spirale in filo interna;
- una parete a più strati di pellicole e tessuti in termoplastica che in combinazione conferiscono le proprietà richieste e forniscono una tenuta completa;
- una copertura costituita da un tessuto con rivestimento polimerico resistente all’abrasione;
- una spirale in filo esterna.
La UNI EN 13765:2018 sostituisce la UNI EN 13765:2015.
La UNI EN 13765:2018 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!