Home » Notizie » Varie e brevi » Tubazioni, controllo di gestione, calcestruzzo, qualità, contatori gas: UNI in inchiesta FINALE

UNI in inchiesta finale su tubazioni, calcestruzzo, contatori gas, figure professionali controllo della gestione e qualità

Tubazioni, controllo di gestione, calcestruzzo, qualità, contatori gas: UNI in inchiesta FINALE

In arrivo nuove UNI su tubazioni in plastica, aggreganti per calcestruzzo, verifica dei contatori gas, nuove figure professionali su controllo di gestione e gestione qualità. Ecco i dettagli

Diversi nuovi progetti UNI sono al vaglio in inchiesta pubblica finale:

  • UNI1610006 “Sistemi di tubazioni di materia plastica – Linea guida per la definizione dei requisiti tecnico-funzionali dei sistemi di tubazioni in polietilene (PE)“;
  • UNI1610350 “Aggregati per calcestruzzo – Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 12620 – Parte 1: Designazione e criteri di conformità“;
  • UNI1610351 “Aggregati per calcestruzzo – Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 12620 – Parte 2: Requisiti“;
  • UNI1605196 “Contatori di gas con pressione di misura non maggiore di 0,07 bar – Criteri di verifica“;
  • UNI1609291 “Attività professionali non regolamentate – Esperto in controllo di gestione (Controller) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“;
  • UNI1610111 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la qualità – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“.

Due sono le date di fine permanenza in inchiesta pubblica finale entro le quali sarà possibile consultare le norme di riferimento poc’anzi elencate:

  • fino al 12 luglio per i sistemi di tubazioni in materia plastica;
  • fino al 21 agosto per tutti gli altri progetti.

La UNI1610006 sui sistemi di tubazioni in plastica

Il rapporto tecnico UNI1610006 è proposto dall’ente federato “UNIPLAST – Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche

Il documento fornisce agli Enti Pubblici, alle Società Concessionarie e a tutti gli interessati (tecnici, progettisti, produttori e imprese d’installazione) una linea guida da utilizzare come strumento di lavoro con le informazioni tecniche relative alle tubazioni in polietilene (PE).

La UNI1610006 descrive lo scenario tecnico in cui dovrebbero essere sviluppate le specifiche tecniche preparate dalle stazioni appaltanti operanti in tutto o in una parte del ciclo idrico integrato e inoltre, illustra le caratteristiche dei vari materiali che possono essere impiegati nella realizzazione di impianti ad uso industriale e civile per il trasporto e la distribuzione di fluidi in pressione.

In appendice sono contenute le informazioni relative ad impianti per la raccolta dei reflui a gravità progettati con tubi in polietilene a parete piena.

La UNI1610350 sugli aggregati per calcestruzzo – Parte 1 – designazione e criteri di conformità

Al progetto si è interessata la Commissione “UNI/CT 009 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato“.

Il documento contiene le istruzioni complementari per l’applicazione in Italia della UNI EN 12620 e fornisce prescrizioni inerenti alla designazione e i criteri di conformità.

La UNI1610351 sugli aggregati per calcestruzzo – Parte 2 – requisiti

Il documento ugualmente curato dalla Commissione “Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato” contiene anch’esso le istruzioni complementari per l’applicazione in Italia della UNI EN 12620.

Esso specifica, inoltre, le caratteristiche e i requisiti degli aggregati e filler, destinati alla confezione di calcestruzzi di adeguata resistenza e durabilità, in funzione della destinazione d’uso.

La UNI1605196 sui criteri di verifica dei contatori gas

Al progetto si è interessato l’ente federato “CIG – Comitato Italiano Gas“.

La UNI1605196 si applica alla verifica del contatore nel caso il cliente finale richieda la verifica del gruppo di misura al Distributore.

Il progetto definisce:

  • i requisiti necessari per poter effettuare la verifica del contatore in laboratorio (permanente o mobile) e la verifica del contatore presso il cliente finale;
  • la procedura tecnica operativa da applicare per effettuare la verifica del contatore e le modalità di calcolo dell’errore di misura;
  • le caratteristiche degli strumenti campione necessari alla effettuazione della verifica;
  • la procedura di rimozione e trasporto al laboratorio;
  • i requisiti dei laboratori presso i quali effettuare la verifica.

La norma si applica a tutti i contatori che effettuano la misurazione del gas della seconda e della terza famiglia in accordo alla UNI EN 437, ad una pressione non maggiore, rispettivamente di 0,04 bar (0,4 kPa) per gas naturale, e 0,07 bar (0,7 kPa) per miscele di GPL.

Norme di riferimento su nuove figure professionali

Passiamo ora a visionare i due progetti UNI in inchiesta finale sulle figure professionali non regolamentate.

La UNI1609291 su esperto in controllo di gestione (Controller)

Il progetto proposto dalla Commissione “UNI/CT 006 Attività professionali non regolamentate“,  definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’esperto in controllo di gestione (Controller).

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

La UNI1610111 su figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la qualità

Tocca ora alla Commissione “UNI/CT 016 Gestione per la qualità e metodi statistici” che si occupata del progetto UNI1610111.

Questo documento definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito della disciplina della gestione per la qualità (quality management professionals), ossia:

  • Tecnico della qualità (Quality Operator),
  • Specialista della qualità (Quality Specialist),
  • Manager della qualità (Quality Manager).

Anche per questa nuova figura professionale tali requisiti saranno espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

 

Desidero ricordarti che per ogni problematica legata alla progettazione edilizia e sua risoluzione, esiste un pratico software affidabile, efficace e semplice nell’utilizzo.

Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta pubblica finale

Per cercare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Finale” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.

Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato, uno alla volta, nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Finale

In particolare, occorrerà inserire:

  • UNI1610006 – per i sistemi di tubazioni di materia plastica;
  • UNI1610350 – per gli aggregati per calcestruzzo – Parte 1;
  • UNI1610351  – per gli aggregati per calcestruzzo – Parte 2;
  • UNI1605196 – per i contatori di gas;
  • UNI1609291 – per esperto in controllo di gestione (Controller);
  • UNI1610111 – figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la qualità.

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

 

software-acca-gamma-completa
software-acca-gamma-completa

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *