Transizione energetica: ENEA e il progetto UE per una svolta giusta
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Transizione energetica per contribuire a un futuro sostenibile: queste le sfide lanciate dall’ENEA
La transizione energetica è un tema cruciale che negli ultimi tempi ha rapidamente scalato la classifica piazzandosi in cima alle priorità nel dibattito mondiale. Si tratta di un passaggio fondamentale, da un sistema energetico basato principalmente su fonti di natura fossile ad un altro incentrato sulle fonti rinnovabili. In questo contesto, l’importanza delle fonti rinnovabili diventa rilevante e indiscutibile. Per questo voglio ricordarti che l’installazione di un impianto fotovoltaico ci consentirà di produrre in autonomia l’energia necessaria per soddisfare il nostro fabbisogno, per cui ti consiglio un software per fotovoltaico, gratis per 30 giorni, che ti consente di elaborare il progetto completo e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica.
Transizione energetica: l’obiettivo
La Transizione Energetica è un tema molto importante che richiede un approccio globale e olistico. Il progetto europeo ENTRANCES, che coinvolge 12 Paesi UE e 14 partner di alto livello, tra cui l’ENEA e Conoscenza e Innovazione (K&I) per l’Italia, è un esempio tangibile di come la ricerca e l’innovazione stiano guidando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’obiettivo principale sarebbe quello di esaminare le sfide che le regioni con elevate emissioni di anidride carbonica devono affrontare durante la transizione energetica. Tuttavia, tali sfide non riguardano solo l’aspetto tecnologico, ma coinvolgono anche complessi fattori socio-economici. Per comprendere appieno questi aspetti fondamentali, sono stati esaminati 2 casi.
Il primo caso riguarda la dismissione di due grandi centrali a carbone nella provincia di Brindisi, con un’analisi condotta da ENEA. Il secondo riguarda la trasformazione degli ex siti minerari nel territorio del Sulcis-Iglesiente in Sardegna, con un’analisi condotta da K&I.
“L’obiettivo generale di ENTRANCES è stato quello di sviluppare nuove conoscenze sugli aspetti sociali della transizione energetica nelle regioni coal and carbon-intensive e formulare raccomandazioni per la gestione di tale transizione”, aggiunge, “la crescita economica del territorio è andata di pari passo alla decrescita dell’agricoltura e del turismo e la conseguente comparsa di forti tensioni dovute al mancato coinvolgimento del territorio locale nei processi decisionali strategici per il proprio sviluppo.”
Queste le parole della coordinatrice del progetto ENEA.
Transizione energetica: linee per il futuro
Grazie allo studio condotto sono state predisposte linee guida e raccomandazioni per sostenere la transizione energetica. Questo processo mira a individuare e valorizzare le opportunità di ripresa socio-economica nelle regioni. Oggigiorno, la transizione energetica rappresenta una sfida globale che richiede la collaborazione di istituzioni, enti di ricerca e aziende, per cui un valido strumento di lavoro come il software fotovoltaico per la progettazione tecnica e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica, può fare la differenza nella valorizzazione della tua professionalità!

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!