Titoli abilitativi edilizi, ecco la situazione regione per regione
Titoli abilitativi edilizi (permesso di costruire, DIA, SCIA, CIL e CILA): il dossier Ance sull’attuale situazione nazionale e regionale, con tutte le peculiarità
Il regime dei titoli abilitativi edilizi (permesso di costruire, DIA, SCIA, CIL e CILA) necessari per realizzare nuove costruzioni o per eseguire interventi sugli immobili esistenti è definito a livello nazionale dal DPR 380/2001 (Testo unico edilizia).
Tale regime ha subito nel corso degli anni notevoli modifiche ed attualmente può essere così sintetizzato:
- attività edilizia libera: art. 6, comma 1 DPR 380/2001
- comunicazione di inizio lavori (CIL): art. 6, comma 2 DPR 380/2001
- comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA): art. 6, commi 2 e 4 DPR 380/2001
- segnalazione certificata di inizio attività (SCIA): art. 22 commi 1-2bis DPR 380/2001 + art. 19 L 241/1990 + art. 5 DL 70/2011
- denuncia di inizio attività (DIA) alternativa al permesso di costruire: art. 22, commi 3-5 DPR 380/2001
- permesso di costruire: art. 10 DPR 380/2001
Regime dei titoli abilitativi edilizi e competenze regionali
Il DPR 380/2001 prevede (art. 2, commi 1-3) che “le regioni esercitano la potestà legislativa concorrente in materia edilizia nel rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale desumibili dalle disposizioni contenute nel testo unico […]. Le disposizioni, anche di dettaglio del testo unico, attuative dei principi di riordino in esso contenuti, operano direttamente nei riguardi delle regioni a statuto ordinario, fino a quando esse non si adeguano ai principi medesimi“.
La maggior parte delle regioni a statuto ordinario hanno una propria normativa basata in linea generale sulle indicazioni del Testo Unico, fatte salve alcune modifiche e specificazioni nell’ambito dei poteri loro demandati dal legislatore nazionale.
Le regioni a statuto speciale, invece, considerata la maggiore autonomia legislativa, conservano in alcuni casi la concessione edilizia e presentano sistemi normativi particolari.
La Sicilia, ad esempio, non ha mai recepito il DPR 380/2001 ma solo alcune norme ed istituti particolari.
Titoli abilitativi edilizi e dossier Ance
L’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) ha pubblicato un documento che intende fornire una visione unitaria su tutto il territorio nazionale dei regimi abilitativi vigenti.
In particolare, per ogni regione viene indicato:
- il regime dei titoli abilitativi edilizi
- il quadro legislativo di riferimento
- le peculiarità della singola regione
In allegato proponiamo il documento dell’ANCE e segnaliamo ai lettori un utile software, Praticus-TA, per la compilazione guidata dei modelli (permesso di costruire, SCIA, super DIA, CIL e CILA).
Clicca qui per scaricare il dossier Ance sui titoli abilitativi edilizi sul territorio italiano
Clicca qui per conoscere i dettagli su Praticus-TA

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!