Testo Unico sulla Sicurezza e verifica periodica delle attrezzature: domande, risposte e chiarimenti
Gli obblighi del datore di lavoro sono disciplinati dall’articolo 71 del Decreto Legislativo 81/2008; tra questi vi è la verifica periodica delle attrezzature di lavoro.
Le attrezzature sono definite come qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessari all’attuazione di un processo produttivo; le attrezzature da sottoporre a verifica periodica sono specificate nell’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008.
Le modalità attuative sono state stabilite dal D.M. 11 aprile 2011 che entrerà in vigore il 24 gennaio 2012. In particolare il Decreto definisce:
- le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche cui sono sottoposte le attrezzature di lavoro;
- i criteri per l’abilitazione dei soggetti pubblici o privati;
- le modalità con cui l’INAIL e le ASL possono avvalersi del supporto di soggetti pubblici o privati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11.
La Regione Piemonte e la ASL di Alessandria hanno reso disponibile una pubblicazione completa sulla verifica periodica delle attrezzature.
Il documento fornisce utili chiarimenti e delucidazioni, fornendo risposta a tante domande frequenti, tipo cosa accade se non vengono effettuate le verifiche nei termini previsti, oppure quali sono i costi da sostenere.
Gli argomenti trattati sono:
- Analisi del DM 11 aprile 2011;
- Denuncia dei dispositivi di messa a terra e obblighi di verifica;
- Infortuni connessi all’uso di macchine, attrezzature e impianti.
Clicca qui per scaricare la pubblicazione sulla verifica periodica delle attrezzature
Clicca qui per scaricare il D.M. 11 aprile 2011-11-07
Clicca qui per scaricare l’elenco delle attrezzature soggette a verifica (All. VII D. Lgs. 81/2008)

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!