Home » Notizie » Sicurezza » Ultimi aggiornamenti testo unico sulla sicurezza

INL e testo unico sicurezza aggiornato ad aprile 2022

Ultimi aggiornamenti testo unico sulla sicurezza

Dlgs n. 81/2008: disponibile in allegato la versione aggiornata a luglio 2023 del testo unico sulla sicurezza, con tutte le novità

La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione aziendale! Il testo unico sulla sicurezza (dlgs n. 81/2008) è il principale punto di riferimento legislativo in Italia in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Nel testo unico sono raggruppate tutte le norme finalizzate alla prevenzione, da adottare per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività. Il testo è in continuo aggiornamento e, sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro, INL, è disponibile la versione aggiornata a luglio 2023 (l’ultimo aggiornamento era di gennaio 2023). Leggi e scarica il testo unico sicurezza completo aggiornato alle ultime novità normative.

Il PSC e il fascicolo dell’opera sono due documenti fondamentali finalizzati ad individuare i rischi presenti all’interno del cantiere, la cui redazione richiede un’attenzione particolare da parte del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione.

In particolare, il PSC è una relazione tecnica da allegare al contratto di appalto che delinea le fasi operative dei lavori e individua le situazioni di rischio. Per redigere il piano di sicurezza e coordinamento ti consiglio di utilizzare un software per i piani di sicurezza che include tutti i rischi specifici, i piani-tipo che ti occorrono, un vasto archivio delle fasi di lavoro e una piattaforma cloud per il coordinamento in fase di esecuzione.

Il fascicolo dell’opera, invece, è un documento contenente le informazioni relative a tutta l’intera vita di un’opera e le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Redigere il fascicolo dell’opera è un’attività impegnativa, in quanto sono tante le informazioni da inserire all’interno ed è necessario mantenerlo sempre aggiornato; per questo ti consiglio di scaricare subito un software per il fascicolo dell’opera che ti aiuta a tenere traccia di tutti i documenti che costituiscono il fascicolo e ti guida con una pratica check list nella redazione e nel controllo della completezza del fascicolo.

Testo Unico sulla salute e sicurezza

Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, meglio conosciuto come “testo unico sicurezza sul lavoro“, contiene tutte le norme generali concernenti la tutela obbligatoria  dei lavoratori attraverso il  sistema di sicurezza aziendale. Nel testo, inoltre, sono elencate e progressivamente aggiornate anche  le misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, etc.).

Solitamente per la sicurezza in azienda è adottata una classificazione dei rischi in tre categorie:

  • rischi per la salute ovvero quelli che possono causare danni all’equilibrio biologico delle persone esposte come ad esempio cattive condizioni igieniche, radiazioni ionizzanti, agenti chimici, biologici ecc;
  • rischi per la sicurezza sono quelli che causano incidenti e  infortuni   e sono legati alla conformazione dell’ambiente di lavoro; struttura di macchinari e apparecchiature utilizzate; procedure operative, DPI;
  • rischi trasversali, che sono anche definiti “rischi organizzativi”,  e possono essere causati dalle dinamiche aziendali e dal rapporto tra i lavoratori, ad esempio di stress lavoro correlato.

Principali misure da applicare

Il testo unico sicurezza contiene le seguenti principali misure, applicabili ai dipendenti privati e pubblici (ed anche ai lavoratori autonomi che lavorano all’interno di un’azienda), quali:

  • la formazione specifica per i lavoratori, i preposti, i dirigenti e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • il controllo sanitario degli operatori;
  • la valutazione dei rischi relativi a ciascuna attività dei lavoratori;
  • l’attenzione particolare nell’utilizzo degli agenti fisici, chimici e biologici all’interno degli ambienti di lavoro con lo scopo di adottare ogni protocollo necessario per la prevenzione degli incidenti e per il mantenimento della piena agibilità degli ambienti, offrendo garanzia della sicurezza e della salute dei lavoratori e di tutti coloro che si dovessero trovare all’interno dei medesimi ambienti di lavoro;
  • gestione, amministrazione e riduzione dei rischi, tramite l’apposito servizio di prevenzione, con la stesura del DVR, la nomina e la formazione di RSPP e ASPP, i controlli e le ispezioni da attuarsi in specifici casi e circostanze.

Lo scopo è di diminuire il bilancio degli infortuni sul lavoro; il datore di lavoro diventa il soggetto responsabile delle norme di sicurezza.

Il datore di lavoro deve necessariamente elaborare un documento di valutazione dei rischi: è un obbligo che non può delegare! Il documento dovrà includere tutti i rischi a cui i dipendenti sono esposti. Ti consiglio di affidarti ad un software per la valutazione dei rischi professionale e semplice da usare. Potrai accedere a relazioni sempre aggiornate secondo la normativa vigente ed evitare così di commettere errori.

Le novità nella versione aggiornata di luglio 2023

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la nuova versione di luglio 2023 del testo unico sicurezza sul lavoro.

Le novità di questa versione sono:

  • Inserito un commento personale ai punti 1.1.1 lett. i), 3.1.1 e 3.2.2 dell’Allegato XV riguardo gli obblighi di redazione del piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di coordinamento (PSS);
  • Corretto un refuso al punto 4.2.3.5 dell’Allegato I al D.M. 3 settembre 2021;
  • Inserita la Circolare n. 3/2003 del 23/05/2003 Prot. 21112 /PR/OP/PONT/CIRC avente ad oggetto: Chiarimenti in relazione all’uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi;
  • Inserita la nota INL del 17/06/2022 prot. n. 3687 avente ad oggetto: Quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili;
  • Inserita la nota INL del 24/01/2023 prot. n. 162 avente ad oggetto: D.lgs. n. 81/2008 – adozione provvedimento di sospensione e microimpresa – richiesta parere;
  • Inserita la lettera circolare del 06/04/2023 prot. 642 avente ad oggetto: art. 14, comma 16, D.lgs. n. 81/2008 – decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale;
  • Inserita la nota INL del 14/04/2023 prot. n. 2573 avente ad oggetto: Quesito in materia di ponteggi – Riscontro;
  • Sostituito il Decreto Direttoriale n. 63 del 01 agosto 2022 con il Decreto Direttoriale n. 62 del 26 maggio 2023 – Undicesimo elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione;
  • Sostituito il Decreto Direttoriale n. 116 del 19 dicembre 2022 con il Decreto Direttoriale n. 76 del 20 giugno 2023 – Quarantunesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11;
  • Inseriti gli interpelli n. 1 del 01/02/2023, n. 2 del 14/03/2023, n. 3 del 12/06/2023 e n. 4 del 26/06/2023;
  • Inserita la nota del 13/07/2023, prot. n. 5056 avente ad oggetto: Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore;
  • Inserite le modifiche agli articoli 18, 21, 25, 37, 71, 72, 73, 87 e 98 come disposto dall’art. 14 del D.L. 4 maggio 2023, n. 48 contenente Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (G.U. 04/05/2023 n. 103) convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85 (G.U. 03/07/2023, n. 153).

Leggi e scarica il testo unico sicurezza completo (decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81) con l’aggiornamento di luglio 2023.

 

certus-ldl
certus-ldl

 

2 commenti
  1. FRANCO L'ABBATE
    FRANCO L'ABBATE dice:

    Grazie per l’Informazione e Complimenti per la Vostra Estrema Puntualità e Precisione negli Aggiornamenti.

    Cordiali saluti.

    Franco L’Abbate

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *