Testo Unico della Sicurezza: il Governo approva il disegno di legge delega

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge "Delega al Governo per l’emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro".

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge “Delega al Governo per l’emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro”.
Secondo il Governo la delega non si tradurrà nell’emanazione di un testo unico meramente compilativo, in quanto sono previsti l’introduzione dei necessari aggiornamenti nella normativa delegata e il superamento di lacune significative.
Tra gli interventi principali che il Governo intendere attuare:

  • riformulazione e all’adeguamento del sistema sanzionatorio;
  • promozione della cultura e delle azioni di prevenzione;
  • revisione della normativa in materia di appalti prevedendo misure dirette a:
    • migliorare l’efficacia della responsabilità solidale tra appaltante ed appaltatore e il coordinamento degli interventi di prevenzione dei rischi, con particolare riferimento ai subappalti;
    • modificare il sistema di assegnazione degli appalti pubblici al massimo ribasso, al fine di garantire che l’assegnazione non determini la diminuzione del livello di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
  • previsione della piena garanzia per i lavoratori “parasubordinati”, che vengono considerati beneficiari di tutela in quanto semplicemente presenti in un ambiente di lavoro di cui il datore abbia la disponibilità, indipendentemente dal tipo di contratto o dal titolo per cui prestano opera;
  • rafforzamento del ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale.

Il Disegno di Legge approvato dall’Esecutivo è ora all’esame del Parlamento.

DocumentoDimensioneFormato
Disegno di Legge Delega in materia di Sicurezza sul Lavoro26 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *