Terzo conto energia: la guida per l’integrazione architettonica del fotovoltaico del GSE in inchiesta pubblica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il GSE ha pubblicato la "Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico" prevista dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2010 (terzo conto energia).

Il GSE ha pubblicato la Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico prevista dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2010 (terzo conto energia).
Ricordiamo che, con il terzo conto energia, il premio per l´integrazione architettonica sarà riservato esclusivamente agli impianti fotovoltaici che utilizzano moduli e componenti speciali sviluppati per sostituire elementi architettonici integrandosi perfettamente negli edifici.
Con questa guida, attualmente in “inchiesta pubblica”, il GSE intende definire univocamente i requisiti che deve avere un modulo o un componente fotovoltaico per essere considerato integrato architettonicamente.
Secondo il documento elaborato dal GSE, per poter accedere alle tariffe “premio”, gli impianti fotovoltaici dovranno utilizzare moduli e componenti con le seguenti caratteristiche:

  1. moduli e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici quali:
    1. coperture degli edifici;
    2. superfici opache verticali;
    3. superfici trasparenti o semitrasparenti;
    4. superfici apribili e assimilabili quali porte, finestre e vetrine anche se non apribili comprensive degli infissi.
  2. moduli e componenti che abbiano significative innovazioni di carattere tecnologico;
  3. moduli progettati e realizzati industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di energia elettrica anche funzioni architettoniche fondamentali quali:
    1. protezione e regolazione termica dell´edificio;
    2. tenuta all´acqua e impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa;
    3. tenuta meccanica comparabile con l´elemento edilizio sostituito.

I moduli, inoltre, dovranno essere installati in modo tale:

  1. da sostituire componenti architettonici degli edifici;
  2. da svolgere una funzione di rivestimento di parti dell´edificio, altrimenti svolta da componenti edilizi non finalizzati alla produzione di energia elettrica;
  3. che il sistema fotovoltaico, da un punto di vista estetico, deve inserirsi armoniosamente nel disegno architettonico dell’edificio.

Entro il 13 dicembre 2010 è possibile inviare al GSE eventuali osservazioni alla casella di posta elettronica indicata nella guida (consultazione.FTV@gse.it).

Clicca qui per scaricare la “Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico”

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.