Terremoto Italia centrale, le nuove immagini degli edifici danneggiati
Terremoto Italia centrale: pubblicate da ReLUIS le nuove immagini degli edifici danneggiati delle zone di Arquata del Tronto e frazioni di Amatrice
Continuano le attività post terremoto di ReLUIS sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
Giornalmente vengono forniti aggiornamenti con le attività svolte dal Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
In questi giorni sono state effettuate verifiche di agibilità su 4 scuole ed un edificio pubblico nei Comuni di:
- Teramo
- Torricella in Sabina
- Fara in Sabina
- Pescorocchiano
Sono inoltre iniziate, sotto il coordinamento congiunto del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, le verifiche di agibilità degli edifici monumentali nella regione Umbria.
ReLUIS ha fornito 2 nuovi report fotografici relativi ad alcuni edifici delle frazioni di:
- Arquata del Tronto
- Amatrice situati lungo la SP20
Di seguito proponiamo una galleria fotografica con la descrizione puntuale del tipo di danno.
Terremoto Italia centrale, report fotografico edifici delle frazioni di Arquata del Tronto
- Arquata del Tronto (AP): Nella foto in alto si nota in generale la presenza di alcuni presidi antisismici e di un danno limitato. Nella foto a destra si nota invece un danno maggiore con espulsioni localizzate a livello della copertura ed innesco del meccanismo fuori piano
- Torre civica in piazza Umberto I. Rotazione della cella campanaria con conseguenti lesioni alla base dei piedritti. Presenza di catene sulla torre
- Torre civica in piazza Umberto I. Rotazione della cella campanaria con conseguenti lesioni alla base dei piedritti. Presenza di catene sulla torre
- Edificio privato in aggregato. Presenza di danno diffuso al piano terra con distacco dell’intonaco. Si evidenzia la deformazione della porta al piano terra e la sua posizione alla base del maschio murario
- Edificio privato in aggregato. Presenza di danno diffuso al piano terra con distacco dell’intonaco. Si evidenzia la deformazione della porta al piano terra e la sua posizione alla base del maschio murario
- Edificio residenziale in aggregato. Collasso di una porzione di edificio in muratura multistrato in pietra con solai in legno e soletta in cls. Presenza di catene a livello del solaio di copertura. Sulla parete in muratura faccia a vista, collasso fuori piano del paramento esterno dovuto allo scarso ammorsamento tra i paramenti murari
- Edificio residenziale in aggregato. Collasso di una porzione di edificio in muratura multistrato in pietra con solai in legno e soletta in cls. Presenza di catene a livello del solaio di copertura. Sulla parete in muratura faccia a vista, collasso fuori piano del paramento esterno dovuto allo scarso ammorsamento tra i paramenti murari
- Edificio residenziale in aggregato. Collasso di una porzione di edificio in muratura multistrato in pietra con solai in legno e soletta in cls. Presenza di catene a livello del solaio di copertura. Sulla parete in muratura faccia a vista, collasso fuori piano del paramento esterno dovuto allo scarso ammorsamento tra i paramenti murari
- Edificio residenziale in aggregato. Collasso di una porzione di edificio in muratura multistrato in pietra con solai in legno e soletta in cls. Presenza di catene a livello del solaio di copertura. Sulla parete in muratura faccia a vista, collasso fuori piano del paramento esterno dovuto allo scarso ammorsamento tra i paramenti murari
- Edificio residenziale in aggregato. Collasso di una porzione di edificio in muratura multistrato in pietra con solai in legno e soletta in cls. Presenza di catene a livello del solaio di copertura. Sulla parete in muratura faccia a vista, collasso fuori piano del paramento esterno dovuto allo scarso ammorsamento tra i paramenti murari
- Edificio rurale. Collasso della porzione angolare legato alla presenza di grandi aperture e della canna fumaria
- Edificio rurale. Collasso della porzione angolare legato alla presenza di grandi aperture e della canna fumaria
- Edificio privato. Innesco del meccanismo di fuori piano e collasso del paramento esterno in pietra nella porzione sovrastante l’apertura
- Edificio privato. Innesco del meccanismo di fuori piano e collasso del paramento esterno in pietra nella porzione sovrastante l’apertura
- Edificio bancario in aggregato. Lesioni a taglio localizzate principalmente nei maschi murari del piano superiore con espulsione fuori piano della porzione angolare. Si evidenzia il distacco tra i paramenti murari in pietra
- Edificio privato in aggregato (adiacente all’edificio bancario). Collasso fuori piano del cantonale in prossimità della copertura. Presenza di lesioni nel piano sui maschi murari e diffusi distacchi dell’intonaco
- Edifici privati. Danno limitato al cantonale. Nel caso a sinistra si evidenzia la presenza di numerosi tiranti e dell’espulsione fuori piano del paramento esterno in pietra
- Edifici privati. Danno limitato al cantonale. Nel caso a sinistra si evidenzia la presenza di numerosi tiranti e dell’espulsione fuori piano del paramento esterno in pietra
- Edificio residenziale in aggregato. Espulsione fuori piano localizzata al piano terra e piano primo. Presenza al piano terra di una volta a botte in pietra
- Edificio residenziale in aggregato. Danno diffuso nel piano
- Edificio residenziale in aggregato. Danno nel piano localizzato ai maschi murari del piano terra
- Edifici residenziali in aggregato. Edificio snello con presenza di tiranti e danno esteso nel piano. Spanciamento ed espulsione fuori piano della parete dell’edificio più basso
- Edifici residenziali in aggregato. Danno limitato e presenza di presidi antisismici, tiranti
- Infrastrutture stradali. Collasso di porzioni di parapetto e lesioni all’intradosso delle volte
- Infrastrutture stradali. Collasso di porzioni di parapetto. Sull’edificio in secondo piano si nota uno spanciamento con innesco di fuori piano e collassi locali
Terremoto Italia centrale, report fotografico edifici delle frazioni di Amatrice situati lungo la SP20
- SP20–Retrosi: Evidenza di lesioni diagonali nel piano per taglio-trazione.
- SP20–Retrosi: Lesioni diagonali nel piano per taglio-trazione ed evidenza della presenza di catene in acciaio
- SP20–Cossara: Stato di danno di edifici adiacenti la SP20: vista dalla parte alta della strada.
- SP20–Cossara: Stato di danno di edifici adiacenti la SP20: marcate lesioni diagonali nel piano per taglio-trazione
- SP20–Cossara: Stato di danno di edifici adiacenti la SP20: lesioni diagonali nel piano per taglio-trazione (Edificio 3) e collasso della copertura e della parete di facciata della chiesa (Edificio 4).
- SP20–Cossara: Stato di danno degli edifici adiacenti la SP20.
- SP20–Cossara: Lesioni diagonali nel piano e meccanismo di ribaltamento fuori dal piano (Edificio 1).
- SP20–Cossara: Lesioni verticali e diagonali nel piano, presenza di copertura pesante in c.a. ed evidenza di diversi stati di danno per le due metà del fabbricato (Edificio 2).
- SP20–Cossara: Evidenza di fessure di piccola entità su fabbricati restaurati nel 1991 (Edifici 3 e 4).
- SP20–Cossara: Meccanismo di danneggiamento a taglio nel piano con espulsione del cantonale (Edificio 5).
- SP20–Moletano: Stato di danno della chiesa adiacente alla SP20
- SP20–Moletano: Quadro fessurativo del retro della chiesa adiacente alla SP20
- SP20–Moletano: Evidenza di fessure diagonali su edificio adiacente alla SP20.
- SP20–Voceto: Evidenza di fessure diagonali ed attivazione di meccanismo di ribaltamento fuori dal piano
- SP20–Cascello: Primo gruppo di edifici in aggregato adiacenti la SP20: parziale collasso degli Edifici 1 e 4.
- SP20–Cascello: Assenza di danni (Edificio 3); Collasso della copertura e della parte superiore della parete di facciata (Edificio 4).
- SP20–Cascello:Danneggiamento (Edificio 4); Lievi fessure diagonali (Edificio 5).
- SP20–Cascello: Evidenza di collasso parziale fuori dal piano della parete muraria in corrispondenza dell’apertura di una canna fumaria, presenza di catene in entrambe le direzioni del fabbricato
- SP20–Cascello: Secondo gruppo di edifici adiacenti la SP20: presenza di catene sugli edifici 6, 7, 8, 10.
- SP20–Cascello: Collasso della copertura e parte superiore del fabbricato (Edificio 9); Distachi di intonaco sulla parete di facciata (Edficio 10); Fessure diagonali (Edificio 11).
- SP20–Prato: Collasso parziale edifici adiacenti la SP20
- SP20–Prato: Collasso parziale di un edificio adiacente alla SP20
- SP20–Sommati: Effetti del sisma: Google street view pre-evento;
- SP20–Sommati: Effetti del sisma: immagine post-evento sismico con collasso della parte pre-esistente e fessurazione diagonale della parte ricostruita
- SP20–Sommati: Effetti del sisma: particolare del fabbricato dall’interno con evidenza delle divere tipologie di muratura.
- SP20 – Sommati: Edifici in aggregato con evidenza di fessure diagonali, edifici collassati
- SP20 – Sommati: fabbricati con presenza di catene.
- SP20 – Rio: Edifici e luoghi di culto collassati totalmente o parzialmente adiacenti alla SP20
- SP20 – Rio: Evidenza di lesioni diagonali e perdita di verticalità del fabbricato a partire dal primo piano (Edificio 1)
- SP20 – Rio: lesioni diagonali e disgregazione della parete di facciata (Edificio 1).
- SP20 – Rio: Parziale collasso dell’Edificio 2.
- SP20 – Rio: Edifici in aggregato adiacenti alla SP20: evidenza di edifici collassati, edifici con fessurazione diagonale e presenza di catene.
- SP20 – Cossito: Evidenza di marcata fessurazione diagonale a taglio-trazione con espulsione del cantonale
- SP20 – Cossito: Evidenza di marcata fessurazione diagonale a taglio-trazione con espulsione del cantonale
- SP20 – Cossito: disgregazione della parete di facciata probabilmente in corrispondenza di una vecchia canna fumaria
- SP20 – Cossito: Evidenza di marcata fessurazione diagonale a taglio-trazione con espulsione fuori dal piano del paramento murario.
Clicca qui per scaricare i 2 nuovi report fotografici di ReLUIS

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!