Home » Notizie » Opere edili » Terratetto cos’è: esempi di progettazione

Terratetto terracielo cos'è

Terratetto cos’è: esempi di progettazione

Scopri cos’è un terratetto, le sue caratteristiche distintive, la sua diffusione in Italia, esempi di progettazione

Se sei appassionato di edilizia e architettura, è probabile che tu abbia sentito parlare del termine “terratetto” o “terracielo”. Questa tipologia abitativa è molto diffusa in Italia, soprattutto in alcune regioni ed è simbolo di cura e attenzione per la bellezza architettonica. In questo articolo analizziamo cos’è un terratetto, le sue caratteristiche, la sua storia e la sua popolarità in Italia. Possiamo vedere, poi, alcuni esempi di progettazione di diverse tipologie di terratetto.

Cos’è un terratetto?

Un terratetto è un tipo di abitazione unifamiliare che si sviluppa su due o più piani ed è caratterizzato da un ingresso indipendente. Questa tipologia abitativa è particolarmente apprezzata per le sue ampie metrature, che consentono di ospitare più di una famiglia, e per la presenza di giardini o spazi verdi. Le sue caratteristiche principali sono:

  • distribuzione su più piani: la caratteristica fondamentale di un terratetto è la sua distribuzione su due o più piani. Questo significa che la casa si estende verticalmente dalla terra al tetto, con diversi livelli abitativi sovrapposti. Questa struttura verticale offre ampi spazi abitativi e una distribuzione flessibile degli ambienti;
  • ingresso indipendente: ogni terratetto ha un ingresso indipendente al piano terra. Questo conferisce agli abitanti un senso di privacy e autonomia, poiché non è necessario condividere l’accesso con altri residenti. L’ingresso indipendente crea anche un’atmosfera accogliente e familiare;
  • ampie metrature: i terratetti sono noti per le loro ampie metrature. Questo significa che le stanze sono spaziose e ben organizzate, il che li rende ideali per famiglie numerose o per chi desidera avere spazi generosi a disposizione;
  • capacità di ospitare più famiglie: una delle peculiarità dei terratetti è la loro capacità di ospitare più di una famiglia. Grazie ai diversi piani e agli spazi ampi, è possibile separare le abitazioni in modo indipendente. Questa flessibilità abitativa è un vantaggio significativo e rende i terratetti adatti per situazioni in cui più famiglie desiderano condividere la stessa struttura;
  • giardini e spazi verdi: molto spesso, i terratetti sono circondati da ampi giardini o spazi verdi. Questi elementi aggiungono un tocco di natura e connessione con l’ambiente circostante. I giardini possono essere luoghi ideali per il relax, per coltivare piante o per organizzare attività all’aperto.

Differenza tra terratetto e villetta

Molte persone potrebbero confondere un terratetto con una villetta. Tuttavia, la principale differenza tra i due sta nella distribuzione su più piani. Mentre una villetta è generalmente una casa a un piano con spazio esterno, un terratetto si sviluppa verticalmente, spesso su tre o più piani, offrendo una maggiore flessibilità nello spazio abitativo.

La distinzione tra un terratetto e una villetta risiede principalmente nella loro struttura e disposizione architettonica. Mentre entrambe sono tipologie di abitazioni unifamiliari, presentano differenze significative:

Innanzitutto, un terratetto è noto per la sua struttura verticale. Questo significa che la casa si sviluppa su due o più piani, spesso con un ingresso indipendente al piano terra. La distribuzione verticale offre ampi spazi abitativi su diversi livelli, creando una disposizione unica e flessibile degli ambienti interni.

Dall’altra parte, una villetta è tradizionalmente caratterizzata da una struttura orizzontale. Di solito è una casa a un solo piano, anche se ci possono essere varianti con più piani. La villetta solitamente non ha una distribuzione verticale così accentuata come il terratetto. È spesso circondata da uno spazio esterno, come un giardino o un cortile, che contribuisce al suo fascino.

Un’altra distinzione è l’accesso. Nel caso del terratetto, c’è un ingresso indipendente al piano terra, che offre un senso di privacy e autonomia ai residenti. Questo è particolarmente importante quando ci sono più famiglie che vivono in una struttura terratetto, poiché ciascuna famiglia può accedere alla propria unità in modo separato. Invece, le villette possono avere ingressi più comuni o condivisi.

Entrambe le tipologie abitative possono essere circondate da aree verdi, ma è più comune trovare giardini spaziosi attorno alle villette. Questi spazi esterni sono ideali per attività all’aperto e offrono un ambiente piacevole per il relax.

Esempi di terratetto

Di seguito ti fornisco alcuni esempi di modellazione di terratetti realizzati con il software progettazione edilizia. Gli esempi di terratetti possono variare notevolmente in base alle preferenze individuali e alle esigenze abitative.

Terratetto urbano moderno: un terratetto in una zona urbana potrebbe avere un design contemporaneo, con linee pulite, ampie finestre per la luce naturale e una terrazza panoramica sul tetto. Questo tipo di terratetto è ideale per coloro che desiderano vivere in città senza rinunciare agli spazi aperti e alla modernità.

Terratetto urbano moderno

Terratetto urbano moderno – Edificius

Terratetto rustico di campagna: per gli amanti del fascino rustico, un terratetto di campagna potrebbe conservare molti degli elementi architettonici tradizionali come travi in legno a vista, pavimenti in cotto e un ampio giardino. Questo stile è perfetto per chi cerca un rifugio tranquillo nella natura.

Terratetto minimalista: un terratetto minimalista si caratterizza per la semplicità e l’essenzialità del design. Le pareti bianche, gli interni spaziosi e l’uso di materiali moderni come il vetro e l’acciaio creano un’atmosfera minimalista e contemporanea.

Terratetto ecologico: i terratetti ecologici sono progettati con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Pannelli solari, isolamento ecologico e sistemi di raccolta dell’acqua piovana sono solo alcune delle caratteristiche di un terratetto ecologico.

Terratetto ecologico

Terratetto ecologico – Edificius

Terratetto storico restaurato: alcuni preferiscono acquistare un terratetto storico e restaurarlo per preservarne la storia e il carattere. Questi progetti possono coinvolgere il recupero di elementi architettonici originali e la conservazione degli interni tradizionali.

Terratetto storico restaurato

Terratetto storico restaurato – Edificius

Vantaggi e svantaggi dei terratetti

I terratetti sono ammirati per la loro bellezza architettonica e la libertà che offrono dai vincoli condominiali. Tuttavia è importante considerare alcuni aspetti negativi, come l’assenza di ascensori o la mancanza di connessione internet in alcune zone. Vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia particolare di abitazione.

In primis i terratetti sono noti per la loro bellezza architettonica. La struttura verticale, con spazi su più piani, crea un’atmosfera affascinante e unica. Questa caratteristica estetica può essere molto apprezzata per coloro che cercano una casa particolare e di sicuro non comune.

Un altro vantaggio significativo è l’indipendenza. Con un ingresso indipendente al piano terra, gli abitanti dei terratetti godono di una maggiore privacy e autonomia rispetto alle abitazioni condivise in condominio. Questa indipendenza si estende anche agli spazi esterni, come giardini o cortili, che possono essere utilizzati liberamente.

La libertà dai vincoli condominiali è un altro punto a favore dei terratetti: gli abitanti non devono preoccuparsi delle decisioni o delle restrizioni imposte da una comunità condominiale, il che può portare a una maggiore libertà nell’organizzazione della propria casa e del proprio spazio.

Tuttavia, è importante considerare anche gli svantaggi. Ad esempio, la mancanza di ascensori può essere molto negativo per alcune persone, in particolare per gli anziani o per chi ha difficoltà di mobilità. Gli edifici terratetto spesso ne sono privi e bisogna utilizzare le scale per accedere ai diversi livelli abitativi.

Aspetto storico dei terratetti

I terratetti hanno radici storiche profonde e derivano direttamente dalle tipiche case di campagna italiane. Questa storia conferisce loro un fascino unico e un legame con le tradizioni del passato.

Per comprendere appieno l’aspetto storico dei terratetti, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo. Questa tipologia abitativa ha radici profonde nella storia italiana e rappresenta un patrimonio architettonico e culturale di notevole importanza.

I terratetti affondano le loro radici nelle tipiche case di campagna italiane che risalgono a secoli fa. Queste abitazioni rurali erano spesso costruite per ospitare famiglie agricole e artigiane e la loro struttura si sviluppava verticalmente per ottimizzare l’uso del terreno disponibile. L’idea era quella di sfruttare al meglio lo spazio, dalla cantina alla mansarda.

Questi edifici erano lo specchio della vita rurale italiana, con le loro facciate caratterizzate da portici, piccoli balconi e capriate in legno. Questi elementi architettonici erano funzionali e riflettevano le esigenze delle famiglie che vi abitavano. Le capriate, ad esempio, supportavano i tetti e consentivano la realizzazione di ampie mansarde utilizzate come spazio di stoccaggio o come stanze aggiuntive.

Con il passare del tempo, molte di queste case di campagna sono state trasformate in terratetti, mantenendo intatta gran parte della loro struttura originale.

Stime dei costi dei terratetti in diverse regioni

I costi dei terratetti possono variare significativamente in base alla regione in cui si trovano. Queste differenze dipendono da diversi fattori, tra cui la posizione geografica, la domanda del mercato immobiliare locale, le dimensioni e le caratteristiche specifiche del terratetto. Ecco una panoramica delle stime dei costi dei terratetti in diverse regioni italiane.

Toscana: spesso considerata la patria dei terratetti, si trovano alcune delle proprietà più affascinanti. Nei borghi storici toscani, i terratetti possono avere un prezzo medio compreso tra 300.000 e 600.000 €, ma le proprietà più esclusive possono superare il milione di euro. La bellezza dei paesaggi toscani e l’atmosfera unica dei borghi storici possono influenzare notevolmente i prezzi;

Lombardia: nelle città lombarde come Milano e Brescia, i terratetti possono essere più costosi rispetto alle zone rurali. Il prezzo medio in questa regione varia da 400.000 a 800.000 €, ma nelle zone più esclusive di Milano, i prezzi possono raggiungere o superare il milione di euro.

Sicilia: nei piccoli borghi o nelle città più tranquille dell’isola è possibile trovare terratetti a partire da 150.000 euro. Tuttavia, nelle zone costiere o nelle città più grandi come Palermo, i prezzi possono aumentare considerevolmente, superando i 300.000 €.

Umbria: l’Umbria è un’altra regione in cui i terratetti sono diffusi. Nei borghi umbri, i prezzi medi oscillano tra 250.000 e 500.000 €, ma le opportunità di investimento possono essere ancora più convenienti.

Campania: in questa regione i terratetti possono avere prezzi molto diversi a seconda della posizione. Nei centri storici di città come Napoli, i prezzi possono superare il mezzo milione di euro. Tuttavia, nelle zone rurali dell’entroterra, è possibile trovare terratetti a partire da 150.000 €.

Piemonte: il Piemonte offre una varietà di terratetti, sia nelle città che nelle zone rurali. I prezzi medi variano da 300.000 a 600.000 €, ma nelle zone più esclusive come Torino, i prezzi possono essere più elevati.

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *