Sistemi di termoregolazione degli impianti termici: tutti i dettagli
Tempo di lettura stimato: 5 minuti
La termoregolazione degli impianti termici è un sistema per la regolazione automatica della temperatura ambiente. Scopri come funziona
Il sistema di termoregolazione fa sì che gli impianti termici eroghino il calore strettamente necessario al raggiungimento delle condizioni di comfort termico definite dagli utenti.
La termoregolazione degli impianti termici può essere di zona (un termostato controlla simultaneamente il calore in più locali) o per singolo ambiente, ovvero dove sono presenti valvole termostatiche che regolano la temperatura agendo direttamente su ciascun corpo scaldante.
La corretta progettazione di sistemi di termoregolazione consente un reale risparmio di energia e di costi, ma non è un’operazione semplicissima: occorre definire dati di progetto e scegliere i corretti componenti come contatore di calore, tipologia di generatore, pompa, etc.
Tuttavia, puoi definire con facilità i parametri richiesti e i componenti del sistema a seconda della portata dell’impianto, utilizzando lo specifico software per la termoregolazione che ti guida nella corretta progettazione dei sistemi termoregolatori con una procedura assistita step by step. Provalo gratuitamente!

Progettazione assistita di un sistema di termoregolazione – software TerMus-CRT
Sistemi di termoregolazione: cosa sono
Il decreto efficienza energetica 102/2014 stabilisce che tutti gli impianti termici a servizio di più unità immobiliari, anche se alimentati da reti di teleriscaldamento, debbano essere dotati di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
I sistemi di termoregolazione sono sistemi che permettono di regolare il funzionamento degli impianti termici degli edifici, permettendo una maggiore flessibilità a seconda delle esigenze degli utenti.
I fattori che incidono sulla regolazione dell’impianto e sul comfort percepito all’interno sono le grandezze termoigrometriche, come la temperatura e l’umidità. Ciò significa che al variare della temperatura, si richiede all’impianto un lavoro diverso, sia in caso di riscaldamento che di raffrescamento.
Sistema di termoregolazione: come funziona
Un sistema di termoregolazione funziona grazie all’interconnessione di diversi dispositivi:
- un termostato;
- un sistema di sensori;
- una centralina di termoregolazione.
I sistemi di termoregolazione lavorano in maniera diversa a seconda che siano automatici o manuali:
- se il sistema è automatico, tutti i parametri climatici necessari sono rilevati da appositi sensori, che inviano informazioni al sistema e ne determinano la conseguente regolazione;
- se la regolazione è manuale, gli utenti intervengono direttamente sulle impostazioni di funzionamento.
In ogni caso, i parametri rilevati sono definiti a seconda delle preferenze dell’utente, che definisce dei “set point”.
Il sistema di termoregolazione deve confrontare continuamente la temperatura ambiente con il valore di set point e di conseguenza far aumentare o diminuire la potenza termica emessa dai corpi scaldanti.
Per poter gestire la temperatura, è dunque necessario un termostato collegato ad un meccanismo che confronta la temperatura rilevata con quella dell’intervallo di temperature prestabilito. Se la temperatura rilevata è maggiore, il sistema di riscaldamento si spegnerà, se invece è inferiore il riscaldamento entrerà in funzione per portare l’ambiente alla temperatura desiderata.
Termoregolazione di impianti termici con le valvole termostatiche
La termoregolazione degli impianti termici con valvole termostatiche costituisce il sistema più facile per regolare la temperatura ambiente.
Il funzionamento è semplice: a mano a mano che il locale comincia a riscaldarsi, la valvola termostatica inizia a chiudersi, andando a parzializzare la quantità d’acqua in entrata nel radiatore. In questo modo nel radiatore entrerà solo la giusta quantità di acqua calda atta a mantenere costante la temperatura del locale.
Entrando meno acqua, il ricircolo all’interno del radiatore sarà più lento e il rendimento sarà il massimo possibile.
L’installazione di valvole termostatiche permette di regolare l’afflusso di acqua calda nei radiatori in base alla temperatura ambiente impostata sulla manopola graduata.

Termoregolazione manuale delle valvole termostatiche
Le valvole termostatiche accoppiate alle testine termostatiche elettroniche regolano l’afflusso di acqua calda del radiatore in base alla temperatura ambiente e ai programmi impostati.

Termoregolazione automatica delle valvole termostatiche
L’installazione di valvole termostatiche agisce direttamente sulla logica di funzionamento dell’impianto, passando da un sistema a portata costante, ad uno a portata variabile. Per fare ciò, è necessario un corretto bilanciamento dell’impianto.
In questo caso, di solito, si applica una pre-regolazione che consente di dare ad ogni corpo scaldante la corretta portata, ottenendo dunque la giusta quantità di energia prodotta.
Per ottenere in automatico i dati di preregolazione delle valvole, ti consiglio di utilizzare il software per la termoregolazione che ti supporta nel calcolo del valore di preregolazione da attribuire alle valvole termostatiche ad impianto spento e di ottenere la preregolazione sotto forma di istogrammi.

Preregolazione valvole termostatiche – software TerMus-CRT
Sistemi di termoregolazione evoluti: cosa sono e quali sono
I sistemi di termoregolazione evoluti sono sistemi che, rispetto alla termoregolazione tradizionale, si basano sull’utilizzo di valvole termostatiche intelligenti e più moderne, che adeguano la temperatura e impostano accensione e spegnimento dell’impianto termico anche da remoto con apposite app, su tablet e smartphone, grazie al comando a distanza.
Si tratta di sistemi che permettono di regolare efficientemente la temperatura interna degli ambienti, migliorare le performance e incrementare il rendimento del generatore al quale sono collegati, come ad esempio una caldaia a condensazione o un sistema VR.
Sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VIII
La Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 207/02 cataloga i sistemi di termoregolazione in classi che vanno dalla I alla VIII. Si definiscono “sistemi di termoregolazione evoluti” quelli che rientrano in classe V, VI o VIII, ognuno funzionante in modo diverso dall’altro.
La classe V fa riferimento a un termostato d’ambiente modulante in grado di regolare il funzionamento della caldaia sia in base alla temperatura impostata sia in base a quella ambientale.
Alla classe VI appartengono gli impianti formati da un sensore ambientale e una centralina di termoregolazione. In questo caso l’azionamento della caldaia dipenderà dalla temperatura impostata, da quella ambientale rilevata e dalle condizioni climatiche esterne.
Nella classe VIII rientra un sistema costituito da un termostato, 3 sensori ambientali che controllano più ambienti e una centralina. Il funzionamento è identico a quello dei dispositivi di classe VI, ma con la possibilità di gestire diverse zone contemporaneamente e regolarne la temperatura in maniera autonoma impostando per ciascun ambiente determinati parametri.
I sistemi di termoregolazione evoluti presentano dunque una serie di vantaggi tra cui:
- maggior comfort interno;
- elevata efficienza energetica;
- semplicità di controllo delle funzioni di riscaldamento e raffrescamento;
- possibilità di controllare e regolare la temperatura delle singole zone in modo differenziato e/o automatizzato.
I sistemi di termoregolazione evoluti consentono inoltre di accedere ai vari incentivi fiscali. Per conoscere e applicare correttamente tutte le disposizioni previste dai bonus edilizi in materia energetica consulta:
- la tabella in pdf sui bonus edilizia;
- il software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 30 giorni.
Come progettare un sistema di termoregolazione
Il progetto di sistemi di termoregolazione degli impianti termici può essere supportato dall’utilizzo di un apposito software per la contabilizzazione calore e la termoregolazione che permette di progettare la preregolazione delle valvole sui terminali.
Inserendo i parametri di progetto per dimensionare valvole e pompe, il programma ti consente di selezionare l’eventuale contatore di calore posizionato sul circuito della pompa e scegliere la tipologia di generatore, compensatore e valvola.
In base alla segnalazione dettata dal software è possibile dunque caratterizzare la valvola termostatica, attribuire la specifica preregolazione ad ogni singola valvola e scegliere la pompa idonea per l’impianto in base ai dati calcolati.
A questo punto, si rilevano i dati generali inseriti e calcolati nei diversi step della progettazione: dati calcolati per tutte le valvole termostatiche, dati di dimensionamento della pompa elettronica regolata a pressione proporzionale, il grafico di distribuzione delle posizioni di preregolazione delle valvole.

Grafico di distribuzione delle posizioni delle valvole termostatiche preregolate – software TerMus-CRT
Attraverso l’utilizzo del software avrai inoltre accesso all’archivio dei vari componenti dell’impianto, modificabili ed integrabili, tra cui contatori e contatori di calore indiretto, valvole, testine termostatiche, compensatori idraulici, corpi scaldanti, generatori, pompe.
Scopri dettagliatamente come progettare la termoregolazione con il seguente video:

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!