Termografia-all’infrarosso

Termografia all’infrarosso: il progetto di norma UNI

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il progetto di norma UNI 1607547 si propone di fornire indicazioni di base per un corretto uso della termografia all’infrarosso

La Commissione UNI/CT 036, dedicata alle prove non distruttive, ha proposto il progetto di norma UNI 1607547 dal titolo : “Indicazioni generali per il corretto utilizzo della termografia all’infrarosso”.

Il progetto di norma UNI sulla termografia all’infrarosso

Il progetto di norma, destinato soprattutto ai nuovi utilizzatori, si propone di fornire indicazioni di base per un corretto uso della termografia all’infrarosso.

L’obiettivo del progetto di norma è quello di produrre un documento di base, di facile consultazione, che richiami e integri le norme esistenti.

La termografia all’infrarosso, quale metodologia di misura a distanza e senza contatto, è estremamente utile in tutte le applicazioni in cui la temperatura è un parametro importante anche ai fini della comprensione di fenomeni correlati.

A partire dal 19 febbraio, e fino al 4 marzo 2020, il progetto si trova nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare.

La termografia all’infrarosso

Ricordiamo che la termografia è oggi una tra le indagini non distruttive maggiormente utilizzate nella diagnostica legate all’aspetto termico degli edifici.

In passato l’analisi dello stato di degrado di un manufatto doveva prevedere inevitabilmente delle prove distruttive (spicconamenti, carotaggi, ecc.): oggi le prove non distruttive affiancano, o sostituiscono del tutto, le indagini più invasive.

La termografia, come tutte le altre prove non distruttive consente:

  • di poter operare all’interno degli edifici senza dover sospendere le normali attività, limitando al minimo i disagi per gli abitanti;
  • di evitare ulteriori traumi a strutture dissestate, limitando il numero dei saggi distruttivi ai punti realmente rappresentativi per la formulazione del quadro diagnostico generale.

I principali campi di applicazione di tali prove consistono:

  • nella verifica dell’isolamento;
  • nella verifica delle impermeabilizzazioni;
  • nell’analisi del degrado dovuto ad umidità;
  • nella ricerca di cause di infiltrazioni idriche;
  • nella ricerca di elementi costruttivi non visibili ad occhio nudo.

Inchiesta pubblica preliminare

La banca dati dell’inchiesta pubblica preliminare dei progetti di norma UNI fornisce i riferimenti generali del progetto (titolo, scopo/sommario, giustificazioni, benefici attesi) così da informare tempestivamente il pubblico circa l’intenzione di avviare lavori di normazione in determinati settori o su specifici temi.

Questo servizio di informazione offre inoltre la possibilità per i progetti di norma nazionale di inviare commenti e di dichiarare il proprio interesse alla partecipazione ai lavori di normazione sui documenti attualmente in inchiesta.

La banca dati raccoglie tutti i progetti avviati da UNI, quindi sia quelli la cui inchiesta pubblica preliminare è attualmente in corso, sia quelli la cui fase di inchiesta è terminata.

 

Di seguito proponiamo un video esplicativo dell’UNI sulle inchieste pubbliche preliminari.

 

termus

Clicca qui per accedere all’inchiesta pubblica preliminare sulla termografia all’infrarosso

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *