Teleriscaldamento e teleraffrescamento: pubblicata la UNI/PdR 93.3:2021
Disponibile la parte 3 della UNI/PdR 93 sulle attività di ispezione per la ricerca delle dispersioni relative all’infrastrutture di teleriscaldamento e teleraffrescamento
La commissione dell’UNI “Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente – CTI” ha sviluppato la UNI/PdR 93.3:2021 sulle “Linee guida per l’attività di ispezione finalizzata alla localizzazione delle dispersioni nelle reti di trasporto e distribuzione del teleriscaldamento e teleraffrescamento“.
Il documento si aggiunge alle due precedenti parti della UNI/PdR 93 pubblicate nel 2020:
- la parte 1 sulle attività di pronto intervento e gestione delle emergenze,
- la parte 2 sulle caratteristiche di qualità del fluido termovettore,
andando quindi ad integrare il quadro relativo a queste reti di distribuzione.
La UNI/PdR 93.3:2021 sull’attività di ispezione finalizzata alla localizzazione delle dispersioni nelle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento
La prassi di riferimento definisce le modalità operative per la classificazione e la ricerca delle dispersioni idriche e delle fuoriuscite in generale nelle reti di Teleriscaldamento (TLR) e Teleraffrescamento (TLF).
Per questo il documento definisce un flusso di azioni minime, schematizzato in un diagramma riportato nell’Appendice A, a cui il gestore deve fare riferimento.
La UNI/PdR 93.3:2021 si articola in diversi punti, che toccano aspetti rilevanti quali:
- l’origine e gli effetti delle fuoriuscite,
- la programmazione delle ispezioni,
- la prelocalizzazione delle fuoriuscite e la loro verifica,
- l’assegnazione delle priorità di risoluzione,
- i rapporti di ispezione.
La UNI/PdR 93.3:2021 è scaricabile gratuitamente dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!