Tecnici in Acustica

Tecnici in acustica, online l’elenco nazionale dei tecnici abilitati

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Ministero dell’ambiente ha reso operativo il portale con  l’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica: l’ENTECA

Il dlgs n. 42/2017 Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico” al capo VI istituisce presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare l’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica.

La banca dati ENTECA (acronimo di Elenco Nazionale TEcnici Competenti in Acustica), predisposta in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ai sensi dell’art. 21, comma 2 del d.lgs. 17 febbraio 2017, n. 42, contiene:

  • i dati dei tecnici già riconosciuti negli elenchi regionali ex d.P.C.M. 31 marzo 1998, che abbiano richiesto alla regione di residenza l’inserimento nell’elenco nazionale (art. 21, comma 5 del d.lgs. 17 febbraio 2017, n. 42);
  • i dati dei tecnici abilitati ai sensi dell’art. 22 del dlgs. 17 febbraio 2017 , n. 42.

La banca dati sarà continuamente aggiornata al fine di provvedere all’inserimento dei nuovi abilitati e alla rimozione di coloro ne facciano richiesta o che non ottemperino gli obblighi di aggiornamento ex Allegato 1, punto 2 del d.lgs. 17 febbraio 2017, n. 42.

I tecnici competenti in acustica che riscontrino inesattezze o carenze relativamente ai propri riferimenti all’interno della banca dati web ENTECA, devono comunicarlo tempestivamente alla regione che ha rilasciato il riconoscimento all’esercizio di tecnico competente in acustica.

Ai sensi dell’art. 23 del d.lgs 42/2017 è stato costituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare il Tavolo tecnico nazionale di coordinamento avente i seguenti compiti:

  • monitorare, a livello nazionale, la qualità del sistema di abilitazione e la conformità didattica dei corsi di formazione
  • favorire lo scambio di informazioni e l’ottimizzazione organizzativa e didattica degli stessi corsi
  • accertare i titoli di studio e i requisiti professionali, validi per l’iscrizione nell’elenco dei tecnici competenti in acustica
  • provvedere, con cadenza almeno quinquennale, alla verifica delle modalità di erogazione e organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento proponendo l’eventuale adeguamento dei relativi contenuti
  • fornire pareri alle regioni sulla conformità dei corsi abilitanti alla professione di tecnico competente in acustica

 

Clicca qui per conoscere SuoNus il software per l’isolamento acustico degli edifici

Clicca qui per accedere al portale ENTECA

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.