Tax credit digitalizzazione turistica, il 27 e 28 febbraio il click day
Tax credit digitalizzazione turistica, al via la presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta del 30%. Istruzioni e modalità per l’invio dell’istanza
Le strutture ricettive, agenzie di viaggio e tour operator che nel 2016 hanno sostenuto spese per la digitalizzazione possono beneficiare della tax credit, anche per l’anno 2017.
Tax credit digitalizzazione turistica, cos’è
L’art.9 del dl 83/2014 e il dm 12 febbraio 2015 hanno introdotto un credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute per la digitalizzazione turistica.
I beneficiari
I soggetti beneficiari sono gli esercizi ricettivi che svolgono in via non occasionale la propria attività, in particolare:
- esercizio ricettivo singolo
- strutture alberghiere con almeno 7 camere per il pernottamento degli ospiti (alberghi, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, condhotel e marina hotel)
- strutture extra-alberghiere (affittacamere, ostelli per la gioventù, case e appartamenti per le vacanze, residence, case per ferie, bed & breakfast, rifugi montani)
- esercizi ricettivi aggregati con servizi extra-ricettivi o ancillari
- agenzie di viaggio e tour operator
Sono esclusi gli agriturismi.
Le spese ammesse
I servizi che hanno diritto allo sconto fiscale sono:
- acquisto e installazione di modem/router e/o dotazione hardware per la ricezione del servizio mobile (antenne terrestri, parabole, ripetitori di segnale) per impianti wi-fi (dotati di velocità di connessione pari ad almeno 1 Megabit/s)
- acquisto di software e applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile
- acquisto software e/o hardware (server, hard disk) per programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti
- contratto di fornitura spazi web e pubblicità on line per spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche specializzate
- contratto di fornitura di prestazioni e di servizi per spese relative a servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale
- contratto di fornitura di prestazioni e di servizi e/o acquisto di software per strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità
- contratto di fornitura di prestazioni e servizi (docenze e tutoraggio) per servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente
La domanda
Per poter richiedere la tax credit è necessario presentare domanda per via telematica al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, tramite il Portale dei Procedimenti.
I documenti da allegare alla domanda sono:
- dichiarazione, da parte dell’imprenditore, degli interventi effettuati
- attestazione dell’effettivo sostenimento delle spese relative
- dichiarazione relativa ad altri aiuti “deminimis” eventualmente fruiti
I tempi
Il legale rappresentante dell’impresa, non ancora iscritto, può registrarsi sul Portale dei Procedimenti dalle ore 10:00 del 9 febbraio 2017 fino alle ore 16:00 del 23 febbraio 2017.
Le risorse sono assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande mediante il click day, previsto dalle ore 10:00 del 27 febbraio 2017 alle ore 16:00 del 28 febbraio 2017.
Entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza, il Ministero comunica il riconoscimento o il diniego dell’agevolazione.
Clicca qui per accedere all’avviso pubblico

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!