Tax credit alberghi 2018: dal Mibact le date per la compilazione e l’invio delle domande
Tax credit alberghi 2018: dal 25 gennaio al 19 febbraio la compilazione delle domande; il 26 e 27 febbraio il click day per l’invio
Le strutture ricettive che intendono ricevere l’agevolazione in caso di ristrutturazione, tax credit alberghi 2018, possono compilare le domande dal 25 gennaio al 19 febbraio ed inviarle dal 26 febbraio al 27 febbraio 2018.
Il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha comunicato (avviso del 17 gennaio 2018) scadenze e modalità per presentare la domanda relativamente alle spese sostenute nel 2017.
Le domande, quindi, possono essere compilate dal 25 gennaio al 19 febbraio. Le istanze, insieme all’attestazione delle spese sostenute, possono essere inviate esclusivamente online attraverso il Portale dei Procedimenti, dalle ore 10:00 del 26 febbraio alle ore 16:00 del 27 febbraio 2018.
Il Mibact ha, inoltre, attivato 2 indirizzi e-mail di assistenza:
- taxcreditriqualificazione@beniculturali.it (per problemi attinenti al procedimento)
- procedimenti@beniculturali.it (per problemi riguardanti aspetti tecnici o informatici)
Tax credit alberghi: cos’è e cosa prevede
Il tax credit alberghi, introdotto dal decreto ArtBonus (dl 83/2014), prevede un credito di imposta pari al 30% dei costi sostenuti dalle imprese per la riqualificazione delle strutture ricettive (ristrutturazione edilizia, abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e acquisto mobili).
Con la legge di Bilancio 2017, il bonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2018; inoltre
- è passato dal 30% al 65%
- è esteso anche agli agriturismi
La legge di bilancio 2018 ha esteso la misura a dimore storiche e terme.
Come funziona
Il credito di imposta è ripartito in 2 quote annuali di pari importo (con utilizzo a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati), nel limite massimo di:
- 60 milioni di euro nel 2018
- 120 milioni di euro nel 2019
- 60 milioni di euro nel 2020
Il credito di imposta complessivo per ciascuna impresa non può superare i 200.000 euro nel biennio di riferimento.
Inoltre, per usufruire del tax credit, è necessario che:
- le spese agevolabili siano quelle sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018
- la struttura ricettiva sia esistente al 1° gennaio 2012
Clicca qui per accedere all’avviso 17 gennaio 2018
Clicca qui per conoscere Edificius, il software di progettazione BIM

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!