Tasso d’interesse legale: dal primo gennaio 2018 sale allo 0,3%
Ravvedimento più oneroso con l’aumento del tasso d’interesse legale per il 2018. La tabella con le variazioni subite dal 1942 ad oggi
In base all’articolo 1284 del codice civile:
Il Ministro del tesoro, con proprio decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana non oltre il 15 dicembre dell’anno precedente a quello cui il saggio si riferisce, può modificarne annualmente la misura, sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno.
Con il decreto 13 dicembre 2017 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre scorso), il Mef fissa la nuova misura del tasso di interessi legali per il 2018: dallo 0,1% sale allo 0,3%.
Di seguito il testo ufficiale dell’unico articolo del decreto:
La misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile è fissata allo 0,3 per cento in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2018.
Ravvedimento
Per regolarizzare gli omessi o tardivi versamenti ricorrendo al ravvedimento, occorre applicare oltre alla sanzione ridotta anche gli interessi moratori calcolati al tasso legale. Con l’aumento della misura degli interessi legali, dal 2018 il ravvedimento sarà più oneroso.
La nuova misura andrà applicata solo in relazione al periodo d’imposta intercorrente tra il 1° gennaio 2018 e il giorno del versamento tardivo.
Quindi, i contribuenti che intendono ravvedersi nel 2018 per violazioni intervenute fino al 31 dicembre 2017, dovranno calcolare e poi sommare fra loro:
- gli interessi calcolati al tasso legale dello 0,1% per il periodo che va dal giorno successivo alla data di mancato adempimento fino al 31 dicembre 2017
- gli interessi calcolati al tasso legale dello 0,3% per il periodo che va dal 1° gennaio 2018 alla data di regolarizzazione della violazione
Mentre per le violazioni intervenute dal 1° gennaio 2018 in poi si applicheranno esclusivamente gli interessi legali nella nuova misura dello 0,3%.
Ai fini fiscali l’aumento del tasso rientra nel calcolo dell’eventuale ravvedimento operoso per il saldo Imu e Tasi 2017, la cui scadenza originaria era fissata nel 2017. In tal caso, occorrerà tener presente 2 diversi tassi di riferimento per il calcolo degli interessi legali:
- lo 0,1% fino al 31 dicembre 2017
- lo 0,3% a partire dal 1° gennaio 2018
Tabella
In allegato la tabella in cui sono riportate le variazioni del tasso di interesse legale ed il relativo periodo di riferimento, dal 1942 ad oggi. Per ciascun periodo viene anche indicato il provvedimento normativo che ha disposto l’adeguamento del tasso di interesse legale.
Variazione dei tassi d’interesse legale dal 1942 al 2018 | |||
Dal | al | Tasso | Normativa |
21.04.1942 | 15.12.1990 | 5,00 % | — |
16.12.1990 | 31.12.1996 | 10,00 % | L. 26 Novembre 1990, n. 353 |
01.01.1997 | 31.12.1998 | 5,00 % | L. 23 Dicembre 1996, n. 662 |
01.01.1999 | 31.12.2000 | 2,50 % | D.M. 10 Dicembre 1998 |
01.01.2001 | 31.12.2001 | 3,50 % | D.M. 11 Dicembre 2000 |
01.01.2002 | 31.12.2003 | 3,00 % | D.M. 11 Dicembre 2001 |
01.01.2004 | 31.12.2007 | 2,50 % | D.M. 01 Dicembre 2003 |
01.01.2008 | 31.12.2009 | 3,00 % | D.M. 12 Dicembre 2007 |
01.01.2010 | 31.12.2010 | 1,00 % | D.M. 04 Dicembre 2009 |
01.01.2011 | 31.12.2011 | 1,50 % | D.M. 07 Dicembre 2010 |
01.01.2012 | 31.12.2013 | 2,50 % | D.M. 12 Dicembre 2011 |
01.01.2014 | 31.12.2014 | 1,00 % | D.M. 13 Dicembre 2013 |
01.01.2015 | 31.12.2015 | 0,50 % | D.M. 11 Dicembre 2014 |
01.01.2016 | 31.12.2016 | 0,20 % | D.M. 11 Dicembre 2015 |
01.01.2017 | 31.12.2017 | 0,10 % | D.M. 7 Dicembre 2016 |
01.01.2018 | vigente | 0,30 % | D.M. 13 Dicembre 2017 |
Clicca qui per scaricare il decreto
Clicca qui per conoscere Compensus-LP FREE, il software per il calcolo compensi dei lavori pubblici

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!