Articoli
Uso delle resine in edilizia: aggiornata la UNI 10966:2020
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaAggiornata la UNI 10966:2020 con le regole di progettazione ed applicazione delle resine in edilizia
Sicurezza pali per l’illuminazione stradale: disponibile la UNI 11479:2020
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaDisponibile in italiano la nuova norma UNI sulla sicurezza e sulla verifica dei pali di sostegno dell’illuminazione stradale e dei semafori
Materiali isolanti termici: ecco la UNI/TR 11800:2020
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaUNI ha pubblicato il rapporto tecnico sui materiali isolanti termici. Ecco i dettagli sulla UNI/TR 11800:2020
Impianti aeraulici: in inchiesta pubblica preliminare la nuova norma UNI
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaTerminerà a novembre l’inchiesta pubblica preliminare sul progetto UNI1604717 relativo agli impianti aeraulici per la climatizzazione e per la ventilazione
Reti di sicurezza: in arrivo le UNI1605974 e UNI1607821
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaIn inchiesta pubblica finale le UNI sulle reti di sicurezza di piccole dimensioni. Ecco i dettagli sulle UNI1605974 e UNI1607821
Teleriscaldamento e teleraffrescamento: le prassi di riferimento UNI
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaDisponibili le due prassi di riferimento UNI relative al servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Ecco i dettagli
Posa in opera di serramenti e progettazione impianti climatizzazione: due nuove norme UNI
/0 Commenti/in Opere edili /di Giuseppe De LucaEntro novembre saranno disponibili le nuove norme UNI sulla posa in opera di serramenti (UNI 1607323) e sulla climatizzazione/ventilazione (UNI 1607478)
Legno strutturale, gomma, pietre agglomerate: da UNI le nuove norme
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Giuseppe De LucaDa UNI nuove norme su legno strutturale e non strutturale, gomma, pietre agglomerate. Ecco i dettagli
Sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI/PdR 87:2020 in materia di prevenzione e protezione
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaDa UNI e CNI la UNI/PdR 87:2020: passo passo tutte le attività di tipo tecnico, gestionale, organizzativo del servizio di prevenzione e protezione
Sicurezza ascensori: recepite le UNI EN 81-71:2019 e UNI EN 81-80:2019
/0 Commenti/in Sicurezza /di Giuseppe De LucaRecepite anche in lingua italiana le UNI EN 81-71:2019 e UNI EN 81-80:2019 in materia di sicurezza degli ascensori, ora scaricabili dal sito UNI
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni: in italiano la UNI EN 686 e 687:2019
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroRecepite in lingua italiana due norme UNI che definiscono le caratteristiche del linoleum in rotoli per pavimentazioni e rivestimenti resilienti
Sistemi di gestione ambientale: in italiano la UNI EN ISO 14005:2019
/0 Commenti/in Rinnovabili ed ambiente /di Mario GuerrieroPubblicata la UNI EN ISO 14005:2019 sui sistemi di gestione ambientale (EMS) che le piccole e medie imprese possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali
Caldaie a gas: ecco la nuova UNI 10436:2019 su controllo e manutenzione
/2 Commenti/in Varie e brevi /di Mario GuerrieroPubblicata la nuova UNI 10436:2019 sul controllo e la manutenzione delle caldaie a gas con portata termica nominale non maggiore di 35 kW
UNI EN 16612:2019 e UNI EN 16613:2019, pubblicate le norme UNI per vetro in edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIn vigore dal 5 dicembre le norme UNI per il calcolo del vetro in edilizia: la UNI EN 16612:2019 e la UNI EN 16613:2019
Pubblicata la norma UNI 11763-1:2019 sulle casseforme verticali
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIn vigore la UNI 11763-1:2019 contenente tutti i requisiti per la progettazione, la costruzione e l’utilizzo delle casseforme verticali componibili e non
Impianti a gas per uso domestico pubblicata la norma UNI 11137:2019
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIn vigore la UNI 11137:2019 che definisce i requisiti di tenuta degli impianti a gas per uso civile interni ed i limiti di accettabilità di eventuali dispersioni
Emissioni e qualità dell’aria, pubblicata la UNI 11761:2019
/2 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaIn vigore la UNI 11761:2019 sulle emissioni e qualità dell’aria. Definiti i requisiti tecnici e di gestione di sistemi automatici per il monitoraggio degli odori
UNI città intelligenti, in inchiesta pubblica la norma
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaUNI città intelligenti: in inchiesta pubblica dal 9 al 23 ottobre 2019 il progetto UNI 1606970 con gli indicatori per le città intelligenti
Pubblicata la UNI 11717-2:2019 per serramenti con finiture in legno
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIn vigore la norma UNI 11717-2:2019 con i requisiti minimi di resistenza al degrado dei serramenti con finiture in legno in abbinamento con altri materiali
Illuminazione gallerie: pubblicata la nuova norma UNI 11095:2019
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaLa norma UNI 11095:2019 specifica i requisiti illuminotecnici delle gallerie stradali ed autostradali
Posa serramenti: pubblicate le parti 2 e 3 della norma UNI 11673
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaNorma UNI 11673 (parte 1 e 2): definiti i requisiti relativi all’attività professionale del posatore ed i requisiti minimi per l’erogazione di corsi di formazione per la corretta posa dei serramenti
Sprinkler residenziali: pubblicata la norma UNI EN 16925:2019
/0 Commenti/in Antincendio /di Francesca RessaIn vigore dal 12 settembre la UNI EN 16925:2019 per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli sprinkler residenziali
In consultazione la norma UNI sui rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIn arrivo le linee guida per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni con rivestimenti resilienti e laminati
In vigore la UNI 8090:2019 con le definizioni degli elementi complementari delle coperture
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaPubblicata la nuova norma UNI 8090:2019 che fornisce la terminologia per definire gli elementi complementari delle coperture
Locali caldaia e trattamento acqua impianti per la climatizzazione: due nuove norme UNI
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroDal 18 luglio in vigore la UNI/TR 11752:2019 – Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua calda e la UNI 8065:2019 – Trattamento dell’acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva
Pubblicata la UNI/PdR 65:2019 per i prodotti in lana di vetro e di roccia
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaIn vigore dal 22 luglio la prassi di riferimento per l’applicazione dei prodotti in lana di vetro e di roccia utilizzati in edilizia. Le caratteristiche di isolamento termico e acustico Continua a leggere
UNI 11751-1:2019 asseverazioni nel settore delle costruzioni
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroLa nuova norma UNI 11751-1:2019 definisce il processo di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici nel settore edile
Sostenibilità ambientale delle costruzioni, in vigore la UNI PDR 13/2019
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroDal 9 luglio è in vigore la UNI PDR 13/2019: specifica i criteri per la valutazione della sostenibilità ambientale per edifici residenziali e non
In italiano le norme UNI relative ai facility management
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroPubblicate in italiano la UNI EN ISO 41001:2018 e la UNI EN ISO 41011:2018, contenenti i requisiti e le definizioni per un sistema di manutenzione e gestione
Generatori di calore: pubblicata la UNI 10389-1:2019
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Mario GuerrieroLa UNI 10389-1:2019 si applica a tutti i generatori di calore alimentati da combustibile gassoso e/o liquido destinati al riscaldamento degli ambienti ed alla produzione di acqua calda sanitaria
Pubblicata la norma UNI 11742:2019 relativa all’attività di carpentiere
/0 Commenti/in Varie e brevi /di Francesca RessaIn vigore dal 21 marzo la UNI 11742:2019 contenente i nuovi requisiti di conoscenza, abilità, competenza del carpentiere di elementi e strutture di legno
Dall’UNI il vademecum sulla ISO 45001 in materia di salute e sicurezza sul lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaUNI ISO 45001: i destinatari, i vantaggi, le possibili integrazioni in sistemi di gestione preesistenti ed i suggerimenti per implementarla sui luoghi di lavoro
Calcestruzzo: in inchiesta pubblica 3 linee guida UNI per la progettazione delle connessioni
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaAl via dal 26 ottobre all’8 novembre l’inchiesta preliminare su tre progetti di norma riguardanti la “Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo”
Prestazioni energetiche edifici: in inchiesta pubblica la UNI/TS 11300-2
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di Francesca RessaE’ in inchiesta finale la revisione della UNI/TS 11300-2 sulle prestazioni energetiche degli edifici: i soggetti interessati possono inviare i propri commenti entro il 14 agosto 2018
UNI EN 1364-2:2018: nuove norme sulle prove di resistenza al fuoco
/0 Commenti/in Antincendio /di Francesca RessaIn vigore dal 15 marzo 2018 la UNI EN 1364-2:2018 circa le prove di resistenza al fuoco di elementi non portanti: soffitti e porte
In vigore la UNI 11532-1:2018 sulle caratteristiche acustiche interne degli edifici
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaDal 15 marzo è in vigore la UNI 11532-1:2018 che definisce le caratteristiche acustiche interne di un edificio, i metodi di progettazione e le tecniche di valutazione
Gestione della sicurezza sul lavoro, in vigore la UNI ISO 45001:2018
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaPubblicata in italiano la UNI ISO 45001:2018 che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. C’è tempo fino a marzo 2021 per adeguarsi
Impianti a gas per uso domestico: dal 22 febbraio in vigore la norma UNI 10845:2018
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaImpianti a gas per uso domestico: i nuovi criteri di verifica della funzionalità e dell’idoneità dei sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione e delle canne fumarie collegate ad apparecchi a gas
Acciaio per cemento armato, in vigore la norma UNI 11240 parte 1 e 2
/0 Commenti/in Opere edili /di Francesca RessaDal 18 gennaio è in vigore la UNI 11240:2018 parte 1 e 2 riguardante l’acciaio per cemento armato. Definiti i requisiti ed i metodi di prova
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it