Articoli
In consultazione pubblica fino al 31 gennaio il Testo Unico sulla Sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di Mario GuerrieroIl Ministero del Lavoro ha promosso la consultazione pubblica del Testo Unico per la Sicurezza dopo oltre 10 anni dalla sua pubblicazione
Testo Unico Sicurezza, ecco la versione aggiornata a febbraio 2019
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaPubblicata la nuova versione del Testo Unico sulla sicurezza (dlgs 81/2008) del Ministero del lavoro con note e commenti esplicativi Continua a leggere
Aggiornato il Testo unico sicurezza (dlgs 81/2008), disponibile la versione interattiva con note e commenti
/0 Commenti/in Sicurezza /di Francesca RessaEcco la versione del Testo unico sicurezza (dlgs 81/2008) aggiornata a gennaio 2019. Tra le novità: notifica preliminare e maggiorazione degli importi sanzionatori delle violazioni
Testo unico sicurezza PDF (dlgs 81/2008) aggiornato a luglio 2018 con note e commenti
/7 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netTesto unico sicurezza PDF (dlgs 81/2008) aggiornato a luglio 2018, dal Ministero del lavoro la versione interattiva con note e commenti
Sicurezza sul lavoro: chi deve fornire le informazioni ai lavoratori?
/0 Commenti/in Sicurezza /di Michele SantoroIn materia di sicurezza sul lavoro, la Commissione Interpelli del Ministero ha chiarito che è facoltà del datore di lavoro scegliere a chi affidare i compiti di informazione
Progettare e pianificare la sicurezza in cantiere: ecco la guida su come operare, con modelli semplificati di POS, PSC, PSS e fascicolo dell’opera
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLe indicazioni per la pianificazione e l’organizzazione della sicurezza in edilizia e sugli obblighi previsti dal testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
Infortunio sul lavoro, può essere responsabile anche l’impresa subappaltante?
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netCorte di Cassazione: una sentenza sulle responsabilità del committente e appaltante in casi di rischi non classificabili come specifici. Scarica la Sentenza
Sicurezza cantieri, la guida pratica per il lavoratore autonomo
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSicurezza sui cantieri per i lavoratori autonomi, ecco il vademecum dell’Inail da scaricare
Verifica periodica delle attrezzature, nuovi chiarimenti dal Ministero sulle tariffe da applicare
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarimenti sulla verifica periodica delle attrezzature (AII. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81).
Guida all’elaborazione del DUVRI: schemi, tavole di sintesi, modelli ed esempi di valutazione dei rischi da interferenza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDall’’INAIL nuove indicazioni per i tecnici e i datori di lavoro committenti cui spetta il compito di informare i lavoratori dell’impresa appaltatrice circa i rischi e di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice stessa.
Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008): ecco la versione con commenti e note aggiornata a novembre 2012
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl TUS ha subito varie modifiche ed integrazioni nel corso del tempo, attraverso correttivi (v. Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106) e successivi ulteriori decreti.
Datore di lavoro, dirigente e preposto: definizioni, obblighi e responsabilità. Dall’ANCE i modelli per incarichi e delega di funzioni
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netL’ANCE ha pubblicato una guida in materia di sicurezza sul lavoro, con l’intento di chiarire le responsabilità in materia di sicurezza delle principali figure dell’impresa e di elencare i ruoli e le possibili deleghe all’interno della stessa e dei cantieri edili.
Testo Unico sulla Sicurezza: pubblicato il nuovo decreto per le organizzazioni di volontariato e cooperative sociali
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSulla Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2011 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 13 aprile 2011.
Scadenza adempimenti in materia di privacy: DPS e Videosorveglianza. Guide su come mettersi in regola
/0 Commenti/in Varie e brevi /di BibLus-netScade il 31 marzo 2011 il termine annuale per la redazione e aggiornamento del DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) o, in alternativa, nei casi previsti dalla vigente normativa, dell’autocertificazione sostitutiva.
Regolamento sulle modalità di applicazione di interventi di pronto soccorso aziendale in ambito di trasporto ferroviario
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netE’ stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24 gennaio 2011 n. 19, che regolamenta le modalità di applicazione delle disposizioni sul pronto soccorso aziendale in ambito di trasporto ferroviario.
Gli obblighi, le responsabilità e le sanzioni per il committente previste dal Testo Unico della Sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netObblighi e sanzioni a carico dei committenti e dei responsabili dei lavori riassunti in una tavola sinottica realizzata dalla ASL 5 Spezzina.
Il Ministero del Lavoro approva la “Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere”. Niente POS per le imprese fornitrici.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNella seduta del 19 gennaio 2010 la Commissione consultiva permanente del Ministero del Lavoro ha approvato il documento “Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere".
Disponibile il Testo Unico della Sicurezza aggiornato al mese di AGOSTO 2010 e commentato dal Ministero del Lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Ministero del Lavoro ha reso disponibile il testo aggiornato (agosto 2010) del Decreto Legislativo 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Testo Unico della Sicurezza).
Disponibile il Testo Unico della Sicurezza aggiornato ad aprile 2010 e commentato dal Ministero del Lavoro
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Ministero del Lavoro ha reso disponibile il testo aggiornato (aprile 2010) del Decreto Legislativo 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Testo Unico della Sicurezza).
Gli atti del convegno sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro “D.lgs. 81/08: Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi”
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNei giorni 20 e 21 gennaio 2010, a Firenze, si è tenuto il convegno sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dal titolo "D.Lgs. 81/08: Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi".
Testo Unico della Sicurezza: disponibile la tabella di sintesi degli adempimenti per i cantieri e il testo vigente completo degli allegati
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDisponibile la versione aggiornata al decreto correttivo della Tabella di Sintesi degli adempimenti previsti per i cantieri edili insieme al testo del D.Lgs. 81/2008 coordinato con le modifiche apportate dalla data di emanazione ad oggi.
Comunicazione del nominativo del RLS all’INAIL
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netCon la circolare 25 agosto 2009 , n. 43 l’INAIL ha definito le istruzioni per la trasmissione dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, nel rispetto delle modifiche intervenute con la pubblicazione del correttivo al Testo unico della sicurezza sul lavoro.
Pubblicato il Decreto correttivo del “Testo Unico della Sicurezza”: modifiche in vigore dal 20 agosto.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSul supplemento ordinario n. 142 alla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 5 agosto 2009 è stato pubblicato il Decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 recante "Disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".
Tale provvedimento è in vigore dal 20 agosto 2009.
Testo Unico della Sicurezza: in vigore integralmente dal 16 maggio. Pronta la nuova versione da approvare entro l’estate.
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netDopo il parere negativo espresso a maggioranza dalla Conferenza Stato Regione sulle modifiche al testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), il Governo ha provveduto a rielaborare lo schema di decreto tenendo conto delle proposte formulate.
Slittano le modifiche al Testo Unico della Sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netLe modifiche al D. Lgs. 81/2008, attese entro il prossimo 16 maggio, arriveranno, con tutta probabilità, entro il prossimo agosto.
Testo Unico Sicurezza: i requisiti per la nomina del Responsabile o Addetto dei Servizi di Prevenzione e Protezione
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Responsabile del Sevizio di prevenzione protezione (R. S. S. P. ) è una figura che deve essere presente in tutte le aziende; tale mansione, a seconda dei casi, nel rispetto delle disposizioni degli art. 31 e 34 del Testo Unico della Sicurezza (D. Lgs. 81/2008), può essere svolta direttamente dal datore di lavoro, da personale interno o esterno all’azienda.
Disponibili gli atti del CONVEGNO ISPESL: “D. Lgs 81/08 Unico Testo Normativo su Salute e Sicurezza: aspetti d’innovazione per i luoghi e le attrezzature di lavoro”
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netNei giorni 12 e 13 marzo 2009 si è tenuto il Convegno Nazionale ISPESL sul tema “D. Lgs 81/08 Unico Testo Normativo su Salute e Sicurezza: aspetti d’innovazione per i luoghi e le attrezzature di lavoro”.
Approvate le modifiche al Testo Unico della Sicurezza (in via preliminare). Disponibile il testo dello schema
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo del D. Lgs. 81/2008, testo unico in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Testo Unico Sicurezza: aggiornate le linee guida ISPESL
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Decreto Legislativo 81/2008, pur rifacendosi alla normativa previgente, ha introdotto alcune novità in materia di valutazione e gestione dei rischi, in particolare quelli legati agli agenti fisici.
Pubblicato il Milleproroghe: slittano al 16 maggio 2009 la valutazione dello stress lavoro correlato e la data certa
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netPubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 304 del 31 dicembre 2008 il il D.L. 207 c.d. “milleproroghe 2009”. Il testo del provvedimento pubblicato differisce in alcune parti dallo schema portato all’esame del consiglio dei Ministri e reso pubblico.
La valutazione dei rischi slitta al 30 giugno 2009
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSlitta al 30 giugno 2009 l’obbligo, previsto dall’art. 17 del D.Lgs. 81/2008, di redigere il Documento di Valutazione dei Rischi secondo le modalità ed i criteri indicati dall’art. 28 del medesimo provvedimento, che sarebbe dovuto entrare in vigore il prossimo 1° gennaio.
Gli atti del seminario “I Contenuti del D. Lgs. 81/2008” organizzato dalle ASL della Toscana
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netSul sito del CONARL (Coordinamento Nazionale Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza) sono disponibili gli atti del seminario "I CONTENUTI DEL DEC. LGS. 81/2008" tenutosi a Pisa lo scorso 10 novembre 2008.
Alleggerisci il carico: Guida alla movimentazione manuale dei carichi per i datori di lavoro e i lavoratori del settore delle costruzioni
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl 24% dei lavoratori europei del settore delle costruzioni soffre di mal di schiena, mentre il 22% accusa disturbi muscolari. Disponibile una guida per lavoratori e datori di lavoro.
Dall’ANCE di La Spezia il “Quaderno della Sicurezza “: obblighi e compiti di imprese e coordinatori alla luce del D.Lgs. 81/2008
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 108 alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008, è in vigore dal 15 maggio 2008.
Testo Unico Sicurezza: per i nuovi coordinatori obbligatorio l’esame
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netCon il nuovo Testo Unico della Sicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 1° aprile, cambierà la disciplina che regolamenta i corsi per coordinatori.
Testo Unico della Sicurezza: il Governo approva il disegno di legge delega
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge "Delega al Governo per l’emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro".
Slittano i tempi per l’approvazione del Testo Unico della Sicurezza: il Governo ritira la bozza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Governo “ha informalmente preannunciato il ritiro dello schema di Testo Unico della Sicurezza” che, nella versione approvata il 18 novembre 2004, era stato inviato alle competenti commissioni di Camera e Senato per il relativo esame.
Pubblicato il testo coordinato del D.L. Milleproroghe
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netNella G.U. n. 15 del 20 gennaio 2005 è stato pubblicato il testo del D.L. 266/2004 – c.d. “ Milleproroghe” – coordinato con la Legge di conversione.
Il C.d.M. approva il Testo unico della Sicurezza
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl Consiglio dei Ministri ha approvato (in prima lettura) la bozza di Testo Unico della Sicurezza, allegata alla precedente edizione di BibLus-net..
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it