Articoli
Ecco il PDF del testo unico dell’edilizia aggiornato alla legge semplificazioni
/7 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroPreviste novità per gli interventi di demolizione/ricostruzione, per le modifiche dei prospetti e per le proroghe dei titoli edilizi. Scarica il PDF aggiornato del testo unico dell’edilizia!
Legge semplificazioni e testo unico edilizia: ampliato il concetto di tolleranze costruttive
/12 Commenti/in Titoli edilizi /di Mario GuerrieroNel testo unico edilizia è stato esteso il concetto di tolleranze costruttive alle irregolarità geometriche e alle modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, nonché alla diversa collocazione di impianti e opere interne
In arrivo la riforma del testo unico dell’edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di Mario GuerrieroA breve sarà pronto il nuovo testo unico dell’edilizia: fascicolo del fabbricato, riduzione dei titoli abilitativi, rigenerazione edilizia, addio all’autorizzazione sismica preventiva
Il nuovo testo unico per l’edilizia (dpr 380/2001) aggiornato allo Sblocca cantieri
/3 Commenti/in Opere edili /di Nicola FurcoloE’ pronta la nuova versione in PDF del testo unico per l’edilizia: novità su deroghe a distanze tra fabbricati, altezze e densità edilizia, deposito al SUE e interventi rilevanti nei confronti della pubblica incolumità Continua a leggere
Aggiornato il testo unico per l’edilizia (dpr 380/2001)
/0 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netE’ già disponibile per il download il nuovo testo unico per l’edilizia (dpr 380/2001) con le novità introdotte dalla legge concorrenza
Ecco il nuovo testo unico dell’edilizia (dpr 380/2001) in PDF
/6 Commenti/in Titoli edilizi /di BibLus-netEcco la nuovissima versione del testo unico dell’edilizia (dpr 380/2001) in PDF, aggiornato alle ultime novità previste dal decreto SCIA 2
Permesso di costruire in sanatoria più semplice in Sicilia: ecco il nuovo testo unico per l’edilizia
/2 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netPubblicato il nuovo testo unico per l’edilizia Sicilia: non serve la doppia conformità per ottenere il permesso di costruire in sanatoria
Anche la Sicilia adotta il dpr 380/2001 (testo unico edilizia), ma in maniera dinamica
/1 Commento/in Opere edili /di BibLus-netDa oggi il testo unico per l’edilizia (dpr 380/2001) vale anche per la Sicilia, che lo adotta in maniera dinamica, modificando alcuni articoli. Ecco i dettagli
Testo unico sicurezza, modifiche in vista per le sanzioni
/0 Commenti/in Sicurezza /di BibLus-netIl ministero del Lavoro ha predisposto una bozza di decreto correttivo del Testo Unico della Sicurezza con il dichiarato intento di valorizzare le misure mirate alla formazione e “smussarne” i profili più repressivi.
Il milleproroghe approvato al Senato: proroghe per obbligo di installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e norme tecniche
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLo scorso 12 febbraio il Senato ha approvato il disegno di legge n. 1305 "Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti".
Norme Tecniche per le Costruzioni: le regioni discutono sul testo approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLe Regioni sono chiamate ad esprimere un parere sulle testo delle norme tecniche prima della loro emanazione.
Gli Oneri di Urbanizzazione devono essere calcolati con i parametri vigenti alla data di rilascio del titolo abilitativo
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netGli oneri di urbanizzazione devono esseri determinati secondo la disciplina vigente al momento del rilascio del Permesso di Costruire e non all’atto dell’inizio dei lavori.
Agibilità ed Abitabilità dopo il Testo Unico dell’Edilizia. È possibile trasferire la proprietà dell’immobile privo di certificato?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netI termini "abitabilità" ed "agibilità" sono stati spesso in passato fonte di incertezza per tecnici e addetti ai lavori perché frequentemente usati, anche dal Legislatore, indifferentemente.
Il 1° luglio scade il termine per l’iscrizione all’albo degli impiantisti
/0 Commenti/in Certificazione energetica /di BibLus-netDal prossimo 1° luglio, salvo ulteriori proroghe, i tecnici che operano per conto di imprese interessate a svolgere attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti dovranno essere iscritti in un apposito Albo tenuto dalla Camera di commercio, industria e artigianato.
La bozza di Testo Unico delle Norme Tecniche approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, svoltasi lo scorso 30 marzo, ha deliberato l’approvazione della bozza del Testo Unico per le costruzioni, la cui emanazione è prevista dall’art. 52 del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia).
Le modifiche alle Dichiarazioni di inizio Attività valide anche per l’edilizia?
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme sul procedimento amministrativo" è stata recentemente, per ben due volte, oggetto di modifiche (Vedi BibLus-net n. 46 e n. 47).
Nuovamente rinviata l’applicazione delle “Norme per la sicurezza degli impianti”. Pubblicata la conversione del Decreto Legge “Milleproroghe”
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Legge di conversione del Decreto Legge 266/2004, che dispone la proroga di vari termini legislativi in scadenza, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004.
La demolizione e ricostruzione di un immobile con modifica dei prospetti può essere effettuata con la D.I.A.
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl DPR 380/2001, più noto come Testo Unico dell’Edilizia, nella sua formulazione vigente ha ricompreso nella ristrutturazione, assoggettandoli a DIA in alternativa al permesso di costruire, gli interventi di “demolizione con la stessa volumetria e sagoma”.
DIA: l’amministrazione comunale può inibire l’esecuzione dei lavori solo entro 30 giorni dalla presentazione
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netL’amministrazione comunale può inibire l’esecuzione dei lavori oggetto di una denuncia di inizio attività solo entro 30 giorni dalla presentazione della stessa.
La DIA e i poteri dell’amministrazione comunale
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netLa Denuncia di Inizio di Attività dopo la Legge Obiettivo e il Testo Unico dell’Edilizia ha acquisito sempre maggiore importanza nella pratica professionale.
In G.U. la circolare di Lunardi sul Testo Unico dell’Edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netE’stata pubblicata in G.U., avendo superato il vaglio della Corte dei Conti, la circolare del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti “Chiarimenti interpretativi in ordine all’inclusione dell’intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia” già anticipata da BibLus in una newsletter precedente.
Circolare di Lunardi sulla DIA dopo il Testo Unico dell’Edilizia
/0 Commenti/in Opere edili /di BibLus-netIl Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, in una circolare il cui testo è ancora al vaglio della Corte dei Conti, fornisce alcuni chiarimenti sulla Denuncia di Inizio di Attività dopo l’entrata in vigore del Testo Unico dell’Edilizia.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504 – fax: 0827/601235
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it